
La legge di stabilità 2016 conferma che anche gli strumenti domotici possono beneficiare del bonus del 65% per il risparmio energetico e inoltre non c’è un limite di spesa. Infatti nell’art. 1, comma 34-bis si parla di “estendere l’applicazione delle detrazioni per interventi di efficienza energetica pari al 65% delle spese sostenute (articolo 14 del D.L. n. 63/2013), anche per l'acquisto, l'installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o produzione di acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative, che garantiscono un funzionamento efficiente degli impianti, nonché dotati di specifiche caratteristiche”, ma senza che si faccia riferimento a tetti massimi della spesa agevolabile.
Si tratta quindi dell’acquisto, installazione e attivazione di impianti domotici per la propria casa, che consentono cioè di gestire in remoto tutti gli impianti collegati. Ma per godere dell’agevolazione fiscale gli impianti devono consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione degli stessi in remoto e mostrarne i consumi energetici mediante la fornitura periodica dei dati.
Dal V Rapporto sull’Efficienza Energetica presentato dall’ENEA presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’Italia ha raggiunto il 32% dell’obiettivo di risparmio fissato dal Piano Nazionale di Efficienza Energetica. Le case di noi italiani sono sempre più a basso consumo energetico, ma ancora non troppo smart.
Scopri come usufruire dell’Ecobonus per arredare la tua casa
Tra gli strumenti per promuovere l’efficienza energetica si sono rivelate efficaci proprio le detrazioni fiscali e il 65% sulla domotica si spera faccia cambiare idea un po’ a tutti.
Controlla i tuoi elettrodomestici da dove vuoi
Le prese intelligenti o prese smart possono essere alla base di un piccolo e semplice impianto domotico. Queste sono in grado di gestire in remoto accensione e spegnimento, registrare temperature e capaci di comunicare i consumi energetici tramite app su smartphone e tablet. Sono inoltre facili da installare: è sufficiente collegare i dispositivi ad una rete wi-fi e premendo un pulsante è possibile controllare in pochi minuti tutti i device collegati, ricevendo notifiche grazie all’applicazione. Ecco un paio di esempi.

È la presa intelligente di Fritz che monitora automaticamente o manualmente l’alimentazione elettrica dei dispositivi collegati, grazie all’interfaccia del FRITZ!Box o MyFRITZ!App è possibile gestire in modo automatico tramite funzione Astro, a seconda del momento in cui tramonta o sorge il sole, oppure attraverso i calendari di Google.
Anche l’energia assorbita è misurata e registrata, così da avere sempre un’analisi del consumo energetico.
C’è anche un sensore di temperatura integrato, una funzione e-mail Push che ci tiene costantemente informati su consumo energetico e stato di alimentazione.

Compatto e facile da usare, permette di controllare elettrodomestici e luci in remoto anche quando si è fuori casa. Con l’app mydlink Home è possibile accendere, spegnere e programmare la smart plug, monitorare i consumi energetici, impostare le notifiche push.
In più il sensore termico aiuta a prevenire i surriscaldamenti.
È possibile programmare il funzionamento di elettrodomestici e luci in modo da tornare a casa e trovare già tutto in funzione dopo una lunga giornata di lavoro.
Il centro di controllo? I nostri tablet e smartphone.