Come scegliere un TV

Guida all'acquisto
30/12/2015 Maria Antonia Frassetti 2517

Hai deciso di cambiare il tuo TV o vuoi fare un regalo, ma non sai quale modello acquistare? Non farti trovare impreparato. Leggi la nostra guida con tutti i suggerimenti utili per fare la scelta giusta.

Se hai intenzione di acquistare per te o per un amico un prodotto hi-tech, è probabile che la tua scelta ricada su una TV, articolo per la casa utile e sempre molto apprezzato dalle famiglie italiane. Ma tra tanti modelli e svariate sigle per indentificarne le caratteristiche principali, quale scegliere? Qui sotto troverai alcune indicazioni fondamentali per trovare la tua TV senza sprecare troppo tempo.

Guarda tutti i TV LED!

Da dove iniziare? Sicuramente le prime specifiche da considerare sono anche quelle più ovvie, ovvero le dimensioni e la tecnologia impiegata. Per quanto riguarda i pollici, la scelta dipende normalmente dall’ampiezza dell’ambiente per il quale la TV è destinata. TV LCD, plasma, LED o OLED? Si può dire che ormai la “battaglia” si gioca tra televisori LED e OLED, in quanto le prime due tecnologie sono poco diffuse o superate. Nello specifico le TV OLED garantiscono consumi minori e una qualità delle immagini migliori, a livello di colori e di contrasto.


Smart TV o TV classica?
Il concetto di Smart TV, per quanto in costante evoluzione, è molto semplice: il termine è utilizzato per riferirsi a quei televisori che integrano al proprio interno una connessione Internet. La TV assomiglia così sempre di più a un computer e diventa il centro principale - se non addirittura l’unico - dell’entertainment domestico. Con una Smart TV è possibile navigare su Internet, accedere ai Social Network, fruire di video e audio in streaming e on demand, videochiamare, giocare online... E fare molto altro ancora. Non solo: se la TV dispone di una connessione Wi-Fi e si possiede in casa un computer, è possibile accedere ai contenuti presenti sul PC senza dover collegare i dispositivi o usare una chiavetta USB o un HDD. Come si può intuire, per le molteplici funzionalità e potenzialità che offrono, le Smart TV stanno ormai prendendo il sopravvento rispetto alle tradizionali e semplici TV LED. 

TV Ultra HD: cosa sono? 
Questi televisori, denominati anche 4K, rappresentano l’ultima frontiera degli schermi TV in quanto a risoluzione grafica. Sembra ormai destinata a volgere al termine l'era dei Full HD (1920 × 1080 pixel) e degli HD Ready (1280 × 720 pixel). I pixel aumentano sensibilmente, arrivando a una risoluzione di 3840 x 2160. Questo cosa significa? Le immagini sono molto più nitide e realistiche, i colori più vivi e accesi, i dettagli più precisi. L’esperienza visiva diventa immersiva e avvolgente: è come se ci si trovasse davvero in presenza di ciò che si sta guardando. Altro vantaggio, non di poco conto, è la possibilità di ridurre la distanza da cui si guarda il televisore rispetto a una TV Full HD. In concreto, si può posizionare un televisore di grandi dimensioni e di altissima qualità - come sono gli UHDTV - anche in un salotto o un ambiente non necessariamente grande.

Altre tecnologie sembrano non riuscire ad affermarsi pienamente sul mercato. E’ il caso, per esempio, dei televisori 3D e dei TV curvi, che non hanno riscosso un grande successo, almeno fino ad ora. Al di là delle caratteristiche fondamentali, le parole chiave per regalarsi e regalare una buona TV sembrano dunque essere fondamentalmente due: Smart TV e Ultra HD. Che lo shopping abbia inizio!