
Avete mai contato quante volte vi cade lo smartphone di mano? Se non l’avete mai fatto, ci ha pensato Corning, l’azienda canadese leader nella progettazione e produzione di vetri sottili e super-resistenti per gli schermi dei dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Ebbene, secondo uno studio recente condotto su scala mondiale, oltre l'85% delle persone fa cadere il proprio telefonino almeno una volta all'anno e il 52% anche tre o più volte in un anno. Inoltre, nella maggiore parte dei casi (più del 60%) lo smartphone precipita da un’altezza compresa tra le spalle e la vita. Niente di cui stupirsi: è molto facile perdere di mano il telefonino accidentalmente quando ci si fa un selfie o si scatta una foto, oppure quando lo si estrae della tasca dei pantaloni. Per non parlare di quando lo si utilizza per andare a caccia di Pokémon in giro per la città.

Corning è partita da questi dati per realizzare Gorilla Glass 5, l’ultima versione dell’ormai noto vetro protettivo alcalino-alluminosilicato, già in produzione per essere montato sugli smartphone di fascia alta in uscita entro la fine dell’anno. Cosa cambia rispetto a Gorilla Glass 4 (la versione lanciata nel 2004 e destinata a essere sostituita)? Da test di laboratorio, Gorilla Glass 5 risulta essere più flessibile e più robusto: può, infatti, resistere (nell'80% dei casi) a cadute da 1,6 metri su superfici ruvide (che sono le più comuni), come asfalto o cemento su strade e marciapiedi. Il suo predecessore non superava il metro di altezza. Il miglioramento della capacità di resistenza non incide ovviamente in negativo sulla trasparenza del vetro, sulla leggerezza e sulla sensibilità della funzionalità touchscreen. Per quanto riguarda, invece, la resistenza ai graffi, sembra che non siano stati introdotti cambiamenti significativi.
Il primo smartphone sul mercato a montare un display con la protezione Gorilla Glass 5 sarà Samsung Galaxy Note 7
In attesa di vedere i nuovi device mobili con l’ultima versione di Gorilla Glass (che sarà commercializzata in due varianti: da 0,6 e da 0,4 mm), vi proponiamo una selezione di smartphone al momento tra i più resistenti agli urti e ai graffi grazie al vetro Gorilla Glass 4.

Corning è partita da questi dati per realizzare Gorilla Glass 5, l’ultima versione dell’ormai noto vetro protettivo alcalino-alluminosilicato, già in produzione per essere montato sugli smartphone di fascia alta in uscita entro la fine dell’anno. Cosa cambia rispetto a Gorilla Glass 4 (la versione lanciata nel 2004 e destinata a essere sostituita)? Da test di laboratorio, Gorilla Glass 5 risulta essere più flessibile e più robusto: può, infatti, resistere (nell'80% dei casi) a cadute da 1,6 metri su superfici ruvide (che sono le più comuni), come asfalto o cemento su strade e marciapiedi. Il suo predecessore non superava il metro di altezza. Il miglioramento della capacità di resistenza non incide ovviamente in negativo sulla trasparenza del vetro, sulla leggerezza e sulla sensibilità della funzionalità touchscreen. Per quanto riguarda, invece, la resistenza ai graffi, sembra che non siano stati introdotti cambiamenti significativi.
Il primo smartphone sul mercato a montare un display con la protezione Gorilla Glass 5 sarà Samsung Galaxy Note 7
In attesa di vedere i nuovi device mobili con l’ultima versione di Gorilla Glass (che sarà commercializzata in due varianti: da 0,6 e da 0,4 mm), vi proponiamo una selezione di smartphone al momento tra i più resistenti agli urti e ai graffi grazie al vetro Gorilla Glass 4.
Progettato per la produttività e l'intrattenimento, questo potente smartphone dual-sim con display da 5,5” monta un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 410 e integra la tecnologia 4G LTE Advanced per una velocità di download fino a 150Mbit/s. Il design sottile e leggero racchiude al suo interno una batteria di lunga durata ai polimeri di litio da 5000mAh che funziona anche come powerbank per ricaricare altri device grazie al cavo OTG. Asus Zenfone Max ha un’autonomia di ben 38 giorni in standby. Inoltre, è possibile navigare su Internet e guardare film per un’intera giornata senza problemi di carica. Infine, la fotocamera posteriore da 13MP con tecnologia PixelMaster e lente con apertura f/2.0 è dotata di messa a fuoco laser automatica.
Con sistema operativo Windows 10, questo modello vanta un display Quad HD da 5,7" con 518 pixel ppi e un processore Qualcomm Snapdragon 810 octa-core di ultima generazione. Grazie alla batteria extra-large, si ricarica in pochissimo tempo: si raggiunge il 50% della capacità totale in soli 30 minuti. La fotocamera intelligente da 20 MP con triplo flash LED naturale consente di scattare foto automaticamente perfette, anche in presenza di soggetti in movimento e in condizioni di scarsa luminosità. E’ possibile registrare video 4K di elevata qualità, grazie anche alla funzionalità Optical Image Stabilization che elimina gli effetti provocati dal tremore delle mani. Infine, Lumia 950 XL supporta la tecnologia di autenticazione dell'iride per sbloccare il dispositivo senza PIN.

Ecco il primo smartphone Blackberry equipaggiato con sistema operativo Android. Destinato a un target business, racchiude il meglio dei suoi predecessori e della piattaforma Google. Con un processore Qualcomm Snapdragon 808 e un display da 5,4”, è possibile scegliere tra due tipi di tastiera: virtuale o fisica, a seconda di come si è più comodi. La sicurezza è in primo piano: tutti i dati vengono crittografati, sia che si tratti di documenti di lavoro che di file personali. L’app preinstallata DTEK controlla e gestisce tutte le varie opzioni riguardanti la privacy. Ci sono poi altre funzionalità dedicate alla sicurezza, come Password Keeper e Picture Password. Anche Blackberry Priv ha una batteria (da 3410 mAh) dalla capacità straordinaria che può resistere fino a 22 ore, utilizzando il telefonino in modo diversificato.

E’ la sintesi perfetta tra design, tecnologia e semplicità d'uso questo smartphone dalle performance avanzate. Con un display HD Super AMOLED da 5,5” e un processore Octa-Core Exynos 5433, è possibile eseguire qualsiasi operazione con facilità e fluidità. Resistente all'acqua e alla polvere, può restare immerso per 30 minuti ad una profondità massima di 1,5 metri. La fotocamera con apertura focale F1.7 e sensore Dual Pixel mette a fuoco le immagini in modo rapido e uniforme. Il cellulare è poi dotato della funzionalità di ricarica rapida e di una batteria potente da 3600mAh. Infine, Samsung Galaxy S7 Edge Gold è ideale per chi ama giocare, in quanto dispone di game tools specifici ed è il primo smartphone a supportare ufficialmente la Vulkan API.

La fotografia con smartphone raggiunge livelli professionali con questo dispositivo, grazie alla collaborazione con Leica per la progettazione della doppia fotocamera da 12MP incorporata che assicura la massima qualità di immagine in ogni situazione. Questo modello si caratterizza per avere un display luminoso Full HD AMOLED da 5.5” e un elegante corpo in alluminio aerospaziale curato nei minimi dettagli. Inoltre, è il primo smartphone al mondo a integrare una tripla antenna, per un segnale sempre ottimale ovunque ci si trovi. La batteria da 3400mAh garantisce un’elevata autonomia. Infine, l’innovativa tecnologia Press Touch assicura la massima reattività del telefono alle variazioni, anche minime, della pressione esercitata sul display con le dita.