Come scegliere un tablet: caratteristiche e prezzi

Guida all'acquisto
04/03/2021 Erica Gilardi 4482

Quali sono le caratteristiche di un tablet? Che funzioni deve avere? Se stai valutando l’acquisto di questo dispositivo, scopri in questa guida tutto ciò che devi sapere per scegliere il tablet giusto per te. 

come scegliere un tablet
I tablet sono in commercio ormai da diversi anni, nonostante ciò ci sono ancora diversi dubbi sulle caratteristiche e le funzionalità di questo device. Se ti stai chiedendo come scegliere un tablet, oggi ti spiego come trovare quello giusto per te. Ancora prima di cercare informazioni, chiediti realmente quali sono i tuoi bisogni: perché vorresti acquistare un tablet? Che funzionalità stai cercando? Qual è il tuo budget? Tieni in mente le risposte a queste domande e continua a leggere questo articolo. Prima di arrivare al punto, però, è doveroso fare una premessa. Quando si parla di tablet, ci sono diversi correnti di pensiero sulle sue funzionalità. C’è chi pensa che sia un acquisto superfluo, soprattutto quando si ha a disposizione uno smartphone di ultima generazione che può raggiungere le sue stesse prestazioni. Erroneamente, c’è chi pensa che un tablet sia come un notebook o addirittura un mix tra smartphone e notebook. Per sfatare questi miti, scopriamo insieme ciò che devi sapere su come scegliere un tablet.
 

Che cos’è un tablet?

Partiamo dall’inizio. Che cos’è un tablet? Anche se può sembrare una domanda banale, è bene sapere che il tablet è un dispositivo portatile caratterizzato da uno schermo touch screen di grandi dimensioni che può essere controllato dalle dita oppure da un pennino. Il tablet ha una batteria ricaricabile ed ha un corpo compatto, sottile e piatto, il che lo rende facilmente trasportabile in quanto non deve essere necessariamente collegato con dei fili a prese di corrente o a dispositivi di output.
 

Caratteristiche tablet - RAM e processore

Quali sono le caratteristiche che deve avere un tablet? Vediamole una ad una partendo dall’hardware. Nella scelta di un tablet il processore e la RAM vanno valutati con attenzione perché incidono sulle prestazioni del dispositivo. Il processore influisce sulla sua potenza e sulla velocità con cui vengono processate le operazioni. Mentre la RAM è una memoria in cui sono presenti dati e applicazioni in esecuzione. La sua capacità viene espressa in GB: più gigabyte significa anche più fluidità nel funzionamento del dispositivo.
 

Memoria interna e memoria espandibile

Se stai valutando di scegliere il tablet perché ti piacerebbe ospitare in un unico dispositivo applicazioni per navigare online, gestire la posta e le note, riprodurre musica e film, foto, montare video, leggere ebook o, semplicemente, per giocare, non puoi non considerare l’importanza della memoria. Maggiore è la memoria interna, più spazio hai per le tue applicazioni. Se non sei sicuro di sapere esattamente quanta memoria ti potrà servire, assicurati che il tablet sia dotato di memoria espandibile. Tramite una scheda microSD è possibile infatti espandere lo spazio della memoria e trasferire dati e app.
 

iPad appleConnessione

Il tablet può essere connesso in modo semplice a Internet grazie al Wi-Fi di casa. Se invece non utilizzi il tablet a casa e sei sempre in viaggio, allora per connetterti alla rete dovrai comprare un tablet con uno slot per la SIM, proprio come uno smartphone. Questo ti permetterà di navigare con i dati mobili con la connessione 3G o 4G. Attenzione, però: nonostante la presenza della SIM, non tutti i tablet supportano l’invio e la ricezione delle chiamate. È bene dunque controllare sempre la presenza di queste caratteristiche prima di effettuare l’acquisto. Un’altra alternativa è quella di utilizzare la funzione Hotspot del tuo smartphone. Come? Leggi qui il nostro articolo. 
 

Fotocamera del tablet

Se vorresti scegliere il tablet per immortalare i tuoi momenti, mi dispiace deluderti ma non è la soluzione migliore. In questo caso è meglio affidarsi a uno smartphone. Tuttavia, se reputi la fotocamera un elemento essenziale per il tablet, il mio consiglio è di cercare immagini sul Web scattate con il modello prescelto. Potrai così verificare con i tuoi occhi la qualità delle fotografie.
 

Dimensioni e misure di un tablet

Scegliere le dimensioni giuste per il tablet dipenderà dall’uso che si pensa di doverne fare. Se hai intenzione di utilizzare il tablet per uso domestico, magari per navigare su Internet, per leggere o guardare un film stando sdraiato sul letto o sul divano, potresti valutare la scelta di un tablet di grandi dimensioni, all’incirca dai 10 pollici in su. I tablet con schermi più grandi sono l’ideale per chi ha bisogno di utilizzarlo per molte ore al giorno, avendo così una più ampia visuale dello schermo. Il tablet potrebbe essere la scelta giusta per lavorare o seguire la didattica a distanza. In questo caso vanno citati anche i dispositivi 2-in-1 che sono semplicemente dei tablet convertibili: grazie a una base o una cover con tastiera, i tablet si possono trasformare in notebook. Così composti, i tablet sono perfetti non solo per usufruire dei contenuti bensì anche per crearli, grazie alla presenza di dispositivi di input. Invece i tablet piccoli, dagli 8 pollici, sono stati pensati per chi preferisce portare il tablet sempre con sé. Questi ultimi hanno il vantaggio di essere più compatti, pratici e trasportabili anche perché hanno un peso e dimensioni più ridotti. I tablet di dimensioni contenute, come i mini-tablet sotto i 7 pollici, sono l'ideale per coloro ai quali, in tutta comodità, piace leggere poiché le dimensioni sono simili a quelle di un libro.
   

Batteria e autonomia

Il tablet ha una batteria con una durata generalmente più alta rispetto allo smartphone. La durata della batteria dipenderà dall’uso che ne farai. Guardare film in streaming, riprodurre video e immagini, utilizzare più app contemporaneamente sono attività note per consumare più velocemente la carica della batteria. La durata può dipendere anche dal processore e dal sistema operativo. Il mio consiglio è di scegliere un tablet che garantisca un’autonomia di 5-6 ore, inoltre quando non lo utilizzi mettilo in modalità stand-by così da risparmiare più batteria possibile.
 

tablet surfaceSistema operativo

Una delle domande che viene più spesso posta quando si parla di tablet è: qual è la differenza tra tablet e iPad? La risposta è semplice: il sistema operativo. Partiamo dal sistema Android, disponibile nei tablet di vari produttori tra cui Samsung e molti altri. Questo sistema è l’ideale per chi cerca minori limitazioni possibili alle funzionalità del proprio tablet. Il sistema operativo Android garantisce un sistema più aperto, personalizzabile e flessibile con molte applicazioni gratuite. Se possiedi già uno smartphone con questo sistema operativo, sarà più facile comprenderne l’utilizzo. Invece, i tablet con sistema iOS vengono prodotti da Apple, dunque iPad è il nome che il produttore ha dato al suo modello di tablet. L'iPad è il tablet forse più famoso e sicuramente più avanzato, tuttavia, il sistema operativo iOS è meno personalizzabile rispetto ad Android, più “chiuso” anche se molto intuitivo. Per quanto riguarda le applicazioni, rispetto ad Android, c’è una selezione maggiore perché vengono controllate e approvate da Apple. Questo è un punto a suo favore quando si parla di sicurezza perché, come è noto, nel sistema operativo iOS la possibilità di un attacco virus è praticamente nulla. Il terzo sistema operativo che va citato è Windows. Se sei cresciuto utilizzando PC Windows sarà più facile abituarti ad un tablet con il medesimo sistema operativo. Ne è un esempio la famiglia Surface che ospita i modelli più famosi, unendo perfettamente l’esperienza tablet-notebook ed è per questo che si colloca in una fascia più alta e professionale. Un’altra differenza che va sottolineata tra tablet con sistema operativo Android e Windows e l’IPad targato Apple riguarda lo spazio di memoria. L’iPad non consente di tenere dati e app in schede esterne a differenza degli altri tablet che supportano questa funzionalità.
 

quale tablet comprareFunzioni tablet

Ricapitolando, le funzioni del tablet sono diverse. Nel dettaglio puoi:
- Scaricare e utilizzare diverse applicazioni
Lavorare, soprattutto con i modelli 2-in-1
- Seguire la didattica a distanza, in questo caso i modelli ideali sono quelli con il pennino. Per saperne di più, leggi qui il nostro approfondimento. 
- Guardare film in streaming
- Mostrare cataloghi e fotografie
Giocare
Leggere e-book
- Allenarsi seguendo corsi fitness
Disegnare o prendere appunti
   

Quale tablet scegliere: i prezzi

Se sai già qual è il tuo budget, scegliere il tablet giusto non sarà difficile. Tieni bene a mente che un prezzo basso non sempre significa bassa qualità. Possiamo dire in linea generale che i tablet con sistemi Android offrono uno spettro di scelta più ampio, dal più economico al più professionale e costoso. Per quanto riguarda i tablet con sistemi Apple e Windows, saliamo già di livello. Il costo del tablet dipenderà anche dalla grandezza e dalle dimensioni: infatti la versione più "grande" offre caratteristiche tecniche quanto a processore e display decisamente migliori, ma costerà di più di una versione più piccola. Ora che ti ho spiegato come scegliere un tablet, non ti resta che raccogliere tutte le informazioni e selezionare quello che più soddisfa le tue aspettative. Non dimenticare di considerare anche il design, perché anche l’occhio vuole sempre la sua parte.

Tablet Samsung - Galaxy Tab S6 Lite 10,4'' 64GB Wi-Fi 4G LTE Grigio

Dimensione schermo: 10,4 '; Ram: 4 GB; Connettivitą: 4G LTE; Capacitą memoria: 64 GB; Sistema operativo: Android; Versione sistema operativo: 10; Risoluzione: 2000 x 1200 Pixel; Tipo processore: Octa-Core; Peso: 467 g;

Prezzo di listino:¤ 459,99

459,99

Prezzo precedente:¤ 348,99


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 459,99

459,99

Prezzo precedente:¤ 348,99