D-Link, camere Wide Eye 180° per la videosorveglianza in HD

Guida all'acquisto
29/03/2017 Carlo Peroni 2814

Grazie alle videocamere Wi-Fi in alta definizione Wide Eye con angolo di visuale a 180 gradi, D-Link ripensa la videosorveglianza domestica in chiave smart

Secondo una ricerca internazionale a cui hanno preso parte oltre 8.500 partecipanti nei principali Paesi europei riguardo l'adozione di dispositivi smart in ambito domestico, l'interesse ad avere una casa sicura e protetta si è rivelato fondamentale per la maggioranza degli intervistati. Il 37%, infatti, dichiara l’intenzione di dotarsi di una camera di videosorveglianza o un sensore di movimento, mentre solo il 13% crede che la Smart Home debba portare beneficio all’intrattenimento domestico. D-Link conosce bene le difficoltà degli utenti e con la sua linea di videocamere Wide Eye propone finalmente un’alternativa economica ed affidabile.

Scopri qui tutta la videosorveglianza targata D-Link
 
Con la linea di camere grandangolari in alta definizione, D-Link presenta in un unico prodotto la soluzione a due diversi problemi che affliggono la videosorveglianza casalinga: il campo visivo limitato e la scarsa qualità delle immagini. Per quanto riguarda il primo problema, una delle difficoltà principali nell'installazione di un impianto di videosorveglianza è il posizionamento delle camere. Senza un'adeguata progettazione preliminare rischiamo di trovarci con dei punti ciechi una volta che l'impianto è già predisposto. La seconda questione è invece relativa alla resa delle immagini che, in questa tipologia di dispositivi, può risultare di una qualità non sempre soddisfacente a causa della bassa risoluzione dovuta alla necessità di comprimere molte ore in un dispositivo DVR dalla capacità non infinita.
 
Se fino a poco tempo fa un impianto di videosorveglianza doveva essere installato da professionisti specializzati, grazie alle applicazioni commerciali del concetto di Smart Home si possono ora sperimentare soluzioni finalmente semplici, ma, soprattutto, economiche. La nuova gamma D-Link, con le sue camere dotate di una visuale di 180 gradi e visione notturna, è una soluzione semplice che viene incontro, anche nel prezzo, a tutti coloro che vogliono rendere smart la sicurezza della propria casa.
 
La famiglia di camere smart per la videosorveglianza Wide Eye: ecco tutti i modelli
La gamma di camere Wide Eye 180 HD si rivolge a tutti coloro che cercano una soluzione entry level per la videosorveglianza domestica, sia a livello di budget, sia per quanto riguarda la semplicità di installazione e utilizzo. Tutte le videocamere grandangolari D-Link hanno tra le loro funzionalità il rilevamento di movimenti che attiva la camera anche tramite notifica push: se la videocamera rileva un movimento si viene avvisati direttamente sullo smartphone da una notifica con incluso un live feed di quello che vede la videocamera. Anche la visione notturna è presente. Grazie ai LED a infrarossi integrati per una visibilità notturna fino a 5 metri, si può avere una sorveglianza ininterrotta 24/h. Le registrazioni possono essere salvate su una scheda microSD (fino a 128GB di capacità) con possibilità di riproduzione dei filmati da remoto. Non ci resta che presentare le caratteristiche specifiche dei vari modelli.
 
DCS-2530L è il modello Full HD e tra le quattro ha la risoluzione più alta: 1920x1080 pixel. Monta un obiettivo ultra grandangolare e fornisce un campo visivo completo di 180 gradi, così da poter coprire tutta quanta una stanza utilizzando un solo apparecchio. La distorsione, tipica delle immagini grandangolari, viene limitata dalla tecnologia integrata di anti-deformazione, in modo da avere un’immagine chiara e dettagliata anche sui bordi. DCS-2530L, con la sua testa rotante, può essere facilmente posizionata in ogni punto della casa e grazie al rilevatore di segnale Wi-Fi segnala lei stessa se la postazione che le abbiamo assegnato è adeguata.
 
DCS-960L è la più grande della famiglia. Si tratta infatti della prima videocamera wireless 180° Wide Eye HD 720p: è merito suo se funzionalità avanzate e complesse come panoramica e inclinazione non sono più necessarie, abbattendo di molto i costi e semplificando l’utilizzo anche per gli utenti meno esperti. DCS-936L è, invece, la più piccola del gruppo, ma anche la più discreta: monta un obiettivo grandangolare HD 720p, con un campo di visione di 120°. Il suo design agile e compatto permette di collocarla con praticità praticamente ovunque: su una mensola, sulla parete o sul soffitto, fornisce comunque immagini con il giusto orientamento.
 
DCS-8200LH rappresenta l’essenza della semplicità applicata alla videosorveglianza. Per configurarla non è neanche necessario un computer, ma è sufficiente uno smartphone. Bisogna scaricare l’app mydlink Home e seguire le istruzioni passo a passo. Per un utente esperto le configurazioni possono essere limitate e i precedenti modelli potrebbero essere più adatti in caso di esigenze di personalizzazione. Per tutti gli altri, DCS-8200LH ha l’innegabile merito di essere tra i dispositivi smart per la videosorveglianza con la più bassa difficoltà di installazione e utilizzo.

Da utilizzare insieme a tutti i modelli di videocamere Wide Eye, D-Link mette a disposizione l’app gratuita mydlink Lite per smartphone e tablet iOS e Android. Con mydlink Lite è possibile impostare un account gratuito mydlink che consente di visualizzare e gestire le videocamere da remoto: è sufficiente qualsiasi computer collegato a Internet. Se si è in possesso o si desidera dotarsi di più di una videocamera, sarà sufficiente aggiungerla all'account mydlink esistente e monitorare tutti quanti i dispositivi da una singola postazione. Se pensavate che la videosorveglianza fosse troppo difficile e le soluzioni smart per la sicurezza della casa ancora un miraggio, grazie alle camere D-Link cambierete sicuramente idea.