Da Sony in arrivo i nuovi televisori con Android TV e tecnologia HDR

News
09/02/2016 Maria Antonia Frassetti 1890

Per il 2016 il gruppo giapponese intende puntare tutto su una nuova serie di TV top di gamma. Ecco cosa ci dobbiamo aspettare da questi modelli disponibili sul mercato italiano a partire dalla prossima primavera.

Sempre più smart. E sempre più come telefoni cellulari e tablet. E’ questa la tendenza dei televisori di ultima generazione delle principali case produttrici di tutto il mondo. Anche Sony segue la scia del mercato con gli ultimi modelli di fascia alta presentati il mese scorso al CES 2016 di Las Vegas. 

Vuoi sapere quali sono le altre novità presentate al CES 2016? Leggi anche il nostro articolo “CES 2016: i protagonisti della fiera high-tech di Las Vegas”

I nuovi TV lanciati a gennaio dalla multinazionale di Tokyo appartengono alla serie XD94, XD93 e XD85. Hanno un taglio da 55, 65, 75 e 85 pollici e si caratterizzano per un design ultrasottile e accattivante. Ma quanto a caratteristiche tecniche? Sono tutti Smart TV 4K Ultra HD dotati di piattaforma integrata Android TV e compatibili con la tecnologia HDR (High Dynamic Range). Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Android TV, il SO mobile sbarca sulla TV di casa
I nuovi TV supportano il sistema operativo Android TV sviluppato e prodotto da Google per la gestione dei servizi interattivi sullo schermo domestico. Sony porta così la piattaforma per dispositivi mobili più popolare e diffusa al mondo direttamente sui suoi televisori, riproponendone l’intuitività e la facilità di utilizzo. Si può accedere a Google Play Store come da un normale telefono cellulare e tablet, e scaricare direttamente sulla TV le applicazioni Android desiderate. Gli amanti del cinema, della musica e delle serie televisive possono guardare film, video e contenuti on demand da YouTube e Netflix, per esempio. Imperdibile, inoltre, per gli appassionati di gaming, una vasta selezione di giochi con cui divertirsi ancora di più sfruttando la comodità e la qualità del grande schermo.

In sostanza, Android TV non fa altro che collegare la TV con il nostro account di Google in un unico grande ecosistema, all’interno del quale sono connessi anche smartphone e tablet: si avranno a disposizione, quindi, tantissimi contenuti audio e video da poter ascoltare e guardare in modo completamente nuovo, quando si vuole e dal dispositivo che si desidera.

L’HDR per colori dinamici
L’High Dynamic Range è una tecnologia in grado di estendere notevolmente la gamma dinamica dei colori di un'immagine: le sfumature sono più marcate e brillanti, i neri profondi, i bianchi luminosi. Applicata ai TV, l’HDR permette di riprodurre sullo schermo dettagli precisissimi e ultra definiti, sia in condizioni d’ombra che di luce: le zone chiare e quelle scure di ogni immagine diventano visibili e ancora più intense. Il realismo è sorprendente, grazie a una qualità grafica nettamente superiore rispetto a quella che si può avere con la risoluzione Ultra HD dei televisori 4K più recenti.

Anche se inizialmente soltanto negli Stati Uniti, Sony ha previsto per il 2016 il lancio di una piattaforma proprietaria che offrirà contenuti HDR in modo da poter sfruttare pienamente la nuova tecnologia presente su suoi TV. Il servizio, denominato Ultra, permetterà agli utenti di guardare film, serie TV e programmi in streaming e a pagamento in 4K HDR. A nulla, infatti, serve il nuovo standard, se non ci sono contenuti compatibili di qualità.

Come riconoscere facilmente questa tipologia di TV? I televisori Sony 4K in grado di sfruttare i vantaggi dell’HDR saranno contraddistinti dalla presenza di un nuovo logo "4K HDR", che verrà utilizzato anche sugli altri prodotti e servizi Sony fruibili con questo standard, come i lettori Blu-Ray e le applicazioni scaricabili su TV.