Convertibili 2 in 1 con CPU Intel: la soluzione per gli studenti

Guida all'acquisto
22/03/2017 Maria Antonia Frassetti 3780

I device ibridi basati su processori Intel rappresentano un valido strumento per l’apprendimento, in grado di soddisfare i bisogni di insegnanti e alunni. Vi spieghiamo perché.

La scuola cambia e con essa anche l’apprendimento, che diventa sempre più connesso a Internet, mobile e on demand. Lo sanno bene gli insegnanti, ma anche gli studenti. Le soluzioni di mobile computing equipaggiate con processori Intel sono state pensate proprio per rispondere con efficacia ai mutamenti e alle nuove sfide che sta conoscendo il settore Education. Questo vale in particolar modo per i tablet  2 in 1: potenti, versatili, sicuri e interattivi, i dispositivi ibridi con tecnologia Intel contribuiscono a migliorare e a facilitare l’apprendimento degli studenti, sia in classe che al di fuori dell’ambiente scolastico. Ecco quali sono i vantaggi e i motivi principali per utilizzare questi dispositivi in ambito Education, grazie al mix perfetto di forma, funzionalità e capacità di engagement che offrono.

Scopri tutti i convertibili 2 in 1 con processori Intel per gli studenti

Convertibili 2 in 1 con processori Intel: versatilità
Innanzitutto, i notebook 2 in 1 di Intel per la scuola assicurano agli studenti la flessibilità di passare velocemente e con un semplice gesto dalla modalità laptop a quella tablet, a seconda delle necessità e del tipo di attività scolastica da svolgere. Svariate sono, infatti, le funzionalità che questi dispositivi possono offrire all’occorrenza: le prestazioni di alto livello di un PC portatile potenziato dall’architettura Intel per svolgere attività complesse, la praticità di digitare con una tastiera staccabile o ruotabile, la comodità di un display touch compatto e leggero da utilizzare agevolmente in mobilità, ma anche per visualizzare contenuti, oppure ancora per scaricare applicazioni software gratuite dedicate alla didattica. Insomma, i 2 in 1 con CPU Intel sono strumenti versatili ideali per apprendere, ma anche per insegnare.

Prestazioni
Come già accennato, uno dei punti di forza di un convertibile per la scuola sta nella potenza del processore Intel integrato, pur trattandosi di un dispositivo dalle dimensioni contenute votato alla mobilità. Le CPU Intel, infatti, assicurano livelli di produttività elevati: questo vuol dire in concreto poter lavorare in modo fluido e veloce, anche in attività multitasking particolarmente complesse, come guardare video in streaming, accedere a contenuti digitali condivisi, creare report e statistiche, realizzare presentazioni, redigere testi e prendere appunti. Tutto questo con un solo device, potente e affidabile. Inoltre, poiché i 2 in 1 hanno le funzionalità complete di un PC, è possibile collegare periferiche esterne come hard disk, chiavette USB e stampanti. Grazie alla tecnologia instant-on che garantisce il riavvio immediato del dispositivo dalla sospensione, gli studenti hanno a disposizione un computer reattivo e sempre pronto all’uso, tutte le volte che vogliono e ovunque si trovino. Tra l’altro le funzioni di sicurezza integrate a livello di hardware contribuiscono a proteggere al meglio i dati e la privacy degli studenti. Infine, l’architettura Intel assicura una maggiore durata della batteria grazie alla quale è possibile essere operativi senza dover ricaricare il proprio device per l’intera giornata scolastica.

Convertibili 2 in 1 con processori Intel: interattività 
I convertibili dotati di architettura Intel offrono un elevato grado di interattività, un aspetto molto importante in ambito didattico, in quanto capace di stimolare l’interesse degli studenti coinvolgendoli attivamente nella lezione in modo da favorire il processo di apprendimento. L’interattività è data dalla possibilità di utilizzare un ampio display touch oppure la penna digitale in alternativa alla tastiera tradizionale: in questo modo si può scrivere, disegnare, evidenziare o prendere appunti scegliendo tra diverse opzioni possibili, divertendosi e adottando anche una modalità di scrittura naturale. Interattività significa anche poter collaborare e comunicare in modo più semplice ed ottimale: ad esempio, i docenti possono interagire con i propri alunni lavorando a più attività simultaneamente, condividendo materiali didattici oppure correggendo al volo i lavori e i compiti fatti in classe. Un ambiente di insegnamento di questo tipo non può che favorire la partecipazione, il livello di engagement, l’immaginazione e la creatività degli studenti.

Quali sono i migliori convertibili 2 in 1 con CPU Intel per gli studenti? Ecco le nostre proposte.
 
Lenovo Yoga 510-14isk 80S700FNIX
Questo device dotato di processore Intel Core i3 di sesta generazione (i3-6100U) è estremamente flessibile, grazie alla tastiera totalmente ruotabile che consente di scegliere tra quattro modalità di utilizzo in base all’esigenza: portatile, stand, tent o tablet. Il convertibile è dotato di un display da 14 pollici Full HD (risoluzione 1.920 x 1.080 pixel) con tecnologia IPS senza bordi che garantisce un’esperienza visiva di elevata qualità e un angolo di visione particolarmente ampio. Oltre ad essere molto potente, Yoga 510 è ottimale per la fruizione e condivisione di contenuti multimediali. Gli altoparlanti stereo con tecnologia audio Harman garantiscono un suono nitido e cristallino. Infine, questo device assicura 8 ore di autonomia con una sola ricarica.
Asus Transformer Book T101HA-GR001T
Ecco un PC ibrido con tastiera ruotabile e completamente staccabile che si trasforma da una modalità all'altra in un istante. Progettato per la mobilità e la produttività, questo modello è estremamente sottile e leggero (appena 580 g in modalità tablet, 1,07 kg in modalità laptop), ma allo stesso tempo robusto e resistente in caso di urti e ammaccature. Equipaggiato con processore Intel, Transformer Book T101HA ha un monitor da 10 pollici HD (1280 x 800 pixel) con tecnologia LCD. Le esclusive tecnologie ASUS Tru2Life Video e TruVivid assicurano immagini nitide e video realistici. Anche per questo device la durata della batteria è notevole: fino a 11 ore di autonomia.
Acer One 10 NT.LCQET.001
La presenza di una cerniera magnetica senza fermi facilita il passaggio da una modalità d’uso all'altra: infatti, è possibile collegare e sconnettere il tablet e la tastiera senza connettori meccanici, quindi in modo estremamente agevole e rapido in qualsiasi situazione. Grazie a Precision Touchpad, si può lavorare con precisione e senza alcuna difficoltà anche in assenza di mouse. Lo schermo da 10 pollici è HD (1280 x 800 pixel) con tecnologia IPS e vanta un controllo touch a 10 punti preciso e reattivo. Infine, la porta HDMI a elevata larghezza di banda consente di trasferire file audio/video rapidamente e senza interruzioni.
HP Pavilion x360 13-u112nl
Questo convertibile 2 in 1 è dotato di un potente processore Intel Core i3 di settima generazione (i3-7100U). Anche in questo caso, è facile cambiare tra le quattro modalità di visione grazie alla cerniera a 360 gradi ottimizzata. L’ampio schermo IPS da 13,3 pollici garantisce immagini chiare e brillanti con un ampio angolo di visualizzazione a 178 gradi. Uno dei punti di forza di questo device è l’audio: HP Audio Boost e la regolazione audio personalizzata in collaborazione con B&O PLAY assicurano un’esperienza sonora realistica e coinvolgente. Sottile e leggero, HP Pavilion x360 integra una batteria che gode di ampia autonomia e che assicura un uso in mobilità per molte ore consecutive.