
Cosa significa Mbps e cos'è la velocità LTE
Iniziamo dalle definizioni. Mbps significa Megabit per secondo e talvolta potresti vederlo espresso come Mbit/s o Mb/s. Quest'unità di misura definisce la capacità massima di velocità in trasmissione dei dati su una rete – ovviamente in condizioni ottimali. Invece, la sigla LTE sta per Long Term Evolution e si riferisce ai più recenti standard di telefonica mobile e rappresenta, di fatto, l'evoluzione rispetto ai precedenti sistemi 3G. La velocità LTE viene divisa in diverse categorie: ad ogni categoria corrisponde una diversa velocità di trasmissione.
Leggi anche "Cos'è la rete 5G e a che punto siamo"
Le categorie di trasmissione LTE
Come ti ho detto, la velocità LTE viene espressa in diverse categorie che vanno a definire sia la velocità in upload, sia in download. Per sicurezza, anche in questo caso ti spiego il significato di upload e di download. Con upload si intende il processo tramite il quale trasmetti dei dati dal tuo terminale (computer, smartphone, tablet) ad un altro in remoto utilizzando la rete Internet. Download, invece, è l'esatto contrario: quindi scarichi i dati dal terminale remoto al tuo.
Nel momento in cui scrivo questo articolo, le categorie per la velocità LTE sono 18. Ora te le elenco, ma attenzione non è detto che all'aumentare della categoria, aumenti la velocità di trasmissione.
LTE CAT 0
Velocità in download: 1 Mbps, Velocità in upload: 1 Mbps
LTE CAT 1
Velocità in download: 10 Mbps, Velocità in upload: 5 Mbps
LTE CAT 2
Velocità in download: 50 Mbps, Velocità in upload: 25 Mbps
LTE CAT 3
Velocità in download: 100 Mbps, Velocità in upload: 50 Mbps
LTE CAT 4
Velocità in download: 150 Mbps, Velocità in upload: 50 Mbps
LTE CAT 5
Velocità in download: 300 Mbps, Velocità in upload: 75 Mbps
LTE CAT 6
Velocità in download: 300 Mbps, Velocità in upload: 50 Mbps
LTE CAT 7
Velocità in download: 300 Mbps, Velocità in upload: 150 Mbps
LTE CAT 8
Velocità in download: 300 Mbps, Velocità in upload: 1500 Mbps

LTE CAT 9
Velocità in download: 450 Mbps, Velocità in upload: 50 Mbps
LTE CAT 10
Velocità in download: 450 Mbps, Velocità in upload: 100 Mbps
LTE CAT 11
Velocità in download: 600 Mbps, Velocità in upload: 50 Mbps
LTE CAT 12
Velocità in download: 600 Mbps, Velocità in upload: 100 Mbps
LTE CAT 13
Velocità in download: 400 Mbps, Velocità in upload: 150 Mbps
LTE CAT 14
Velocità in download: 400 Mbps, Velocità in upload: 100 Mbps
LTE CAT 15
Velocità in download: 4000 Mbps, Velocità in upload: 1500 Mbps
LTE CAT 16
Velocità in download: 1000 Mbps, Velocità in upload: 150 Mbps
LTE CAT 18
Velocità in download: 1.2Gbps, Velocità in upload: 200 Mbps

Con LTE si intende la possibilità di usare contemporaneamente diversi canali in upload e in download. Si definiscono LTE Advanced tutte le velocità a partire dalla Cat. 6 in su. Perché queste informazioni sono importanti? Perché tutti questi numeri e definizioni? Perché spesso nelle mie recensioni ti parlo di quanto alcuni smartphone siano votati alla multimedialità, di quanto i display abbiano raggiunto una qualità costruttiva tale da essere usati per guardare in tutta comodità film e serie TV, ma se poi non hai uno smartphone in grado di scaricare i contenuti ad alta velocità tutto questo si vanifica. Ecco, quindi, alcuni esempi di smartphone LTE Advanced di categorie diverse. Huawei P9 Lite e Huawei P10 Lite garantiscono la velocità LTE Cat. 6. Samsung Galaxy S7 e Samsung S7 Plus raggiungono la velocità LTE Cat. 11, mentre Huawei P10 e P10 Plus sono LTE Cat. 12. Gli ultimi top di gamma del 2017 si sono concentrati sulla velocità LTE Advanced Cat 16 come Samsung Galaxy S8, Note 8 e LG V30. Attualmente la Cat. 18 è la più performante e ci sono due processori che montano modem che raggiungono velocità di questo tipo, Kirin 970 di Huawei che è il cuore di Huawei Mate 10 Pro e Exynos 9810 di Samsung che anima gli ultimissimi Samsung Galaxy S9 e S9 Plus.
Quindi, ricapitolando, in questa breve guida ti ho spiegato cosa significa Mbps, LTE, upload e download. Ma soprattutto, ora leggendo le varie schede tecniche e recensioni di smartphone in cui vedrai citata la Cat. LTE saprai esattamente dove si vanno a collocare le loro velocità di trasmissione e, quindi, se sono sufficientemente performanti per il tuo utilizzo.
E se vuoi usare la velocità del tuo smartphone su un altro dispositivo, leggi anche la nostra guida "Come navigare su Internet usando lo smartphone come router"