
Perché scegliere un ventilatore?
Sono molti coloro che non amano, o meglio non sopportano, il freddo "artificiale" e gli sbalzi di temperatura generati dai condizionatori. Al di là delle preferenze personali, è appurato che – se usata male o in eccesso – l'aria condizionata può essere dannosa per la salute: basta pensare ai mal di gola, raffreddori, torcicolli e dolori vari che si diffondono molto spesso tra coloro che vivono in ambienti climatizzati, per esempio negli uffici. Oltre a questo, la climatizzazione implica tenere i locali chiusi senza ricambio d'aria, a meno che non si tratti di impianti molto sofisticati con pompa di aspirazione dell'aria: un ventilatore potente può invece essere lasciato in funzione in ambienti aerati naturalmente, evitando così la concentrazione di eventuali batteri e virus nell'aria e, anzi, aiutando il ricambio d'aria. Per questi motivi, c'è chi predilige i ventilatori: il ventilatore produce aria semplicemente muovendola. Non dimentichiamoci, inoltre, che esistono situazioni in cui non è possibile installare un impianto di climatizzazione fisso per ragioni strutturali legate all'edificio oppure per mancanza di budget da investire in un acquisto importante come quello di un condizionatore.Ecco che in questi casi un ventilatore grande ed efficace può rappresentare una soluzione alternativa valida per rinfrescare gli ambienti interni: è sicuramente meno costoso del condizionatore e non necessita di installazioni complicate che richiedono interventi all'impianto idro-elettrico e lavori di muratura. Ad eccezione dei ventilatori a soffitto che sono un po' più complessi da posizionare, per un ventilatore a colonna o per un ventilatore da pavimento basta una semplice presa di corrente e sono funzionanti sin da subito. Inoltre, producono un refrigerio sano e “naturale”, che non nuoce né alla salute delle persone né all'ambiente. Infine, i consumi energetici sono contenuti e nettamente inferiori, proponendosi quindi anche come un'alternativa ecologica, specialmente se si tratta di un ventilatore di nuova generazione.
Che ventilatore comprare: le diverse tipologie
Sono diversi i tipi di ventilatore fisso o mobile tra cui è possibile scegliere per soddisfare le proprie esigenze di refrigerio: ogni modello è indicato per un certo utilizzo o un particolare ambiente. Per esempio, se necessiti di rinfrescare una stanza di ampie dimensioni, come una sala, è consigliato acquistare un ventilatore grande da soffitto, in grado di muovere l'aria in modo omogeneo e costante facendola scendere uniformemente dall'alto in tutta la stanza. Se, invece, vuoi arieggiare un punto ben preciso all'interno di una camera, come la scrivania dove studi o la postazione di lavoro, allora è meglio se opti per un ventilatore a colonna, oppure uno a piantana o, ancora, un ventilatore da pavimento, in quanto indirizzano efficacemente l'aria nella zona desiderata all'altezza delle pale.In linea generale, possiamo dire che più un ventilatore è grande, dal punto di vista del diametro e delle dimensioni delle pale, più l'aria che può essere movimentata è maggiore e riesce a rinfrescare una superficie maggiore. Per migliorare l'efficacia del'apparecchio, il consiglio è di scegliere un modello a più velocità di areazione e orientabile, con pale rotanti e aste regolabili, così da avere la possibilità di settare più gradi di potenza e diversi puntamenti del flusso d'aria in funzione delle necessità. Esistono poi ventilatori di nuova generazione che svolgono anche la funzione di purificatori d'aria e che possono essere controllati da smartphone.
Ventilatore silenzioso per la notte? Sì, grazie.
Un altro aspetto da prendere in considerazione è il livello di rumorosità. Un tempo i ventilatori erano noti per essere particolarmente fastidiosi a causa delle vibrazioni emesse sul pavimento e del rumore generato dal funzionamento del motore e delle pale.I ventilatori di ultima generazione fortunatamente sono super silenziosi. Questa caratteristica è molto importante se usi il ventilatore anche in camera da letto, oppure nella stanza in cui studi o lavori. In questi contesti è importante poter fare affidamento su un elettrodomestico che non disturba il riposo notturno o le attività quotidiane. Se hai questa esigenza, quindi, ti consiglio di controllare attentamente il grado di rumorosità del ventilatore che vuoi acquistare, espresso in dB (livello di pressione sonora): se questo valore numerico è basso, significa che stai acquistando un ventilatore super silenzioso. In ogni caso, un ventilatore buono non deve oltrepassare la soglia di benessere fissata a 45 dB.
Ventilatore quale scegliere: ad acqua o con ghiaccio
Esiste una particolare tipologia di ventilatori estivi, i cosiddetti raffrescatori d'aria. Di cosa si tratta? Il funzionamento è molto semplice: per aumentare la sensazione di frescura, questi apparecchi sfruttano l'effetto rinfrescante dell’acqua o del ghiaccio. Questi ultimi vengono collocati in un apposito serbatoio o in una vaschetta all’interno del ventilatore, così che quando si attivano le pale, il flusso d'aria che viene spostato risulta sensibilmente più fresco. Una soluzione intelligente che ti permette di sopportare meglio l’opprimente calura estiva.Leggi anche:
Raffrescatore evaporativo: cos'è e come funziona
Raffrescatore evaporativo: cos'è e come funziona
Ora che ti abbiamo spiegato come scegliere un ventilatore per casa, non ti resta che acquistarne uno e goderti i tanti vantaggi che può offrirti.
Tipologia: Ventilatore da pavimento; Potenza: 15 W; N° velocità: 4; Diametro ventola: n.d.; Oscillazione: Sì; Colore: Bianco;
Tipologia: Ventilatore a soffitto; Potenza: 65 W; N° velocità: 3; Diametro ventola: 130 cm; Oscillazione: No; Colore: Acciaio;
Tipologia: Ventilatore a torre; Potenza: 40 W; N° velocità: 3; Diametro ventola: 0 cm; Oscillazione: Sì; Colore: Bianco;
Ventilatore Electroline - VT30XC
Offerta
Tipologia: Ventilatore da tavolo; Potenza: 35 W; N° velocità: 3; Diametro ventola: 30 cm; Oscillazione: Sì; Colore: Cromo;