Cuffie, soundbar e speaker: le migliori novità di CES2017

News
13/01/2017 Alessandra Basile 2107

Al CES di Las Vegas spazio anche per molte novità nel settore audio. Protagoniste indiscusse le cuffie wearable, ma anche quelle tradizionali, le soundbar e gli speaker wireless. 

Gli audiofili sono per definizione sempre più esigenti in termini di prestazioni e caratteristiche tecniche dei prodotti studiati per loro. La qualità e la purezza dell'audio sopra ogni cosa. Questo non significa che sia necessario rimanere ancorati a vecchi tradizionalismi – l'audio strizza l'occhio alle novità e al CES di quest'anno sono state presentato un sacco di novità nel settore. Gli AirPods hanno spianato la strada per una nuova era delle cuffie, anche se con parecchie chiacchiere non del tutto positive. Ma col tempo stanno convincendo i più. E diversi produttori hanno deciso di studiare qualcosa di nuovo come variazione sul tema. Ecco, quindi, che i wearable conquistano anche l'audio.

Leggi tutte le altre novità presentate al CES di quest'anno

I wearable presentati a CES2017
Le cuffie LG TONE Free e il sistema audio TONE Studio
Chi dice che l'audio non può essere ascoltato con un collare? Al CES è stata presentata la nuova linea LG TONE, vale a dire degli speaker che si appoggiano sul collo e che permettono di ascoltare musica dagli auricolari wireless che si nascondono perfettamente all'interno delle orecchie.
LG TONE Free è il primo prodotto stereo di LG che prevede l'utilizzo degli auricolari wireless che si ricaricano comodamente ogni volta che vengono riposti dentro al collare audio. Il collare del TONE Free serve, quindi, sia come ricarica extra per gli auricolari, sia per la vibrazione delle notifiche di messaggi e telefonate in entrata, sia come custodia per gli auricolari.
Con LG TONE Free l'esperienza audio diventa veramente "senza mani", perché è possibile rispondere alle varie notifiche – o ignorarle – semplicemente con i comandi vocali. LG ha anche presentato TONE Studio, vale a dire un sistema audio a quattro speaker che permette di farsi avvolgere totalmente dalla musica mentre si guarda un film, o si gioca con un videogame o semplicemente mentre si ascolta la propria playlist preferita. L'audio è stato progettato assieme agli esperti DTS per creare l'effetto surround tipico di un home theatre. LG TONE Studio dispone di un convertitore DAC per aumentare la qualità dei contenuti audio.

JBL Soundgear
Anche JBL ha detto la sua sul tema wearable e ha presentato un diffusore audio, anche questo che si indossa sul collo. Senza mani e senza cuffie, i vostri contenuti audio vi avvolgeranno completamente per una fruizione del tutto nuova. JBL Soundgear si connette via bluetooth a smartphone, tablet e può essere utilizzato per migliorare l'esperienza dei visori VR anche perché il suono viene distribuito uniformemente, permettendo all'utente di creare la propria "zona audio". Tutto questo, però, senza isolarsi totalmente dal mondo circostante.
JBL Soundgear può essere utilizzato per la fruizione di contenuti audio fino a sei ore, dispone di un sistema di conferenza a doppio microfono. Infine, visto che è previsto che venga appoggiato sul collo, il design è stato studiato in modo da garantirne la leggerezza.

Le cuffie presentate a CES2017
Cuffie wireless Sony EXTRA BASS

Sony ha presentato al CES due paia di cuffie wireless, le MDR-XB950N1 e le MDR-XB950B1. Entrambe si connettono al dispositivo sorgente via Bluetooth o via NFC. Il modello MDR-XB950B1, in particolare, garantisce anche la collaudata tecnologia noise cancelling per l'eliminazione del rumore circostante ed un perfetto godimento della propria musica. Inoltre, nei prossimi mesi, Sony lancerà una nuova app – Headphones connect – che permetterà di raffinare ulteriormente l'ascolto scegliendo tra diversi ambienti EXTRA BASS (arena, sala concerti, discoteca...).
L'autonomia di queste cuffie wireless Sony arriva fino a 22 ore.

Cuffie wireless Sennheiser
Anche Sennheiser ha presentato in quel di Las Vegas alcune novità. Tra queste, ha lanciato i modelli HD 4.50BTNC e HD 4.40BT che vanno ad arricchire la serie di cuffie wireless Sennheiser HD 4. La connessione avviene tramite Bluetooth con aptX oppure via protocollo NFC. Entrambi i modelli dispongono del codec audio Bluetooth 4.0 e montano padiglioni auricolari che permettono di modificare le tracce e per avviare le chiamate tramite il microfono integrato. Le cuffie sono ripiegabili in modo da poter essere facilmente trasportate.
In più, il modello HD 4.50BTNC offre la tecnologia NoiseGard per la cancellazione del rumore circostante. La batteria predisposta su questi modelli è di ottima durata ed assicura 25 ore. Usando NoiseGard su HD 4.50BTNC l'autonomia scende a 19 ore.
Per quanto riguarda, invece, il settore degli auricolari, Sennheiser ha presentato al CES2017 le Momentum Wireless In-Ear. Si tratta di auricolari con design ad archetto con contiene batteria e comandi e poi gli auricolari, che sono connessi all'archetto tramite cavo. In questo caso lo standard Bluetooth è il 4.1, sempre con aptX. Per le Momentum, Sennheiser dichiara un'autonomia di 10 ore.

Le altre novità audio di CES2017
Le soundbar LG

Che siate audiofili incalliti o ascoltatori occasionali, LG ha pensato ad una serie di soundbar. Iniziamo dalla nuova sound bar SJ9 che sfrutta la potenza della tecnologia Dolby Atmos. Nel sistema di altoparlanti sono presenti due diffusori che avvolgono l'utente da ogni angolazione, creando un effetto surround realistico. Tale effetto è ulteriormente supportato dalla tecnologia Dolby Atmos che si basa su "oggetti sonori" indipendenti e riprodotti in real time: grazie ai metadati, si può assegnare ad ognuno di essi una qualsiasi posizione in uno spazio tridimensionale.
Inoltre, la soundbar SJ9 è dotata anche di audio 4K compatibile con la compressione dei dati loseless che consente di ricreare il suono originale registrato in studio dei file audio di alta qualità.
Al CES LG ha lanciato anche il modello SJ8, una soundbar che si contraddistingue per il design elegante, ma soprattutto dal profilo di appena 38 mm, senza perdere d'occhio le prestazioni audio. Al suo fianco, completa la lineup di soundbar LG il modello SJ7 che, grazie al suo design diviso in due parti, può essere posizionata orizzontalmente o verticalmente a seconda delle esigenze dall'ascoltatore. Le due metà della soundbar SJ7 si connettono tra di loro in wifi, garantendo un'esperienza audio stereo. Una delle due parti dispone di una batteria incorporata che le consente di essere usata anche come speaker posteriore oppure di passare in modalità portatile e usarla come altoparlante wireless Bluetooth.

Speaker EXTRA BASS Sony
A Las Vegas sono stati presentati i nuovi modelli della gamma di speaker wireless Sony, quattro modelli che promettono di animare i vostri party, con una batteria in grado di resistere 24 ore e protezione waterproof – vi sfidiamo a resistere altrettanto ad una festa! Più seriamente, grazie alla tecnologia EXTRA BASS, già menzionata poc'anzi per le cuffie, le sonorità dell’audio riprodotto è intensa e i bassi reali.
Per avvolgere totalmente l'ambiente in cui volete riprodurre la vostra musica, con queste casse wireless potete creare una rete di dieci speaker grazie alla funzione Wireless Party Chain, oppure unire due unità dello stesso modello con la funzione Speaker Add, per un effetto stereo potenziato.
Per non far mancare nulla alle vostre feste, Sony ha pensato di creare una serie di effetti di luci, come se foste in discoteca. Lo speaker SRS-XB40 crea un'atmosfera particolare grazie all'illuminazione dei coni, una luce stroboscopica e dal profilo a LED, che passa dal bianco ai toni dell'arcobaleno. Anche il modello SRS-XB30 presenta lo stesso profilo iridato e luci stroboscopiche, mentre lo speaker XB20 ha un'unica luce, in tinta con il colore della cassa.
Infine, con l'app SongPal potete avere un telecomando per impostare funzioni, luci, suoni e Speaker Add in maniera più comoda. A quest'app si affiancherà nei prossimi mesi anche Fiestable, per un maggiore controllo sullo speaker SRS-XB40, con cui potrete aggiungere effetti DJ alla musica e modificare i colori delle luci con un semplice gesto della mano.

JBL Playlist e JBL Pulse 3
Chiudiamo questa carrellata sonora con questi due prodotti presentati da JBL al CES. JBL Playlist è uno speaker che incorpora Chromecast e Spotify Connect. Grazie a questa feature, potrete riprodurre istantaneamente le playlist delle vostre app audio preferite – in sostanza, non avrete più necessità di abbinare lo speaker allo smartphone. L'audio riprodotto è ad alta definizione (24bit/96kHz).
Inoltre, JBL ha presentato Pulse 3 – l’aggiornamento dell’attuale JBL Pulse 2. Si tratta di uno speaker wireless bluetooth resistente all'acqua (con certificazione IPX7) la cui particolarità sta tutta nel design. Insomma, non si può non notare Pulse 3 con i suoi giochi di luce che occupano quasi tutta la sua superficie e che possono essere personalizzati dall'app JBL Connect+. L’autonomia dichiarata è di 12 ore e l'audio è di elevata qualità, anche grazie alla tecnologia Noise e Echo Cancelling.

Le novità nel settore audio sono state davvero molte quest'anno alla fiera di Las Vegas – non ci resta che augurarvi un 2017 con le note che amate sui migliori dispositivi audio che vi abbiamo presentato in queste righe!