
Quale velocità ADSL è ideale per la tua rete domestica?
Se vivi solo o in coppia e usi Internet soprattutto per navigare con pc, tablet o smartphone, guardi qualche serie TV o film su Netflix o Prime video e non sei fanatico di eventi sportivi in diretta, puoi scegliere una linea fissa ADSL da 20MB. Lo stesso vale in caso di utilizzo di una Smart TV se sei soprattutto appassionato di film e serie TV, contenuti per i quali non è necessario avere linee superveloci a fibra ottica. Se stai considerando le varie offerte ADSL e non sai quale scegliere, una linea standard a 20MB è generalmente la più economica: etutti i maggiori operatori di telefonia fissa le propongono (ADSL Infostrada, Alice ADSL senza linea telefonica, ecc.).
A questi router possono connettersi più utenze contemporaneamente: 8-10 o anche più, a seconda del modello del router Wi-Fi. Considera anche che ormai sta arrivando la rete 5G, e a breve saranno disponibili offerte con velocità davvero impensabili fino a pochi anni fa.
Velocità rete wi-fi in Mb/s: significato
La velocità Wi-Fi espressa in Mb/s (che significa megabit e non megabyte, come erroneamente molti pensano) indica la quantità di dati che il dispositivo è in grado di trasferire ogni secondo, nominalmente (cioè in teoria) all'interno del suo raggio d'azione, che di solito copre tutto l'appartamento o l'ufficio, se non troppo grandi.Per chiarirti questa unità di misura, 1 megabyte equivale a 8 megabit, quindi se viene indicata una velocità di rete di 100 megabit/sec, significa che il router Wi-Fi è in grado di trasferire nominalmente 12,5 megabyte ogni secondo.
Nella realtà la velocità non corrisponde a quella dichiarata: ostacoli fisici, distanza dall'hotspot ADSL (o fibra) dell'operatore, interferenze di altre apparecchiature elettroniche nell'ambiente possono determinare una riduzione della banda. Ma come puoi scoprire la velocità ADSL? Esistono da anni ormai ottime app o barre di indirizzo web che possono misurare la velocità di rete: una delle più note è Speedtest by Ookla, in grado di dare con buona approssimazione la reale velocità ADSL della rete casalinga.
Se ad esempio possiedi un'offerta standard a 20Mb e in fase di controllo della velocità internet viene rilevata una misurazione reale di 13-14 Mb/s, si tratta di un buon risultato. Qualora invece la misurazione rilevasse valori sotto i 10-11 Mb/s, saresti di fronte ad una resa scadente e tale da compromettere anche streaming non particolarmente impegnativi. Quando stipuli un contratto per linea ADSL standard o fibra, chiedi sempre dove si trova esattamente l'Hotspot di quartiere dell'operatore telefonico: se si trova a molta distanza dal tuo appartamento, per esempio a diversi km, il segnale arriverà impoverito. Forse allora meglio scegliere una connessione con router mobile 4G.
Il router Wi-Fi: quale scegliere?
Spesso il router wifi viene fornito dall'operatore alla stipula del contratto: con pochi euro a bolletta ne avrai l'usufrutto, con la quasi certezza che non avrai problemi di configurazione e che il prodotto sarà adeguato all'offerta. Ma se preferisci comprarlo, scegline uno con le caratteristiche giuste. Non farti ingannare dalla portata nominale dichiarata: avere un router che viaggia a 300Mb/s non significa avere maggior velocità Internet rispetto a uno che viaggia a 150, se disponi di una linea ADSL standard. Significa solo che se, per esempio, sei uno "smanettone" e trasferisci file video molto grossi da un pc all'altro utilizzando il router come bridge, il trasferimento sarà più veloce. Diverso il caso delle connessioni a fibra: verifica la portata nominale dichiarata dall'operatore e scegli un router con una portata uguale o superiore.
La velocità wifi della tua rete è scadente: cosa puoi fare?
Accendi il tuo router wifi fresco di contratto o di acquisto e noti che la velocità di connessione è scadente. Prima cosa da fare è una prova della velocità di rete attraverso il notissimo Speedtest by Ookla o analogo strumento di verifica gratuito su Internet: se la velocità rilevata è in linea con quella nominale, al netto della riduzione tecnica normalmente presente, allora il problema va cercato nella velocità Wi-Fi del router. Esistono numerose app per smartphone in grado di verificare la qualità della rete e di segnalare quali canali sono più puliti (una delle più note è Wi-Fi analyzer): a quel punto basta entrare nelle configurazioni del router e cambiare il canale di trasmissione (di solito è impostato in automatico, ma meglio sceglierne uno manualmente) tra i 13 disponibili.Apple per esempio inserisce nel sistema operativo dei Mac un apposito strumento che verifica l'efficienza dei canali Wi-Fi impostati sul router: qualora il canale configurato risultasse saturo, meglio cambiarlo entrando nelle configurazioni del router. Lo stesso si può fare con app dedicate: ad esempio Vodafone attraverso la propria app Station consente la gestione della rete domestica, così come accade con altri operatori.
Differenze tra 3G, 4G e 5G
Gli standard Wi-Fi: cos'è il Wifi 6
Stiamo naturalmente parlando di velocità nominali: nella realtà la velocità è sempre inferiore.
Lo standard più diffuso, l'ac, è retrocompatibile con gli altri standard (almeno fino ad oggi è stato così). Questo significa che dispositivi differenti, basati su standard differenti, potranno comunicare ugualmente tra loro. Ovviamente a decidere la massima velocità di rete sarà il dispositivo basato sullo standard più vecchio.

Nel considerare l'acquisto di un ruoter e, più in generale, la velocità di una rete wifi domestica, in questo articolo ti ho elencato alcune coordinate lungo le quali muoverti, per una scelta più consapevole. Oltre al numero di utenti, per scegliere la velocità ADSL migliore per casa devi tener conto delle tue esigenze e della sempre maggiore disponibilità, in particolare sulle app per smart TV, di contenuti 4K che necessitano, per essere visualizzati in tempi rapidi, di una banda larga. L'aumento dello smart working e dell'e-learning, inoltre, ha reso necessario per molte persone collegarsi spesso in videoconferenze o singole chat in cui la disponibilità di banda deve essere sempre assicurata, per evitare fastidiose latenze o interruzioni.

Router Avm - FRITZ!Box 7530 AX Wi-Fi 6 - dual-band - Modem incorporato per ADSL/Fibra

Tipologia: Router; Tecnologia di connessione: Cablato, Wireless; Velocitą di trasferimento: 1800 Mbps; Formato: Desktop; Modem: ADSL, ADSL2+, VDSL, Vplus 35b; Funzioni aggiuntive: Firewall, Porta USB, Supporto VPN;
08/31/2022 23:59:00
Tipologia: Router; Tecnologia di connessione: Cablato, Wireless; Velocitą di trasferimento: Dato non disponibile; Formato: Desktop; Modem: ADSL, ADSL2, ADSL2+, VDSL2; Funzioni aggiuntive: Nessuna;
Tipologia: Hotspot mobile; Tecnologia di connessione: Wireless; Velocitą di trasferimento: Dato non disponibile; Formato: Esterno; Modem: 3G/4G LTE; Funzioni aggiuntive: Nessuna;
Router GOOGLE - Nest Wifi Router
Tipologia: Impianto Wi-Fi; Tecnologia di connessione: Cablato, Wireless; Velocitą di trasferimento: Dato non disponibile; Formato: Desktop; Modem: Non presente; Funzioni aggiuntive: Firewall;