
Al via Eicma 2016, la 74esima edizione del Salone Internazionale del ciclo e del motociclo, aperta martedì e mercoledì per giornalisti e operatori e, da oggi, al pubblico. Due ruote, sport, biker, ragazze, ma anche tanto tanto high-tech. Quest'edizione, infatti, si preannuncia come una delle più tecnologiche di sempre, grazie ad action cam e navigatori GPS per moto, ma anche visori da integrare nel casco. Siamo andati per voi e vi presentiamo, tra prototipi e novità sul mercato, cosa ci propone quest'anno Eicma.
Scegli la Gopro per le tue avventure in moto
Videocamere Gopro per riprendere i vostri viaggi
Ad Eicma è stata presentata la nuova GoPro HERO5 con software basato su cloud, ancora più potente e con utilizzo facile ed intuitivo. Nick Woodman, fondatore di GoPro, ha dichiarato che "è così semplice da usare
che anche un principiante può divertirsi fin da subito". Tutto, infatti, viene gestito tramite un solo bottone ed il controllo vocale.
La nuova videocamera HERO5, oltre ad essere stata migliorata in termini di performance, permette di caricare automaticamente foto e video su GoPro Plus, un servizio in abbonamento su cloud che rende semplice l'accesso, l'editing e la condivisione di video e immagini in ogni momento e in qualunque luogo, usando uno smartphone o un computer. GoPro HERO5 è dotata di un display da 2" e comandi semplificati e gira video con risoluzione fino a 4K e 30 frame al secondo. Ottima la definizione anche per le fotografie, grazie al sensore da 12 MP e la possibilità di gestire la modalità RAW e WDR. Un'importante novità è la resistenza all'acqua fino a 10 metri senza la necessità di acquistare a parte la custodia per proteggerla.
Per le riprese delle vostre gesta in moto, potrete anche fare affidamento alla riduzione avanzata del rumore del vento e all'ampia prospettiva senza distorsione. Infine, sulla HERO5, trovate anche il GPS per la pianificazione dei vostri itinerari su due ruote.
Navigatori GPS TomTom per moto
Per le vostre gite in moto non potete fare a meno di un navigatore studiato appositamente per l'utilizzo motociclistico e le sue peculiarità. TomTom Rider 400 include aggiornamenti completi delle mappe europee, informazioni TomTom Traffic in tempo reale e avvisi sulla presenza di tutor e autovelox tramite smartphone – perché si sa che in moto ogni tanto si finisce con aprire un po' troppo il gas! Per chi non ama gite in moto "tranquille", ma preferisce avventurarsi su itinerari un po' più adrenalinici, è disponibile la funzione "Strade tortuose" che consente di selezionare la difficoltà della strada grazie ai diversi livelli di tortuosità offerti.
Il display da 4,3 pollici del TomTom Rider 400 può essere orientato anche in verticale per avere una visione più completa delle pieghe lungo il percorso e prepararsi per la curva successiva. Infatti, chi corre - sia in moto che in macchina - sa che è essenziale "anticipare le curve", per citare Accorsi in "Veloce come il vento". Infine, il navigatore Rider 400 è in grado di sostenere condizione meteorologica e di umidità grazie alla certificazione IPX7.
Nolan e Sony collaborano per un casco basato sulla realtà aumentata
Tra le novità più interessanti, merita sicuramente un approfondimento la collaborazione tra Nolan, celebre marchio produttore di caschi, e Sony che hanno presentato ad Eicma il progetto N-COM ARX. Si tratta di un head-up display che incorpora la tecnologia olografica a guida d'onda di Sony sotto forma di modulo ottico che cattura la luce creata nel motore ottico e proietta un'immagine virtuale davanti agli occhi del motociclista. In poche parole, grazie alla realtà aumentata, potrete vivere un'esperienza di guida tutta nuova.
L'interazione tra il sistema di comunicazione N-Com integrato nel casco con il modulo ottico di Sony e un'app per smartphone dedicata consente di proiettare sul modulo informazioni di supporto alla sicurezza, al comfort di guida e all'itinerario. Il display, ovviamente, è trasparente "see-through" quindi tutti questi contenuti non precludono in alcun modo la visuale del motociclista che può concentrarsi sulla guida.
Questo casco per il momento è ancora un prototipo e potrete provarlo allo stand Nolan montando direttamente in sella e verificare coi vostri occhi come funziona.
Un ottimo esempio di come la tecnologia sia un valido sostegno nello studio e nella realizzazione di progetti utili per la sicurezza stradale, un tema purtroppo sempre attuale quando si parla di guida su due ruote.
Scegli la Gopro per le tue avventure in moto
Videocamere Gopro per riprendere i vostri viaggi
Ad Eicma è stata presentata la nuova GoPro HERO5 con software basato su cloud, ancora più potente e con utilizzo facile ed intuitivo. Nick Woodman, fondatore di GoPro, ha dichiarato che "è così semplice da usare

La nuova videocamera HERO5, oltre ad essere stata migliorata in termini di performance, permette di caricare automaticamente foto e video su GoPro Plus, un servizio in abbonamento su cloud che rende semplice l'accesso, l'editing e la condivisione di video e immagini in ogni momento e in qualunque luogo, usando uno smartphone o un computer. GoPro HERO5 è dotata di un display da 2" e comandi semplificati e gira video con risoluzione fino a 4K e 30 frame al secondo. Ottima la definizione anche per le fotografie, grazie al sensore da 12 MP e la possibilità di gestire la modalità RAW e WDR. Un'importante novità è la resistenza all'acqua fino a 10 metri senza la necessità di acquistare a parte la custodia per proteggerla.
Per le riprese delle vostre gesta in moto, potrete anche fare affidamento alla riduzione avanzata del rumore del vento e all'ampia prospettiva senza distorsione. Infine, sulla HERO5, trovate anche il GPS per la pianificazione dei vostri itinerari su due ruote.

Per le vostre gite in moto non potete fare a meno di un navigatore studiato appositamente per l'utilizzo motociclistico e le sue peculiarità. TomTom Rider 400 include aggiornamenti completi delle mappe europee, informazioni TomTom Traffic in tempo reale e avvisi sulla presenza di tutor e autovelox tramite smartphone – perché si sa che in moto ogni tanto si finisce con aprire un po' troppo il gas! Per chi non ama gite in moto "tranquille", ma preferisce avventurarsi su itinerari un po' più adrenalinici, è disponibile la funzione "Strade tortuose" che consente di selezionare la difficoltà della strada grazie ai diversi livelli di tortuosità offerti.
Il display da 4,3 pollici del TomTom Rider 400 può essere orientato anche in verticale per avere una visione più completa delle pieghe lungo il percorso e prepararsi per la curva successiva. Infatti, chi corre - sia in moto che in macchina - sa che è essenziale "anticipare le curve", per citare Accorsi in "Veloce come il vento". Infine, il navigatore Rider 400 è in grado di sostenere condizione meteorologica e di umidità grazie alla certificazione IPX7.
Nolan e Sony collaborano per un casco basato sulla realtà aumentata
Tra le novità più interessanti, merita sicuramente un approfondimento la collaborazione tra Nolan, celebre marchio produttore di caschi, e Sony che hanno presentato ad Eicma il progetto N-COM ARX. Si tratta di un head-up display che incorpora la tecnologia olografica a guida d'onda di Sony sotto forma di modulo ottico che cattura la luce creata nel motore ottico e proietta un'immagine virtuale davanti agli occhi del motociclista. In poche parole, grazie alla realtà aumentata, potrete vivere un'esperienza di guida tutta nuova.

Questo casco per il momento è ancora un prototipo e potrete provarlo allo stand Nolan montando direttamente in sella e verificare coi vostri occhi come funziona.
Un ottimo esempio di come la tecnologia sia un valido sostegno nello studio e nella realizzazione di progetti utili per la sicurezza stradale, un tema purtroppo sempre attuale quando si parla di guida su due ruote.