Se stai cercando una camera di videosorveglianza, clicca qui!
Caratteristiche tecniche e design
La camera Wide Eye Full HD DCS-2530L ha come principale caratteristica il campo visivo a 180° che include tutto l'orizzonte in alta definizione a 1080p. È così possibile monitorare un’intera stanza nella sua interezza con un unico dispositivo. Le funzionalità di Pan & Tilt, che vanno a impattare non poco sul prezzo di questa tipologia di camere, non sono necessarie poiché, se posizionata correttamente, la DCL-2530L esclude in partenza il rischio di avere punti cechi che sfuggono al monitoraggio. La qualità delle immagini è davvero buona e permette di distinguere chiaramente tutti i dettagli anche di notte, grazie ai LED a infrarossi integrati per una visibilità fino a 5 metri.
La risoluzione video in formato 16:9 permette di visualizzare lo streaming e di registrare con una risoluzione di 1920x1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 15 fps. Le altre risoluzioni disponibili (1280 x 720, 800 x 448, 640 x 360) permettono di avere una frequenza di aggiornamento di 30 fps. La connessione avviene tramite standard wifi 802.11n/g/b.
DCS-2530L è piccola, ma non troppo (esistono sul mercato soluzioni ancora più compatte). Grazie al suo design di qualità si integra perfettamente nell’ambiente circostante senza rischio dell’invasivo effetto “pugno in un occhio”. La bellezza estetica, certo, non è tra le caratteristiche che si guardano in una camera di videosorveglianza, tuttavia non è piacevole accorgersi a posteriori che l’apparecchio che abbiamo comprato stona nella nostra casa. Grazie alle sue linee morbide e al suo colore nero metallizzato, posso garantirvi che anche i componenti della vostra famiglia più attenti all’estetica non vi faranno rimpiangere di aver acquistato questa Wide Eye Camera.
Aperto il sigillo di garanzia, scopriamo un apparecchio compatto di dimensione ridotte (circa 11 cm di altezza per 6 cm di larghezza). Il corpo principale è rotondo e ospita, su ciascun lato, l'obiettivo e il microfono. Per quanto minuta, al tatto risulta solida con i suoi 105g di peso. La confezione è estremamente minimale e contiene, oltre alla camera: due tasselli e due viti per fissarla eventualmente alla parete, l'alimentatore di corrente e un codice QR da scansionare una volta scaricata l'applicazione gratuita mydlink Lite. Il manuale utente è abbastanza scarno, ma l'applicazione ci guida passo per passo durante l'installazione.
Installazione
Quanto è facile installare la nuova Full HD Panoramic camera di D-Link? Sicuramente più facile di quello che mi aspettavo. L’intera operazione, dal momento in cui ho aperto la scatola a quello in cui ho verificato che lo streaming video funzionasse, non è durata nemmeno 30 minuti.
Innanzitutto è necessario scaricare l'applicazione mydlink Lite e, nel caso fosse la prima volta che viene utilizzato un dispositivo di videosorveglianza smart di D-Link, registrarsi come nuovi utenti. Al momento della registrazione l'applicazione richiede di configurare il dispositivo scansionando il codice QR. Dopo aver collegato l'adattatore, attraverso i tasti WPS posizionati sulla DCS-2530L e sul modem router domestico veniamo guidati nella sincronizzazione del dispositivo alla rete casalinga. Una volta che il collegamento è correttamente stabilito (segnalato dai LED verdi che da lampeggianti diventano fissi) viene richiesto dall'applicazione di impostare una password per proteggere la camera.
Solo a questo punto ci viene richiesto (qualora non fossimo già utenti registrati) di creare un account mydlink. È bene tenere a mente, prima di procedere, che ci verrà chiesto di impostare due diverse password (una per la camera singola e una per l'account mydlink). È bene fare attenzione durante questi passaggi, scegliendo una password forte da conservare in un luogo sicuro. Una volta inseriti i nostri dati ci arriva una mail sull'account da noi scelto per confermare l'attivazione. Accedendo nuovamente all'applicazione possiamo subito accedere al live stream della nostra nuova Panoramic Camera.
Scopri tutte le camere D-Link per la sorveglianza panoramica in HD
DCS-2530L si installa utilizzando soltanto lo smartphone. Non è necessaria alcuna complicata procedura di installazione e non bisogna nemmeno accendere il computer. Grazie alla funzione WPS di sincronizzazione presente sui più comuni router casalinghi, installarla è davvero semplice e l'intera procedura mi ha tenuto impegnato per neanche 30 minuti, contando anche il tempo speso a prendere alcuni appunti e a scattare qualche foto per il nostro account Instagram.

Il principale merito della DCS-2530L è senza dubbio la qualità delle immagini, sia di giorno che di notte. L’output video (sia nelle registrazioni che in live streaming) raggiunge la definizione Full HD di 1920x1080 pixel offrendo immagini chiare e definite come raramente capita per i dispositivi video che hanno la sorveglianza come principale destinazione di utilizzo. Bisogna tenere a mente, tuttavia, che l’immagine viene “spalmata” su una visione panoramica Wide Eye a 180°, quindi una porzione visiva ben più ampia dei dispositivi tradizionali o anche delle altre videocamere di sorveglianza grandangolari. Il video di giorno è molto chiaro e ben definito, ma anche nelle ore buie, con la visione notturna attivata, possiamo distinguere chiaramente tutti i dettagli senza perdita di definizione. DCS-2530L è davvero Wide Eye: trovando il punto giusto dove installarla si può facilmente avere copertura sull'intera stanza. Inoltre, l'effetto antidistorsione riesce a mantenere l'immagine chiara e definita anche ai margini.
La qualità dell'audio è molto buona anche in fase di streaming: si riceve un audio chiaro e si riescono a distinguere rumori e parole. La registrazione video avviene in locale, non in cloud, ed è necessario inserire nella camera una scheda microSD (non inclusa) per fornire alla DCS-2530L un supporto di registrazione.
Conclusioni
A mio giudizio, D-Link ha centrato pienamente i suoi obiettivi riuscendo a creare una camera facile da installare, posizionare e con una qualità video a livello di stato dell’arte per questa tipologia di dispositivi: una volta scelta la posizione ideale dove mettere la camera il più è fatto. Si evitano le tipiche problematiche riguardanti sincronizzazioni tra diversi sistemi e tipologie di connessione: basta seguire passo a passo le istruzioni via l’app mydlink Lite. Anche per quanto riguarda il posizionamento del corpo fisico della camera, dite pure addio alla ricerca spasmodica della corretta posizione attraverso astrusi calcoli riguardanti i costi-benefici nella scelta dei punti cechi. Con DCS-2530L è davvero semplice trovare il punto giusto dove metterla in modo da coprire tutta la stanza.
Per concludere: a chi è rivolta questa camera di videosorveglianza panoramica? Se siete un utente con esperienza che vuole ampliare un sistema di videosorveglianza già installato, magari per una casa a più piani con giardino, o anche nel caso di una piccola azienda, la camera Wide Eye che ho recensito può non offrire tutto quello che si vuole, oppure può mancare delle caratteristiche di personalizzazione che un utente esperto ricerca. Se, invece, siete alla ricerca della vostra prima camera di videosorveglianza, o state già utilizzando un prodotto D-Link della stessa serie, DCS-2530L fa senza dubbio al caso vostro. Ideale per una piccola casa o controllare bambini o animali, attualmente questa camera rappresenta una delle migliori soluzioni all-in-one per la videosorveglianza smart.