
Nella mia guida troverai una serie di consigli per aiutarti scegliere il miglior lettore di codici a barre (o barcode) su misura per le tue esigenze.
Scopri tutti i lettori di codici a barre
Scegli il miglior lettore di codice a barre

Anzitutto i lettori barcode si differenziano per il tipo di tecnologia del sensore: prevalentemente CCD, laser o imager. Il lettore con sensore CCD utilizza una luce a LED e può identificare il codice a barre a partire da una distanza di pochissimi centimetri fino ad un massimo di 20-30: viene utilizzato sia nei lettori a contatto sia in quelli esterni a pistola/palmari, nel caso di utilizzo prevalente per operazioni di cassa su prodotti di piccole dimensioni e poco ingombro quali negozi, farmacie e simili, per via della sua ridotta capacità di leggere a distanza. Sono più leggeri dei sensori laser, ideali per i lettori portatili.
La tecnologia laser consente di arrivare a leggere un codice a barre ad una distanza di oltre 2 metri, quindi per un utilizzo anche in magazzini e per prodotti ingombranti e imballi di grandi dimensioni. Il sensore interno è configurato con uno o anche più raggi laser e funziona insieme ad una testina oscillante per aumentare le performance del lettore e non avere rallentamenti nella lettura. I lettori a distanza, per esempio nei sorter bagagli degli aeroporti e dei corrieri, sono per lo più equipaggiati con questo tipo di sensori.
I sensori imager consentono una lettura più rapida, efficiente e permettono di leggere un codice a barre anche deteriorato e soprattutto sono indicati per la lettura di codici 2D, molto utilizzati nel mondo dei farmaci.
Lettore codici a barre e lettore codici QR: come funzionano
Noi umani del XXI° secolo diamo per scontata la conoscenza del significato dei codici a barre, ma fai conto di incontrare esseri di una civiltà aliena che non conoscono l’uso delle parole né dei numeri, ma sono in grado di identificare rapidamente delle sequenze grafiche. Hai il compito di sottoporgli alcune
I tipi di codici a barre diffusi nel mondo sono numerosi e variano per tipologia di codifica.
Le due principali famiglie sono quelle dei codici 1D e 2D: i codici 1D (a una dimensione) sono quelli più diffusi in commercio e consistono in una sequenza di numeri (o di numeri e lettere) che si presenta graficamente che le tipiche barre verticali. La leggibilità delle informazioni è solo a una dimensione lineare.
I più diffusi tra questi sono il code 128 e l'EAN 13, che consistono in un part-number univoco. Il code 128 può contenere sia lettere che numeri ed è diffuso sia in ambito industriale che amministrativo pubblico, mentre l'EAN-13 è il codice solitamente in uso nei prodotti da supermercato e contiene solo numeri.

Nell'acquistare un lettore barcode devi dunque indirizzare la scelta verso quei prodotti in grado di leggere i codici utilizzati nel tuo settore commerciale o amministrativo: se hai una farmacia dovrai necessariamente scegliere un lettore codice QR.
Lettore barcode wireless o USB?

Il lettore cablato va benissimo alle casse di un esercizio commerciale, collegato ad un PC o a un registratore di Cassa, dove non è quindi necessario spostarlo dalla postazione.
Nell'acquisto occorre fare attenzione all'interfaccia del lettore (seriale rs232, USB, ecc.), che deve essere compatibile con il terminale (PC, registratore di cassa), al software che si possiede (non in dotazione coi lettori e che deve essere sincronizzabile col lettore) e alla dotazione di serie del lettore: spesso eventuali cavi e stand di ricarica sono da acquistare a parte (controlla sempre quale configurazione del prodotto stai comprando, consultando le schede tecniche del produttore).

Lettore con sensore imager, molto versatile, il Datalogic Quickscan QD2430 è un lettore barcode USB omnidirezionale in grado di leggere codici 1D e 2D. Ad un prezzo molto vantaggioso una soluzione ideale per retailer, farmacie e tutti gli operatori commerciali che necessitano di una soluzione economica e di qualità.
Grazie al sensore imager il lettore legge fluentemente i codici lineari 1D stampati su carta e anche i più complessi codici 2D sia su cartone che sullo schermo di smartphone e tablet. Questo lettore si caratterizza per un nuovo sistema di illuminazione e puntamento per di ridurre lo stress visivo dell’utilizzatore durante l’attività commerciale: funziona con una tenue illuminazione rosso scuro unita a due triangoli blu in LED che puntano al codice a barre di riferimento. Il risultato è un preciso sistema di puntamento che contribuisce a diminuire l’affaticamento visivo, garantendo comunque la massima efficienza dell’utilizzatore.
Oltre che per punti vendita, è ideale anche per poste, banche, pubblica amministrazione.
In confezione è presente il cavo USB.

Il robusto scanner senza fili Hamlet HBCS2D100WR è una soluzione ideale per un utilizzo sia in punto vendita che in logistica. La tecnologia di scansione 2D Area Imager offre ottime prestazioni di lettura per i codici QR e barcode lineari come EAN e UPC, e nel contempo consente la lettura di codici a barre visualizzati su schermi LCD come monitor, smartphone, tablet e computer. Il peso ridotto e il design ergonomico permettono un utilizzo prolungato senza sforzo. Il prodotto è fornito di batteria al litio da 2200 mAh che consente la ricarica tramite una normale porta USB col cavo fornito in dotazione.
Lo scanner senza fili consente ai dipendenti di muoversi liberamente in tutto l'ambiente di lavoro, garantendo una produttività e un'efficienza superiore e l’aggiornamento costante della catena dell'inventario. Inoltre, l'assenza di fili riduce i tempi morti causati da rotture e guasti ai cavi, problemi comuni per i dispositivi portatili utilizzati negli impianti di tipo industriale. Il lettore è equipaggiato di serie con cavo di ricarica USB e ricevitore Bluetooth.

Questo lettore brandeggiabile palmare a tecnologia area-imaging è il lettore codici a barre omnidirezionale progettato per leggere rapidamente codici lineari. A differenza dei lettori laser tradizionali, la versione 1D di questo lettore può leggere codici a barre omnidirezionali. Questa caratteristica lo rende ideale per la scansione a mani libere. Questo lettore omnidirezionale consente, appena estratto dalla confezione, di eseguire la scansione di codici a barre lineari 1D, quindi di eseguire l’aggiornamento alla tipologia per la lettura di codici a barre 2D e PDF – sia al momento dell'acquisto sia man mano che le esigenze di acquisizione dei dati evolvono. Se hai bisogno esclusivamente di leggere codici a barre 1D e 2D, il Voyager 1450g rappresenta la soluzione ideale. Se tu, infatti, nella tua attività commerciale semplicemente non hai bisogno delle ulteriori funzionalità di un area imager particolarmene evoluto –ad esempio le applicazioni di acquisizione avanzata delle immagini e le applicazioni di elaborazione- perché dover sostenere il costo di funzioni di cui non necessiti? Per questo motivo queste funzionalità extra non sono state integrate in questo lettore. Se però lo desideri, Honeywell fornisce un percorso di aggiornamento economico per le scansioni 2D in qualsiasi momento, con un semplice aggiornamento della licenza software.

Grazie al supporto di 97 tastiere internazionali, lo scanner codici a barre DS2200 è facile da implementare in qualsiasi Paese del mondo, con tutte le funzioni che occorrono per aggiungere la funzionalità di scansione di alta qualità a un POS basato su tablet. Il cavo Micro-USB (incluso nella confezione) rappresenta un'alternativa economica per la carica rispetto a uno stand. Grazie agli strumenti per lo sviluppo semplificato di app forniti da Zebra, puoi facilmente configurare e aggiornare il DS2200 direttamente dal tablet. Gli algoritmi di decodifica software PRZM della serie DS2200, configurati da Zebra, assicurano prestazioni eccellenti anche con i codici a barre di bassa qualità. Il risultato è scansione sempre efficace al primo tentativo, con un conseguente miglioramento della produttività dell'operatore di cassa. Il lettore è già configurato per il primo utilizzo, senza dover fare nulla di particolare: lo estrai dalla confezione e puoi utilizzarlo immediatamente. Il raggio di lettura arriva a 36,8 cm, consentendo all'utilizzatore una versatilità molto ampia.
Interfaccia: USB; Elemento di scansione: Imager lineare; Tecnologia di connessione: Cablato; Tipologia di forma: Palmare;
Interfaccia: USB; Elemento di scansione: Imager lineare; Tecnologia di connessione: Cablato; Tipologia di forma: Palmare;
Cavo USB incluso
Interfaccia: Bluetooth 4.0; Elemento di scansione: Imager 2D; Tecnologia di connessione: Senza fili; Tipologia di forma: Palmare;
Interfaccia: USB; Elemento di scansione: Laser; Tecnologia di connessione: Cablato; Tipologia di forma: Palmare;