
Computing in mobilità
Pur essendo di piccole dimensioni (soltanto 10,3 cm di altezza e 1,2 cm di profondità), Compute Stick monta un set di componenti che offrono il massimo dell’efficienza. E’ dotato di un processore Intel Atom di ultima generazione, dalle prestazioni considerevoli e a basso consumo energetico. Grazie alle grafiche Intel HD e Intel Iris, l’esperienza visiva si fa immersiva: le immagini sono realistiche, nitide e dai colori brillanti. L’audio integrato, attraverso la tecnologia Intel HD Audio, offre la possibilità di riprodurre più canali con una qualità elevata, senza la necessità di montare una scheda audio. La chiavetta è disponibile con due sistemi operativi differenti: Windows 10 e Linux Ubuntu. Come si gestisce Intel Compute Stick? Non serve munirsi necessariamente di tastiera e mouse: basta installare sul proprio smartphone o tablet Intel Remote Keyboard, un’app gratuita compatibile sia con Android che con iOS, che consente di utilizzare la chiavetta in modalità wireless, senza dispositivi aggiuntivi. Inoltre, il device monta al suo interno una ventola piccola e silenziosa, che impedisce il surriscaldamento del dispositivo, anche sotto pressione.
Una chiavetta, molteplici usi

La produttività non è tutto. Compute Stick può essere utilizzato anche nel settore dell’istruzione. Diventa più facile insegnare, ma anche imparare, con un dispositivo pratico e comodo che consente, ad esempio, di proiettare in aula il materiale didattico e di preparare lezioni interattive, dinamiche e coinvolgenti. Inoltre, con la chiavetta di Intel, è possibile trasformare il TV HDMI di casa in un vero e proprio centro dell’intrattenimento domestico, per guardare film e video, ascoltare musica e divertirsi con i videogame. Infine, Compute Stick può essere impiegato nelle attività commerciali, trasformando un monitor in una piattaforma di cartellonistica digitale pienamente funzionale, all’interno della quale i clienti possono accedere, ad esempio, al catalogo o ad altro materiale informativo utile per l’acquisto.