
Nei giorni scorsi hai usato Google Maps? Hai notato che ora sono presenti delle nuove icone arancio? Se sì, significa che il tuo smartphone si è aggiornato alla nuova versione di Google Maps. Altrimenti, dovrai aspettare ancora qualche giorno in quanto il rollup dell'aggiornamento è ancora in corso. Finalmente Google Maps integra le segnalazioni degli autovelox, ma non solo: sono state integrate anche le condivisioni dalla community di incidenti e rallentamenti sulla falsa riga di Waze. Ma come funziona il nuovo Google Maps? Come capire dove sono gli autovelox e come inviare le segnalazioni? Scopri tutto su come usare Google Maps in questo articolo.

Leggi anche "Come usare Android Auto anche senza cavo: tutti i consigli"

Leggi anche "Come usare Android Auto anche senza cavo: tutti i consigli"
Come scoprire dove sono gli autovelox con Google Maps
Per anni ci siamo scontrati sull'eterna diatriba se fosse meglio Google Maps o Waze e, generalmente, tutti coloro che si schierano a favore di quest'ultima portano sempre l'imbattibile prova a favore che Waze si aggiorna secondo le segnalazioni degli utenti in merito a traffico, incidenti e autovelox, mentre Google Maps no. E non importava se poi Big G avesse anche rilevato la stessa Waze: comunque le segnalazioni degli autovelox su Maps non venivano integrate. Un po' come se autovelox e Google Maps non potessero stare nella stessa frase.E invece da qualche giorno la solfa è cambiata. Sulla nuova versione di Google Maps (si tratta della versione 10.16.3) hanno iniziato a far capolino delle icone arancioni sui percorsi di Google Mappe. Puoi vedere dove sono gli autovelox già quando imposti la tua destinazione, senza avviare la navigazione. E ovviamente, li ritroverai una volta avviata la marcia. Vedrai, infatti, sul tuo percorso le icone arancio degli autovelox. Io l'ho provato in questi giorni e, in effetti, la rilevazione degli autovelox fissi era sempre precisa. Mi è capitato, però, di trovare segnalati degli autovelox dove, in realtà non ce n’erano. Questo può essere dovuto a due motivazioni: il nuovo Google Maps è ancora in fase beta, infatti non è ancora stato messo a disposizione di tutti gli utenti; inoltre, è possibile contribuire inviando le proprie segnalazioni sugli autovelox. Quindi, può essere che degli utenti segnalino degli autovelox mobili che poi vengono spostati. Nonostante gli autovelox mobili dovrebbero essere segnalati con un'icona azzurra, quindi differente a quella arancio degli autovelox fissi, può essere che ci sia ancora un po' di confusione, trattandosi della prima fase di rilascio.
Leggi anche "Google Maps o Waze: chi ti guiderà in vacanza?"
Google Maps: come inviare le segnalazioni di velox e incidenti
Il bello di Internet è sempre la partecipazione e la condivisione, no? Ebbene, anche sulla nuova versione di Google Maps puoi dare il tuo contributo e segnalare ad altri utenti incidenti, rallentamenti e postazioni autovelox, in modo che il percorso si aggiorni di conseguenza. Come fare per inviare le segnalazioni su Google Maps? È molto facile. Clicca sull'icona del "+" in alto a destra e si aprirà un layer nella parte inferiore dello schermo del tuo smartphone e potrai aggiungere una segnalazione per incidente, autovelox mobile, rallentamento. Google Maps, ovviamente, ti rammenta di toccare lo schermo per inviare la tua segnalazione solo se ti trovi in condizioni di totale sicurezza per farlo. Stando al Codice della Strada, in realtà, ti ricordo che non dovresti mai toccare lo smartphone mentre sei alla guida.Come ricevere gli avvisi su dove sono gli autovelox
Se, come me, usi Google Maps ma detesti la vocina del navigatore che ti dà le indicazioni e ti affidi esclusivamente alle indicazioni visive sulla mappa per arrivare a destinazione, sappi che puoi comunque ricevere le segnalazioni sugli autovelox per Google Maps e incidenti. Infatti, puoi impostare l'audio di Google Maps scegliendo “Solo avvisi” per ricevere solo questi segnali acustici che ti avviseranno dove sono gli autovelox, gli incidenti o rallentamenti che sono stati rilevati da altri automobilisti lungo il tuo stesso percorso.Quindi, ora che Google Maps ha integrato le segnalazioni degli autovelox, degli incidenti e rallentamenti, quanti utenti cambieranno app preferita di navigazione da Waze a Google Mappe?