Dispositivi 2 in 1 di Intel: i benefici per l'istruzione

Guida all'acquisto
27/09/2016 Maria Antonia Frassetti 2325

Tra le soluzioni dedicate all’insegnamento, i notebook convertibili basati sui processori Intel rappresentano uno strumento flessibile e personalizzabile per migliorare sia il lavoro degli insegnanti sia l’apprendimento degli studenti. Vi spieghiamo perché.


La tecnologia può essere uno strumento di rinnovo per il sistema educativo? I dispositivi 2 in 1 che integrano i processori Intel (Core i3, i5 o i7) vanno sicuramente in questa direzione, in quanto uniscono alla versatilità propria di un device convertibile (e tutti i vantaggi associati) le prestazioni di elevata qualità dell’architettura Intel. Tra l’altro, la possibilità di avere due dispositivi in uno offre non solo maggiori funzionalità, ma anche costi inferiori. Il risultato è una soluzione tecnologica in grado di ottimizzare le capacità di insegnamento dei docenti e di aumentare il rendimento degli studenti, a qualsiasi grado dell’ordinamento scolastico. Vediamo più nel dettaglio in che modo. 

Scopri tutti i notebook convertibili

I convertibili Intel per gli insegnanti 
La flessibilità è sicuramente uno dei tratti distintivi di un dispositivo 2 in 1: grazie alla tecnologia Intel, maestri, professori e presidi possono contare su uno strumento di lavoro potente e performante (come un notebook e un PC desktop), ma allo stesso tempo compatto e trasportabile in qualunque luogo (come un tablet). In questo modo, è possibile preparare e organizzare al meglio le proprie lezioni sia all’interno della classe che fuori sede, a seconda delle esigenze. Le ore di lezione diventano così più interessanti e stimolanti, senza tuttavia perdere di qualità.

Non solo versatilità e mobilità: i convertibili Intel favoriscono la comunicazione tra i vari componenti della struttura scolastica e offrono notevoli possibilità di collaborazione con colleghi e studenti. Ad esempio, con la funzionalità Intel Pro Wireless Display, gli insegnanti possono presentare le lezioni e condividere sui dispositivi degli studenti contenuti didattici in modalità wireless. Inoltre, i device con precessore Intel garantiscono continuità al lavoro e all’insegnamento per l’intera giornata scolastica, grazie alla straordinaria autonomia di cui gode la batteria. 

I vantaggi per gli studenti
Per gli studenti, utilizzare a scuola notebook convertibili con architettura Intel vuol dire disporre di strumenti didattici adattabili al contesto di apprendimento e personalizzabili in base alle esigenze e alle difficoltà di ognuno. Niente più lezioni noiose e standardizzate, ma corsi in cui la partecipazione attiva, l’autonomia degli alunni e lo scambio costante di informazioni all’interno della classe diventano gli elementi caratterizzanti. I 2 in 1 di Intel, inoltre, sono notebook reattivi che consentono agli studenti di fare ricerche e di visualizzare i materiali scolastici (anche in attività multitasking) in modo fluido e rapido, senza correre il rischio di rallentamenti o blocchi del sistema improvvisi. Da non sottovalutare, infine, il focus sulla sicurezza: i processori Intel vantano, infatti, sistemi di protezione integrati che assicurano la tutela di dati sensibili e riservati della struttura scolastica, ma anche degli studenti.

Cerchi un dispositivo 2 in 1 con processore Intel? Ecco i nostri consigli per il mondo Education.
 
Lenovo Yoga 900

Questo convertibile con display Quad HD+ (3200 x 1800 pixel) con tecnologia IPS da 13,3 pollici monta un processore Intel Core i5 di sesta generazione potente e ad altissima velocità. Yoga 900 è un computer straordinariamente flessibile, grazie alla presenza di una cerniera composta da ben 813 singoli componenti con tecnologia Auto Lock che consente di passare fluidamente tra le 4 modalità d'uso (Laptop, Stand, Tent o Tablet) e di aprire/chiudere il notebook facilmente con una sola mano. Oltre al design inconfondibile che ne assicura leggerezza e compattezza, questo dispositivo integra Lenovo DOit, una suite avanzata di applicazioni utili per l’insegnamento, tra cui SHAREit, che permette di condividere file con altri dispositivi in classe in modo semplice e rapido senza occupare la rete o utilizzare una connessione WiFi, oppure SECUREit per la protezione da virus e malware. Infine, la batteria assicura fino a 10 ore di autonomia.
ASUS Transformer Book Flip

Lo schermo touch da 13,3 pollici può essere ruotato completamente di 360 gradi in modo da scegliere l’angolazione migliore a seconda delle esigenze: ad esempio, ribaltando il display in modalità spettatore si possono condividere facilmente con la classe presentazioni e documenti. Il processore integrato è un Intel Core i7 di sesta generazione che assicura fluidità multitasking in ogni situazione, mentre la tastiera ergonomica con touchpad multi-point dotata di tecnologia Smart Gesture assicura comfort e velocità nella digitazione. Da sottolineare, infine, la qualità audio e video di questo convertibile, grazie alla tecnologia SonicMaster, che assicura suoni realistici, e ASUS Splendid, con cui è possibile avere immagini nitidissime e vivaci. Per presentazioni multimediali sempre d’effetto.
 
HP Spectre Pro x360 G2

Anche lo schermo (da 13,3 pollici) di questo modello HP è in grado di ruotare di 360 gradi grazie alla cerniera flessibile, così che il dispositivo può essere posizionato in quattro modalità differenti. HP Spectre Pro x360 G2 è particolarmente indicato per essere usato in mobilità, in quanto è realizzato in alluminio leggero (pesa solo 1,45 kg) e ha un display sottilissimo (15,4 mm). Inoltre, essendo stato progettato per resistere a urti e cadute (tanto da superare i test MIL-STD 810G), è particolarmente resistente e robusto. Può essere quindi messo comodamente in borsa e portato con sé per preparare le lezioni o studiare ovunque si voglia. La batteria a lunga durata consente di lavorare senza interruzioni, mentre il processore Intel Core i7 garantisce una produttività continua.
Acer Serie R 14

Si può godere della massima flessibilità con questo computer portatile dal design elegante caratterizzato da un rivestimento esterno spazzolato e da bordi tagliati a diamante. Tra i plus del dispositivo, la velocità di connessione a Internet, grazie alla rete wireless 802.11ac Multi-User MU-MIMO, per prestazioni raddoppiate. La visualizzazione del display da 14 pollici, inoltre, è sempre chiara e nitida, grazie al trattamento antimacchia che riduce l’accumulo di unto e sporco e alla tecnologia Acer BluelightShield contro l’affaticamento degli occhi. L’attività continuata di Aspire R 14 è garantita da un’autonomia della batteria di 8 ore. Il processore integrato è un Intel Core i5 di sesta generazione. Infine, la tecnologia Zero Air Gap assicura immagini perfette, mentre Acer TrueHarmony Plus e Dolby Audio offrono un audio nitido e cristallino.
HP Pavilion X360

Progettato con una cerniera particolarmente piccola in acciaio inossidabile, ovunque e in qualsiasi momento sarà possibile modificare con facilità la modalità di visualizzazione dei contenuti sul dispositivo. Inoltre, il meccanismo in metallo sigillato impedisce l'ingresso di polvere nella cerniera, proteggendone così gli ingranaggi e il funzionamento. HP Pavilion X360 è estremamente sottile e leggero (ha un peso minimo di 1,4 kg e uno spessore di meno di 20 mm), incorpora un display da 13,3 pollici e un processore Intel Core i5 di sesta generazione. L’esperienza audio è coinvolgente e realistica grazie alla tecnologia HP Audio Boost e alla regolazione audio personalizzata studiata in collaborazione con B&O PLAY, per ottenere il massimo dei risultati.