Confronto smartphone: caratteristiche tecniche
Partiamo dai cuori che animano gli smartphone della nostra comparativa. Metaforicamente possiamo dire che Huawei P20 è un po' il fratello maggiore di Honor 10 che, quindi, eredita tantissimo dalla sua scheda tecnica. Su entrambi i modelli, infatti, troviamo a bordo il processore Kirin 970 supportato da 4 GB di memoria RAM e 128 GB di storage interno, non espandibili. Xiaomi Mi Mix 2S, invece, monta uno Snapdragon 845 e, se la memoria interna non varia, la RAM passa a 6 GB. Ça va sans dire, tutti sono animati da intelligenza artificiale.Android gira nelle versioni 8.1 su Huawei P20 e Honor 10, mentre nella versione 8.0 su Xiaomi Mi Mix 2S. Tutti questi modelli presentano un'interfaccia utente personalizzata, aspetto su cui Luca ed io ci siamo particolarmente soffermati durante il video perché influisce e condiziona tantissimo l'esperienza d’utilizzo quotidiana.
I display IPS presentano alcune differenze a livello di risoluzione. Il P20 dispone di un pannello FHD+ HDR, quello su Honor 10 è HDR+, mentre lo schermo di Mi Mix 2S è Full HD. Le diagonali sono leggermente differenti: partiamo dai 5,8 pollici del P20, passiamo agli 5,84 pollici di Honor 10 per arrivare ai 5,99 pollici dello smartphone Xiaomi. Ed è proprio il Mi Mix 2S che presenta il rapporto screen to body più alto, cioè dell'81,90%, mentre il P20 dell’80,40% e, infine, Honor che scende a 79,90%.
Le scocche di Huawei P20 e Honor 10 sono realizzate in vetro (e nel caso del P20 questo consente la ricarica wireless), mentre su Xiaomi Mi Mix troviamo addirittura un retro in ceramica, anch'esso per la ricarica wireless.
La batteria è un punto di contatto veramente omogeneo: tutti hanno a disposizione una capacità di 3.400 mAh.
Ultimo campo di battaglia di questo confronto tra smartphone a livello di schede tecniche è ovviamente il comparto fotografico. Presentano tutti delle dual cam che sfruttano l'intelligenza artificiale dei processori in dotazione. Huawei P20 monta un sensore RGB da 12 MP ed uno black & white da 20 MP. Anche Honor 10 ha un sensore a colori ed uno bianco e nero, ma in questo caso le risoluzioni passano rispettivamente a 16 MP e 24 MP. Infine, Xiaomi Mi Mix dispone di un sensore standard ed uno con zoom ottico da 2X e la risoluzione è su entrambi da 12 MP. In ogni caso, alla fine di questo confronto sia nel video, sia in questo articolo, trovi alcuni scatti realizzati nello stesso momento (quindi con le stessi condizioni ambientali) da poter confrontare coi tuoi occhi.
Non dimentichiamoci dei prezzi: Huawei P20 ha un prezzo di lancio di 679 Euro; Honor 10 di 399 Euro e Xiaomi Mi Mix 2s di 579 Euro.
Numeri, numeri e ancora numeri. Quindi, quale dovresti comprare? Dopo aver comparato caratteristiche tecniche e prezzi, ti spieghiamo perché comprare l'uno o l'altro.
Compara altri smartphone, guarda il nostro confronto "Apple iPhone X vs Huawei P20 Pro vs Samsung S9+
Huawei P20 – Perché comprarlo
Se hai a disposizione un budget un po' più alto rispetto agli altri, puoi scegliere di avere tra le mani una reflex che è in grado anche di telefonare e navigare su Internet. Chiaramente sto un po' estremizzando, ma se ami la fotografia, il P20 è sicuramente la scelta migliore perché ti permette di non scendere a compromessi per quanto riguarda livello di dettaglio, concretezza e fedeltà dei colori, effetti artistici ed esperienza di scatto che, grazie all’app sempre molto ricca di casa Huawei, mette a disposizione un’ampia rosa di impostazioni possibili. Potrai giocare senza fine con la dual cam e non ti stancherai mai. Questo s’inserisce in un contesto hardware e software dello smartphone di elevata qualità con un processore estremamente potete e reattivo (ti ricordo che Kirin 970 non è un SoC qualsiasi, ma un’unità di calcolo neurale) che sapranno stare al passo delle tue attività quotidiane, tanto come smartphone privato, quanto di lavoro.
Honor 10 – Perché comprarlo
Non ci sono dubbi: Honor 10 in questo momento è lo smartphone Android che presenta il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato. Porta in dote moltissime caratteristiche della scheda tecnica di Huawei P20, ma a 399 Euro. Certo, non tutto è uguale: ad esempio, per quel che riguarda la dual cam, quella a bordo di Honor non è firmata Leica e lo schermo non è HDR. Ma per questo prezzo, difficilmente ora potrai trovare di meglio. Il livello di dettaglio degli scatti è sorprendente, i colori molto ricchi (fino a risultare quasi iper saturi in alcune condizioni) e, in generale, con Honor 10 potrai scattare delle foto da "effetto wow". E, ciliegina sulla torta, hai ancora a disposizione il processore Kirin 970 di cui sopra, quindi sono fatti salvi tutti gli aspetti positivi che ti ho già citato.Xiaomi Mi Mix 2S – Perché comprarlo
Mi Mix 2S è uno smartphone che smentisce tutti quelli che nei mesi scorsi hanno dichiarato che la scelta di aver adottato il notch sugli smartphone era, di fatto, obbligata se si voleva sfruttare al massimo la superficie disponibile sul display e, al contempo, trovare l'alloggiamento per fotocamera e sensori. Non è vero. Xiaomi ha spostato totalmente questi elementi nel bordo inferiore dello smartphone, alzandolo un po', e non ha introdotto il notch. In generale, il design di questo modello è geniale e di estrema qualità manifatturiera, non per niente è firmato da Philippe Starck.
La dual cam, inoltre, pur essendo composta da sensori che presentano una risoluzione inferiore rispetto agli altri due, permette di scattare comunque bellissime fotografie con dettagli definiti. In particolar modo, personalmente ho particolarmente apprezzato l’ottimale bilanciamento della luce e dei colori e la luminosità degli scatti.
Infine, il sistema in toto funziona egregiamente e con un'esperienza d'uso fornita dalla MIUI 9.5 intuitiva e prestante.











