Cos'è il binge watching e le 5 regole per farlo bene

Guida all'acquisto
12/06/2018 Alessandra Basile 8382

Con l'avvento di Netflix, guardare serie TV per ore e ore di fila è ormai un'abitudine. Una vera e propria scorpacciata di episodi. Questo è il binge watching, ma c'è anche il binge racing. Qual è il significato e come farlo nel modo corretto? Leggi i nostri consigli.

Hai presente quando ti metti davanti al televisore, accedi al tuo account Netflix, posi una ciotola di popcorn sulle ginocchia e non ti rialzi per ore fino a quando non ti senti più le gambe? Ecco, questa patica si chiama Binge Watching. Cos'è il binge watching? Si tratta di un neologismo che deriva dall'accostamento del termine inglese "binge" che significa abbuffata, sbronza con il più comune "watch", guardare. Possiamo dire che si tratta di un modo più cool e moderno di chiamare le vecchie e care maratone televisive. Una volta si facevano grazie ai cofanetti DVD: ne compravi uno, invitavi gli amici a casa e via a guardare i dischi uno dopo l’altro. Da qualche anno, però, questo fenomeno del guardare le serie tv in fila è diventato sempre più dilagante e pervasivo. A far cambiare il passo è stato il successo delle piattaforme per guardare film e serie TV in streaming o download, in primis Netflix. In particolar modo, il binge watch è diventato sempre più popolare a partire da febbraio 2013 quando Netflix ha rilasciato ai suoi abbonati tutti gli episodi della serie "House of Cards" in blocco. E da lì, è stato un attimo.
Scordati le abitudini di una volta quando per guardare la tua serie TV preferita attendevi con ansia il giorno della settimana deputato alla messa in onda. Basta attese, ora puoi guardare tutto e subito. Negli ultimi anni sempre più sono stati gli utenti che si sono chiesti cos'è il binge watching, tanto che nel 2013 questo termine era in lizza come "parola dell'anno" per il sito Oxford Dictionaries proposto dalla Oxford University Press e due anni dopo è stato scelto come "parola dell'anno" per il Collins English Dictionary. Arriviamo quindi, all'ultima domanda: come si pronuncia Binge Watche? Se vogliamo ricorrere all'alfabeto fonetico internazionale, questa è la sua trascrizione bɪndʒˌwɒtʃ. Per dirla in parole più semplici, sappi semplicemente che devi pronunciare la g morbida nel finale di Binge, come nella parola gel.
Perché il binge watching è diventato così popolare? Fondamentalmente grazie a quel piccolo meccanismo un po' perverso di piattaforme come Netflix grazie al quale al termine di un episodio di una serie TV si avvia in automatico la riproduzione di quello successivo. Si chiama Post-Play e si tratta di una funzionalità che mostra un conto alla rovescia e passi subito all'episodio dopo. Ed è così che a suon di "ancora uno, uno solo", ti spari tre, quattro, cinque episodi di una serie TV in fila. Ma la nuova "moda" ora è il binge racing che alza l'asticella del binge watching ad un livello estremo. In pratica, consiste nel guardare tutti gli episodi in blocco di un telefilm in 24 ore, magari sfidandosi con gli amici. Una vera e propria bulimia da serie TV.
Ora che sai tutto su cos'è il binge watching, su come si pronuncia e da dove viene il significato di questa maratona, ti do qualche consiglio per praticare l'arte del binge watching al meglio.

Leggi anche "Le migliori app per Smart TV, da Disney+ a Plex, passando da Netflix"

1. Mai superare il partner durante la maratona tv

Sapevi che nel 2017 Netflix ha conferito il premio "Got us cheating" alla serie Narcos? Pare che, infatti, sia stata la serie che maggiormente ha fatto litigare le coppie: troppa era la voglia di proseguire nella visione dell'episodio successivo, tanto da non aspettare il partner che magari tornasse da lavoro. Sappi che la tua dolce metà lo vedrà come un tradimento a tutti gli effetti, ecco perché il nome del premio "Got us cheating" (cheat in inglese significa tradire). Quindi, prima regola del buon binge watching: se lo fai col partner, rispetta i suoi tempi e non guardare mai e poi mai un episodio senza di lui o lei.
 

2. Procurati dell'adeguato junk food

Il binge watching e il cibo spazzatura vanno a braccetto. Non puoi affrontare la tua maratona di serie tv con carotine o con un'insalatona. Via libera a pizza, patatine, popcorn, gelato e caramelle gommose. Il tutto condito con bibite varie. È chiaro che il junk food non è certo una sana abitudine, fa male e se mangiato con regolarità porta a diversi disturbi fisici. Ma se consumato in maniera circoscritta a determinate occasioni, come la tua maratona di binge watching su Netflix, allora sarà solo veicolo di buonumore e soddisfazione, in particolar modo se condiviso con gli amici.
 

3. Evita lo spoiler come la peste

La natura stessa del binge watching si fonda sull'ansia spasmodica di sapere cosa succedere nell'episodio successivo, sull'impossibilità di aspettare perché la curiosità solletica troppo. Cosa sarà del tuo personaggio preferito? Ecco perché non puoi più fare a meno di guardare le serie TV in fila, puntata dopo puntata. Quindi, evita con tutti i tuoi mezzi possibili lo spoiler. Spoiler è il collega che davanti alla macchinetta del caffè ti dice chi è il protagonista della prossima cassetta di Tredici. Spoiler è l'amico che ti rivela la verità su Undici di Stranger Things. Lo spoiler è il male perché ti priva proprio di quella bramosia di sapere cosa succederà dopo. Sotto-regola del buon binge watcher: non spoilerare!! Così come devi essere bravo nel dribblare le soffiate sulle serie TV, ugualmente non devi essere carnefice e rivelare ai tuoi contatti cos'hai visto negli episodi successivi.
 

4. Prediligi il televisore

Se puoi, evita di guardare ore e ore di telefilm su Netflix sullo schermo di uno smartphone, magari tutto storto sul divano o sul letto. Per quanto i display degli ultimi smartphone siano sempre più adeguati alla visione di contenuti multimediali, grazie alle diagonali sempre maggiori e alla risoluzione da cinema dei pannelli, stiamo parlando di schermi che sui aggirano massimo sui 6 pollici. Possono andare bene per un episodio o due, non di più. Oltre, rischi di rovinarti la vista. Meglio scegliere un televisore o, al limite, un notebook.
 

5. Fai attenzione alla postura

Questa regola è strettamente legata alla precedente. Sai che in America hanno coniato un altro termine? Si tratta di Netflix Neck, vale a dire il torcicollo da binge watching. Se guardi episodi di serie TV in fila, sdraiandoti scompostamente sul divano, oppure stando seduto con il computer sulle ginocchia, inevitabilmente dovrai tenere la nuca abbassata per diverse ore in una posizione innaturale (e insana). A lungo andare, inizierai a soffrire di cervicale. Il Netflix Neck è un po' come il gomito del tennista, ma almeno quello parte da un po' di sano movimento fisico! Quindi cerca di non lasciarti troppo andare a posizioni strane per affrontare la tua maratona TV. Tieni la schiena dritta appoggiata al divano e lo schermo ad un’altezza tale per cui non dovrai abbassare il collo.

Ora hai tutti gli strumenti per fare del sano Binge Watching. Non ti resta che scegliere con quale serie iniziare: Stranger Things? Narcos? Tredici? La casa di carta? Oppure qualcosa di più romantico come Una mamma per amica? Hai davvero l'imbarazzo della scelta, ma non dimenticare di seguire le nostre 5 regole per il buon Binge Watching.