TV LED: qual è il significato di Edge LED, Local Dimming e Full LED?

Guida all'acquisto
04/07/2019 Alessandra Basile 50366

I TV LED si basano sulla retroilluminazione del pannello, ma non sono tutti uguali. Alcuni sono televisori Edge LED, altri Full LED e altri local dimming. Ma cosa significa Edge, Full LED e Local Dimming? Te lo spiego in questa guida.

Quando si parla di TV LED, ci si riferisce necessariamente alla tecnologia della retroilluminazione del pannello. Infatti, i televisori LED non sono in grado di emettere luce, pertanto si richiede necessariamente la retroilluminazione dello schermo tramite LED (in passato si sono usati anche altri stratagemmi, ma ormai si usano solo i LED). Questo comporta una serie di benefici, ma anche qualche svantaggio. Non solo, quando leggi le schede tecniche dei TV LED sicuramente ti trovi davanti ad alcune specifiche come Local Dimming, Edge LED e Full LED. Sono tutte figlie della retroilluminazione LED, ma presentano ognuna delle peculiarità. Scopri nella nostra guida qual è il significato di Edge LED e delle altre definizioni sulla retroilluminazione LED dei televisori.
 

Retroilluminazione Edge LED, significato, pro e contro

L'Edge LED backlight si contraddistingue per la struttura di disposizione dei LED. Capirlo è semplice: cosa significa edge? Edge in inglese significa bordo, limite. E infatti, in un TV LED Edge i LED vengono collocati solamente lungo il perimetro dello schermo e la luce prodotta viene incanalata e proiettata in modo diffuso sullo schermo. I vantaggi sono evidenti: innanzitutto il risparmio energetico è elevatissimo, inoltre le prestazioni visive di contrasto e brillantezza dei colori diventano straordinarie. Non solo, la retroilluminazione Edge LED permette di costruire TV LED con spessori sottilissimi.
Per contro, può capitare che la proiezione della luce non sia sempre così uniforme e che alcune zone risultino più o meno luminose di altre (i cosiddetti effetti banding e clouding). O, peggio ancora, potrebbero venire illuminate delle zone che, invece, dovrebbero rimanere più scure, vale a dire quelle dei neri.
Tuttavia, posizionare i LED solo intorno al perimetro del televisore comporta un evidente vantaggio in termini economici che spiega come mai siano così diffusi.

Leggi anche "Capire i TV: cosa sono i PQI, i PMI e il MotionFlow XR"
 

Full LED TV

I televisori Full LED adottano un pannello di retroilluminazione che utilizza migliaia di LED disposti in modo regolare ed equidistante. In questo modo, tra i LED e lo schermo a cristalli liquidi viene messo un diffusore che distribuisce in modo uniforme la luce. Il numero di LED che vengono utilizzati può variare di molto e incide direttamente sul prezzo. Già di per sé il fatto di usare un pannello interamente coperto di LED ovviamente comporta una spesa maggiore. Ne guadagna però l'esperienza visiva, perché è sicuramente più uniforme rispetto a quella dei televisori Edge LED.

Leggi anche "Effetto clouding, banding, ghosting sul TV: cosa sono e come regolare il televisore"

Local Dimming

Per capire meglio il local dimming abbiamo bisogno di fare un passo indietro nella premessa di questa guida in cui ti spiego il significato delle varie retroilluminazioni dei TV. Per poter produrre i colori che poi vedi sullo schermo, i pixel hanno bisogno della luce perché non sono in grado di generarne autonomamente. Questo significa che tutti i pixel vengono attraversati da questo fascio di luce, anche quelli che, invece, dovrebbero rimanere spenti, come i neri. È il motivo che ha portato alcuni brand a prediligere altri tipi di produzione di pannelli TV come gli OLED in cui i pixel possono rimanere spenti. Ma questo è un altro discorso.
La tecnologia Local Dimming, però, va proprio a simulare un comportamento simile anche sui TV LED che sono retroilluminati. Infatti, il Local Dimming funziona provocando un oscuramento dei LED nelle zone dello schermo nelle quali vengono proiettate delle immagini scure. Così facendo, si ottiene un incremento fortissimo del contrasto dinamico durante la visione e si raggiunge anche un notevole risparmio energetico in confronto al sistema TV LED tradizionale dove le fonti luminose rimangono comunque sempre accese. Va da sé che il Local Dimming funziona al meglio sui TV Full LED, anche perché lo schermo viene diviso in più zone. Sui TV top di gamma queste fasce sono tantissime e più sono, maggiore sarà la precisione con cui i LED vengono spenti a seconda della necessità.
 

QLED TV

Infine, ci sono i televisori QLED: si tratta di una tecnologia esclusivamente sviluppata da Samsung. Anche in questo caso partiamo dal significato: QLED significa Quantum Dot Light Emitting Diode.
I QLED TV sono dotati di una retroilluminazione blu ed il fascio di luce attraversa uno strato di mono-particelle non organiche che si chiamano quantum dot. Queste monoporticelle quando vengono attraversate dalla luce blu riescono a riprodurre colori purissimi, Samsung parla del 100% del colore volume, anche nelle scene buie riprodotte sullo schermo.

Ora che ti ho spiegato tutto sul significato di Edge LED, Local Dimming e Full LED e che sai tutte le differenze tra le varie tecnologie di retroilluminazione dei pannelli dei TV hai tutti gli strumenti per comprendere al meglio quali sono i migliori televisori sul mercato e capirne tutte le differenze.