Come usare Android Auto anche senza cavo: tutti i consigli

News
30/01/2019 Alessandra Basile 63306

Android Auto è una delle evoluzioni più utili della tecnologia nella vita di tutti i giorni. Ma sai quali sono tutte le applicazioni compatibili, come rispondere ai messaggi o come usare Spotify? Scoprilo nella nostra guida.

Siamo del tutto onesti: nonostante il giro di vite e l'attenzione costante delle Autorità sull'uso del telefono alla guida, non sono poi molti quelli che hanno cambiato le proprie abitudini in auto. Ti ricordo che se venissi sorpreso ad usare lo smartphone mentre guidi rischi una multa da 161 a 647 Euro e 5 punti in meno sulla patente. Non solo, se dovessero beccarti un’altra volta nei due anni successivi, allora la pena prevista è la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Purtroppo, nonostante l'obiettivo fissato dall’Unione Europea di dimezzare del 50% entro il 2020 le vittime per incidenti stradali rispetto al 2010, pare che, invece, la tendenza sia al rialzo. In molti sono convinti che, piuttosto che messaggiare su WhatsApp digitando i messaggi sulla tastiera, sia sufficiente mandare i vocali. Assolutamente sbagliato perché comunque è previsto l’utilizzo delle mani. Occhio anche all’uso degli auricolari: telefonare utilizzandoli entrambi non ti risparmierà dalla multa. Ne devi usare solo uno e lasciare un orecchio libero in modo che tu sia sempre vigile ed attento su quello che accade intorno a te. Usandoli entrambi, infatti, potresti non sentire il sopraggiungere di un’ambulanza. Meglio ancora è usare il vivavoce dello smartphone o dell’auto stessa. Ed è proprio in questa direzione che la tecnologia ha lavorato, introducendo in questi ultimi anni una sinergia tra macchina e smartphone. Grazie alle app Android Auto e Apple Car Play, il display dell’auto diventa un’estensione del tuo smartphone con tutte le applicazioni Android e iOS che sei abituato ad usare come WhatsApp, il navigatore e Spotify. Ti spiego come fare in questa guida su Android Auto.

Leggi anche Come usare Google Maps per scoprire dove sono gli autovelox. E il velox non fa paura.
 

Usare Android Auto: i primi passi

La prima cosa da fare per iniziare ad usare Android Auto è scaricare sul tuo smartphone l'app Android Auto. È supportata da tutti i telefoni con Android a partire dalla versione 5.0 Lollipop.
Una volta avviata l'app, lo smartphone è come se passasse in "modalità macchina" con un'interfaccia semplificata e le icone più grandi, proprio per facilitare la visualizzazione durante la guida.
A questo punto, connetti il telefono con l'auto tramite il cavo USB e le app che hai sullo smartphone (almeno, quelle compatibili con Android Auto) verranno duplicate sullo schermo della tua macchina.
 

Android Auto senza cavo

Se ti stai domandando se puoi usare Android Auto senza cavo USB, la risposta è sì. Ma non sempre. Questa funzionalità è disponibile solo se il tuo smartphone dispone di Android nelle versioni dalla 8.0 in avanti e sulla tua auto è installato Android Auto 3.1 o successivi.
In realtà, non cambia nulla dal punto di vista delle funzionalità disponibili, semplicemente non avrai l’ingombro del cavo che magari si va ad attorcigliare al cambio o rappresenta un fastidio nell’abitacolo. Oltre al fatto che non corri il rischio di dimenticarlo a casa! Però tieni anche presente che senza il cavo il telefono nel frattempo non si ricarica, quindi valuta questo aspetto magari per i viaggi più lunghi.
 

Le app compatibili con Android Auto

La lista delle applicazioni Android che puoi usare sulla tua macchina grazie ad Android Auto cresce sempre più e la trovi su Google Play nella sezione dedicata ad Android Auto. Non mancano ovviamente le indispensabili come WhatsApp – probabilmente il principale responsabile delle nostre distrazioni alla guida! Sempre per quanto riguarda le app Android di messaggistica istantanea troverai anche Telegram, Messenger, Hangout (anche se verrà dismesso a breve), Skype e WeChat.
Il navigatore per auto è probabilmente l’app Android più utile che puoi usare con Android Auto. Anche in questo caso, puoi scegliere il tuo navigatore Android preferito tra Google Maps e Waze.
Grandissima la scelta del sottofondo musicale per il tuo viaggio in macchina. In fondo, guidare con la tua playlist preferita è tutta un'altra cosa, no? A tua disposizione con Android Auto troverai Spotify, Google Play Music, VLC for Android e tantissime radio, dalle più famose come Radio DeeJay, alle più particolari come Radio Latina o la musica Country di B-105 Cincinnati Country.
In alternativa alla musica, perché non ascoltare un audiolibro mentre guidi? Da Audible ad Audibooks anche qui hai un po' di applicazioni Android tra cui scegliere.

Leggi anche "Google Maps o Waze: chi ti guiderà in vacanza?"
 

Come rispondere ai messaggi con Android Auto

Qualora ti arrivasse un messaggio mentre stai guidando, ad esempio su WhatsApp, puoi scegliere se inviare una risposta automatica o se usare i comandi vocali per rispondere. La risposta automatica predefinita è "Sto guidando", ma puoi anche decidere di personalizzarla.
Invece di spostare lo sguardo dalla guida per leggere il messaggio sul tuo smartphone, puoi semplice cliccare sul display della macchina "Riproduci Messaggio" oppure "Disattiva audio" per ignorarlo. Se vuoi inviare tu un messaggio, puoi usare i comandi vocali ad esempio con l'assistente vocale e dire semplicemente "Ok Google, messaggio a Giovanni su WhatsApp". A quel punto, il sistema Android Auto sulla tua macchina ti chiederà di dettare il messaggio in uscita. Ti verrà letto per conferma e a quel punto puoi procedere con l'invio.
Certo, probabilmente un sistema siffatto non si presta tantissimo a discussioni accese o a gruppi su WhatsApp. Ma, chissà, forse è anche meglio così.