
Silenzio! Il pc dà spettacolo
Il pc sta diventando ogni giorno, sempre di più, una presenza indispensabile nelle nostre case con la sua offerta di prestazioni, ampia e completa. Sempre più persone, ad esempio, concepiscono il proprio computer come unità centrale per un eccellente sistema home theater, in modo da godersi il grande cinema nel proprio salotto. Per un utilizzo del genere però non tutti i computer sono uguali, perché bisogna puntare su un pc silenzioso, oltre che a basso consumo.
Attenzione ai decibel
Se siete interessati alla silenziosità di un pc, talvolta nelle tabelle tecniche dettagliate dei computer viene dichiarata anche la rumorosità in decibel, quindi vi sarà facile scegliere in questo modo il più silenzioso. Non è però necessario comprare un computer nuovo per garantire il silenzio ideale necessario per utilizzare il pc in un home theater. A volte può bastare anche solo la sostituzione di alcune componenti hardware più "rumorose". In questo senso attenzione particolare deve essere rivolta al sistema di raffreddamento della CPU.

Per prima cosa, per agevolare la dissipazione del calore all'interno del vostro pc, è bene che il microprocessore sia ben cosparso di pasta termoconduttrice e poi, se la vostra ventola è troppo rumorosa, cambiatela con una che non superi i 20 decibel. In generale, se possibile, è preferibile montare ventole grandi perché più silenziose e meno soggette all'usura e alla polvere.
Hard disk silenziosi
Un altro elemento che col suo rumore può interferire con la perfetta visione di film attraverso il vostro pc può essere l'hard disk. Anche in questo caso potreste pensare a sostituirlo con uno che offra una maggiore silenziosità. Un'altra opzione è quella di orientarsi verso i nuovi hard disk SSD (o unità allo stato solido), che sono dispositivi di memoria di massa decisamente silenziosi poiché non funzionano con una testina che deve spostarsi tra i settori di un disco che ruota ad alta velocità come gli hard disk tradizionali, ma legge semplicemente un indirizzo di memoria. Infine un consiglio. Indipendentemente dal fatto che lo usiate per l'home theater o meno, un computer silenzioso spesso è anche sinonimo di pc efficiente e affidabile anche sotto l'aspetto del basso consumo energetico. Quindi occhio al rumore, anzi, orecchio!
Il pc sta diventando ogni giorno, sempre di più, una presenza indispensabile nelle nostre case con la sua offerta di prestazioni, ampia e completa. Sempre più persone, ad esempio, concepiscono il proprio computer come unità centrale per un eccellente sistema home theater, in modo da godersi il grande cinema nel proprio salotto. Per un utilizzo del genere però non tutti i computer sono uguali, perché bisogna puntare su un pc silenzioso, oltre che a basso consumo.
Attenzione ai decibel
Se siete interessati alla silenziosità di un pc, talvolta nelle tabelle tecniche dettagliate dei computer viene dichiarata anche la rumorosità in decibel, quindi vi sarà facile scegliere in questo modo il più silenzioso. Non è però necessario comprare un computer nuovo per garantire il silenzio ideale necessario per utilizzare il pc in un home theater. A volte può bastare anche solo la sostituzione di alcune componenti hardware più "rumorose". In questo senso attenzione particolare deve essere rivolta al sistema di raffreddamento della CPU.

Per prima cosa, per agevolare la dissipazione del calore all'interno del vostro pc, è bene che il microprocessore sia ben cosparso di pasta termoconduttrice e poi, se la vostra ventola è troppo rumorosa, cambiatela con una che non superi i 20 decibel. In generale, se possibile, è preferibile montare ventole grandi perché più silenziose e meno soggette all'usura e alla polvere.
Hard disk silenziosi
Un altro elemento che col suo rumore può interferire con la perfetta visione di film attraverso il vostro pc può essere l'hard disk. Anche in questo caso potreste pensare a sostituirlo con uno che offra una maggiore silenziosità. Un'altra opzione è quella di orientarsi verso i nuovi hard disk SSD (o unità allo stato solido), che sono dispositivi di memoria di massa decisamente silenziosi poiché non funzionano con una testina che deve spostarsi tra i settori di un disco che ruota ad alta velocità come gli hard disk tradizionali, ma legge semplicemente un indirizzo di memoria. Infine un consiglio. Indipendentemente dal fatto che lo usiate per l'home theater o meno, un computer silenzioso spesso è anche sinonimo di pc efficiente e affidabile anche sotto l'aspetto del basso consumo energetico. Quindi occhio al rumore, anzi, orecchio!