Come creare la propria rete con un router wireless

Guida all'acquisto
26/11/2015 Monclick 3168

Se vuoi che il wifi non abbia più segreti per te, scopri come sfruttare al meglio un router wireless e come configurarlo grazie alla guida di Monclick. Sarai, quindi, in grado di creare in autonomia la tua rete. 

In rete senza fili

La comodità di una rete wireless è indiscutibile, sia per la casa che per l'ufficio, con tutta la comodità di un collegamento sicuro, veloce e senza più fili tra i piedi. Un router wireless agisce come punto d'ingresso (gateway) tra la connessione a banda larga - che sia adsl o modem via cavo - e la rete domestica o d'ufficio. Alcuni router hanno anche un modem adsl integrato, eliminando quindi il bisogno di due dispositivi separati. Molti router possiedono infine anche la funzione di firewall, oltre a ulteriori caratteristiche di sicurezza avanzata. Una volta acquistato un router wireless occorre collegarlo, configurarlo e metterlo in contatto con il suo adattatore per poter navigare senza fili. La configurazione di questi strumenti richiede sicuramente qualche competenza informatica, ma quasi sempre i modelli vengono venduti con esaustivi manuali d'uso e procedure d'installazione guidata abbastanza esplicative.

Guida minima d'installazione

Prima di iniziare, scollegate e spegnete pc e modem. Collegate il cavo di rete che normalmente unisce il modem al pc alla porta internet, Wan o Wlan posizionata sul retro del router. Accendete quindi il modem e attendete alcuni minuti che venga ripristinata la connessione a internet, poi accendete il router: la spia internet, Wan o Wlan dovrebbe indicare l'avvenuta connessione. Per configurare il router dovete collegarlo momentaneamente al pc tramite cavo di rete e porta ethernet, poi accendete il pc. Avviate quindi il cd di configurazione e seguite passo passo il setup, ricordando anche di non trascurare l'impostazione delle password di sicurezza. Se nella confezione invece non è presente alcun cd di setup, dovrete configurare manualmente il router. Dovrete quindi aprire il vostro browser e digitare nella barra degli indirizzi la sequenza numerica che trovate riportata sul libretto d'istruzioni. Si aprirà una pagina nella quale dovrete inserire un IP e una password provvisori, quindi si aprirà la schermata di configurazione del router. Allo stesso modo, chi acquista un router con il modem integrato dovrà affrontare anche la configurazione del modem, che differisce ovviamente da provider a provider. In questo caso bisognerà consultare la documentazione rilasciata dal provider e - quasi sempre - configurare a mano il modem (solitamente in pochi passi) con l'ausilio del manuale d'istruzioni poiché in questo caso i router che offrono procedure guidate sono molto pochi.