Estate 2016: Action Camera, non solo GoPro

Guida all'acquisto
17/06/2016 Alessandra Basile 2765

Durante le vacanze si ha finalmente un po' più di tempo libero da dedicare agli hobby all'aria aperta. Perché non lasciarsi conquistare dall'action cam mania e comprare una videocamera sportiva per riprendere le vostre gesta in moto, in bici o in acqua? Starete pensando che una GoPro costa molto. Beh, ci sono delle ottime alternative più economiche – ve ne presentiamo alcune.

Per dare un pizzico di avventura alla vostra estate, dedicatevi agli sport che avete dovuto mettere da parte durante la brutta stagione: gite in moto o in bicicletta, trekking, uscite in barca, surf, scalate in montagna... Chi più ne ha, più ne metta. E il bello è che ora potete riprendere tutto da ogni angolazione, registrando video full HD spettacolari da condividere con i vostri amici e, perché no? Vantarvi dei vostri risultati sportivi. Tutto questo è reso possibile dalle action camera, videocamere nate per essere utilizzate in condizioni estreme (sono resistenti a temperature critiche, all'acqua, alla polvere e alla sabbia) durante le attività all'aperto, per questo sono diventate così popolari tra gli sportivi. Infatti, ormai su YouTube spopolano i video registrati da campioni di varie discipline, seguitissimi dai propri fan. Inoltre, si tratta di telecamere indossabili, perché dispongono di attacchi per poterle montare direttamente sui vestiti tecnici sportivi o sull'attrezzatura necessaria come caschi, imbracature e manubri.

Goditi lo sport durante l'estate con un'action cam

Spesso, però, si è finito con l'associare le action cam al marchio GoPro che ha conquistato il mercato. Versatili e di ottima qualità, hanno fatto strage di adepti, in particolar modo con la GoPro Hero. Eppure c'è un "ma": costano molto. Non significa, quindi, che dobbiate rinunciare tout court all'acquisto di un'action camera. Infatti, nuovi brand si sono affacciati tra le proposte di videocamere sportive, presentando soluzioni che garantiscono un ottimo rapporto qualità – prezzo. Nella vostra scelta, tenete bene a mente alcuni fattori fondamentali per portarvi a casa un buon prodotto. In primis, senz'ombra di dubbio, peso e dimensioni. Stiamo parlando di un'action camera, non della videocamera per riprendere i primi passi di vostro figlio. Quindi, avrete bisogno di un modello compatto e leggero, che non intralci i vostri movimenti durante lo sport.
La semplicità d'utilizzo: se vogliamo, è strettamente correlato a quanto detto poco fa. Dovete fare sport e non potete distrarvi da quello che state facendo. Quindi, avrete bisogno di un'action cam semplice da usare, con comandi intuitivi e facilmente accessibili.
La batteria: deve essere ad elevata capacità in modo che la vostra sport camera vi accompagni per l'intera durata della vostra "impresa". Non vorrete certo che vi abbandoni a metà strada!
Ecco, quindi, alcuni modelli da mettere in valigia per la vostra estate 2016.
 
PANASONIC HX-A1
Panasonic propone questo modello davvero interessante perché ha un design particolare, cilindrico, sembra quasi una bussola. Ed è proprio questo che la rende particolarmente maneggevole ed è anche molto leggera: solo 45 grammi.
È un'action cam Full HD impermeabile resistente all'acqua con profondità fino a 1,5 metri senza la necessità di acquistare un'ulteriore custodia (che spesso diventa scomoda perché vanifica la compattezza della camera). Non solo, questa è un'action cam davvero estrema dato che resiste agli urti da altezze fino a 1,5 metri. Infine, non teme né la polvere, né la sabbia e neanche il gelo visto che può essere usata fino a -10° (casomai quest'estate optaste per mete alternative!).
Registra le riprese anche più veloci ed accese, ma dispone della funzione Slow Motion. Infatti, a 1.280×720 pixel di risoluzione registra a 60 fps (il doppio rispetto alla frequenza standard) e a 848×480 pixel registra a 120 fps (il quadruplo della velocità). Infine, potete usarla anche per riprese notturne.
TOM TOM BANDIT BASE
Lo specialista dei prodotti GPS ha deciso di diversificare la propria offerta negli ultimi mesi. E dopo essersi presentato sul mercato con gli smartwatch, ora ci prova anche con le action cam e il risultato non è niente male. La Bandit Base è una telecamera indossabile che, in ossequio ai criteri di praticità che vi abbiamo citato prima, può essere montata molto rapidamente con un solo scatto. E, cosa non da poco, anche se le mani sono fredde, bagnate o se magari s'indossano dei guanti.
La batteria high capacity farà in modo che la telecamera vi segua per tutta la giornata, il che concretamente si traduce in circa 3 ore di riprese non stop. Non male.
La resistenza subacquea è davvero notevole: addirittura fino a 40 metri, grazie al suo particolare obiettivo.
TomTom ha deciso di montare su quest'action cam tutta una serie di sensori: di gravita, di velocità, di rotazione, di accelerazione e di altitudine. Costantemente in azione, registrano i dati della vostra attività sportiva e li riportano in una statistica nel video finale. Dulcis in fundo, le riprese video sono in Ultra HD 4K, per non perdere neanche il minimo dettaglio.
TOM TOM BANDIT ADVENTURE PACK
Se volete veramente pensare a tutto, allora potete optare per l'adventure pack di Tom Tom. Quest'action cam ha le stesse caratteristiche della Bandit Base presentata poc'anzi, ma nella confezione troverete una serie di accessori necessari per riprendere e condividere il vostro sport.
Innanzitutto, il supporto per lo zaino e per le superfici di base. Sono presenti, inoltre, l'aggancio antirotazione e l’adattatore per supporti GoPro. Completano il tutto, il microfono antivento e l'obiettivo impermeabile.
LG 360 CAM
Il punto di forza dell'action camera LG è la possibilità di registrare riprese e di scattare foto a 360 gradi, non limitandovi a quello che sta davanti a voi. Registrerete tutto quello che vi circonda per imprimere ricordi ancora più coinvolgenti, da rivedere il prossimo inverno come se foste ancora fuori a fare sport.
Grazie all'obbiettivo grandangolare e il sensore da 13 MegaPixel, le riprese saranno davvero sensazionali.
È stata presentata al Mobile World Congress di Barcellona lo scorso febbraio tra i prodotti di punta LG grazie alla sua compatibilità con l'API OSC (Open Spherical Camera) di Google e di Street View. Quindi, se avete l'app sul vostro smartphone, potrete sfruttare la vostra videocamera sportiva per caricare direttamente i contenuti, senza dover ricorrere alla loro postproduzione. Inoltre, i contenuti realizzati sono riproducibili sui visori VR per la realtà virtuale.

Vuoi sapere di più sulla realtà virtuale? Leggi qui
 
NILOX F-60 MARC MARQUEZ
E se volete provare qualcosa pensato specificamente per il mondo dei motori, allora non potete non pensare all'action cam F-60 Nilox sponsorizzata dal campione spagnolo della MotoGP Marc Marquez.
Questa videocamera sportiva monta un sensore da 16 MegaPixel, arriva a 10 scatti al secondo, dispone dello zoom digitale ed è in grado di registrare in slow motion. Infine, è subacquea fino a ben 60 metri. Insomma, anche in questo caso, la qualità non lascia a desiderare. Nella confezione sono inclusi diversi accessori, come l'utilissimo telecomando wireless e una microSD da 4GB.
Montate quest'action cam sul vostro casco e riprendete la strada che attaccherete su due ruote.