
Ormai sono veramente in pochi ad avere voglia di diventare ancora matti con le cuffie a filo, impazzendo ogni volta a districare il cavo che – immancabilmente – si aggroviglia peggio di una mangrovia. Gli auricolari bluetooth senza fili stanno prendendo sempre più piede per la loro praticità nell'utilizzo quotidiano e, trend ancora più dirompente, è quello degli auricolari true wireless. Ma cosa sono esattamente e qual è il significato di auricolari TWS? L'acronimo TWS sta per True Wireless Stereo ed è la nuova frontiera dell’ascolto di musica senza cavi. Se vuoi sapere esattamente in cosa consiste la tecnologia true wireless negli auricolari senza cavo, che benefici porta con sé e quali sono i migliori auricolari TWS attualmente sul mercato non ti resta che leggera questa guida.
Auricolari True Wireless - Significato
Ok, la prima traduzione a cui ti viene da pensare è "auricolari veramente wireless". Quel "true" sta ad indicare un vero e proprio segnale stereo bluetooth. Infatti, la tecnologia true wireless permette di accoppiare tra di loro due device audio tramite la connessione bluetooth, trasmettendo le onde radio contemporaneamente e separatamente sui due canali destro e sinistro (ecco perché il nome completo è TWS, true wireless stereo). Questo si traduce in un audio più chiaro, pulito e senza interferenze. Ecco perché gli auricolari TWS stanno riscontrando successo e consensi in un’ampia fetta di pubblico, perché la tecnologia true wireless è ormai sinonimo di elevata qualità audio.
Auricolari TWS – I vantaggi
Il primo reale vantaggio grazie al quale gli auricolari true wireless stanno avendo sempre più successo è, come ti ho anticipato, la qualità dell'audio trasmesso. Infatti, la musica risulta sicuramente molto più ricca e coinvolgente proprio perché può sfruttare appieno entrambi i canali. Quindi di' addio alla tua playlist ascoltata in modo piatto e grigio e preparati a farti rapire dai tuoi brani preferiti.E poi vogliamo dimenticarci della loro praticità? Gli auricolari true wireless sono piccoli, compatti, non hanno cavi... Insomma, sono comodissimi. Nonostante le dimensioni contenute, la batteria presente negli auricolari TWS garantisce svariate ore di riproduzione musicale e di chiamate. Infatti, con gli auricolari bluetooth senza fili non puoi semplicemente ascoltare musica. Sono sempre più utilizzati in ambito business da chi è spesso in giro per lavoro e fa diverse telefonate. Infatti, i migliori auricolari true wireless dispongono anche della cancellazione del rumore per attutire tutto il fastidio del traffico in città o del brusio sui mezzi pubblici.
Ultimo vantaggio della tecnologia true wireless stereo: permette di bypassare l'annoso problema sugli smartphone "jack per le cuffie sì, jack per le cuffie no?". Sempre più, infatti, sono i telefoni che abbandonano lo storico ingresso da 3,5 mm a beneficio della sola USB-C, quindi chi ha i classici auricolari con jack deve dotarsi di un adattatore o cambiare cuffie. Con gli auricolari true wireless il problema non si pone più.
La tecnologia True Wireless fa male?
Spesso quando si pensa alla connessione bluetooth e alla tecnologia senza fili in generale, ci si pone sempre qualche dubbio sul fronte salute. È pur vero che, in fondo, stiamo parlando di una connessione senza fili vicino alla nostra testa, quindi questo aspetto potrebbe portare a pensare che gli auricolari true wireless facciano male. In realtà, non dimenticare che la connessione bluetooth connette anche il tuo smartwatch al telefono, il telefono alla tua macchina, il mouse al tuo computer e via dicendo. Per gli auricolari TWS c'è più che altro un dubbio legato alla posizione, appunto, vicino alla testa. In realtà, devi sapere che la connessione bluetooth non fa male. Infatti, le onde trasmesse sono più basse addirittura di una tradizionale rete Wi-Fi che puoi avere in casa. Devi sapere che la tecnologia bluetooth è divisa in classi e che gli auricolari TWS rientrano solo nella seconda, terza e quarta classe. Queste classi sono quelle che identificano dei valori che sono molto lontani dal limite internazionale per tutelare la tua salute e le onde sono così basse che non possono essere assorbite dal corpo umano.Ora che con questa guida hai scoperto tutto sugli auricolari true wireless, il significato, i vantaggi che garantiscono e abbiamo fugato anche qualche dubbio sulla salute con l'utilizzo della tecnologia TWS, non mi resta che elencarti di seguito i migliori auricolari True Wireless.
Auricolari TWS Apple AirPods 2
Apple ha fatto da apripista nel settore degli auricolari true wireless e presto gli altri brand hanno seguito l'esempio. Quindi, come migliori auricolari true wireless non posso che iniziare proprio da loro: gli AirPods. Nello specifico, ti parlo degli AirPods 2 con custodia di ricarica wireless che permette di avere le tue cuffie subito pronte all’uso non appena le estrai dal loro alloggiamento. Come da buona tradizione Apple, l'utilizzo è facilissimo: per la prima installazione devi solo premere un pulsante e poi tutto funzionerà da solo. Possiamo dire che gli AirPods sono degli auricolari intelligenti, infatti si accendono automaticamente e restano sempre connessi, capiscono quando li indossi e vanno in pausa quando li togli.Inoltre, indossare gli AirPods 2 significa avere un assistente sempre al tuo fianco. Infatti, puoi regolare il volume della musica, cambiare traccia, telefonare o anche ricevere indicazioni stradali, semplicemente dicendo "Ehi Siri" e poi dando il tuo comando o facendo la tua domanda.
Ottima anche l'autonomia, infatti Gli AirPods ti garantiscono 5 ore di ascolto e 3 di conversazione con una sola carica. È presente anche la ricarica rapida che, in soli 15 minuti, ti darà 3 ore di ascolto o 2 ore di conversazione.
Auricolari TWS JBL Tune 120
In questa carrellata di migliori auricolari true wireless non poteva mancare un modello di auricolari JBL, uno dei brand più affermati in ambito audio. Con questi auricolari TWS potrai ascoltare musica e gestire le tue chiamate in totale libertà senza i tanto odiati fili. Mentre stai guidando o mentre ti stai allenando potrai usare il controllo intuitivo per le chiamate a mani libere ed i pulsanti posti sull'auricolare. Inoltre, premendo un solo pulsante puoi connetterti con Siri o con Google Assistant.Anche in questo caso, hai a tua disposizione la custodia per la ricarica che ti garantisce 4 ore di riproduzione musicale dagli auricolari TWS, mentre 12 ore per l'astuccio. Ritroviamo anche la ricarica rapida: con 16 minuti, avrai un'ora in più di autonomia.
Questi auricolari bluetooth JBL presentano un design elegante e pratico, disponibile in diversi colori.
Auricolari True Wireless Huawei FreeBuds 3
Questi auricolari TWS Huawei dispongono del primo processore Bluetooth 5.1 dual-mode certificato BT/BLE, della tecnologia di trasmissione Isochronous Dual Channel e del processore audio da 356 MHz per garantire una connessione Bluetooth veloce e stabile. Il design degli auricolari è stato studiato per essere ergonomico e risultare estremamente comodo, anche con l'utilizzo prolungato. Anche il profilo estetico della custodia di ricarica non è stato affidato al caso e si è ispirato alla natura grazie alla sua perfetta simmetria rotonda che ne ottimizza ulteriormente gli ingombri. Come ti dicevo prima, i migliori auricolari true wireless dispongono della cancellazione attiva del rumore e infatti i FreeBuds 3 presentano la ANC, vale a dire la cancellazione attiva dei suoni di fondo.Da segnalare anche la presenza del sensore vocale osseo, grazie al quale i FreeBuds 3 catturano meglio la tua voce attraverso le vibrazioni ossee, rendendola più chiara e udibile durante le chiamate. L'accoppiamento con il tuo smartphone sarà facilissimo, dovrai solo cliccare sulla finestra pop-up che ti apparirà la prima volta, dopo di che la connessione sarà sempre automatica.
Auricolari True Wireless Sony WF-1000XM3 8
Questi auricolari TWS Sony montano il processore HD QN1e che ti garantisce un'ottimale cancellazione del rumore per ascoltare la tua playlist preferita, immergendoti completamente nella musica. Infatti, presenta la tecnologia Dual Noise Sensor che vede due microfoni sulla superficie delle cuffie, uno per il feed-forward e uno per il feedback. Questi due microfoni catturano i suoni ambientali attorno a te, che si tratti dei rumori durante un volo, del traffico cittadino o delle chiacchiere in ufficio. A quel punto interviene il processore QN1e che elimina una grande quantità di rumore su quasi tutte le frequenze senza, però, andare ad intaccare l'autonomia della batteria.Queste cuffie Sony TWS presentano un piccolissimo ma potente driver da 6 mm che garantisce un'ottimale esperienza audio che viene anche supportata di nuovo dal processore QN1 che elabora il segnale audio a 24 bit. Da segnalare, infine, il motore Digital Sound Enhancement Engine HX che converte i file musicali digitali compressi a una qualità molto vicina all'audio ad alta risoluzione. E sembra che la loro autonomia non finisca mai durante la giornata, infatti garantiscono fino a 24 ore di ascolto.