Come scegliere il congelatore?

Guida all'acquisto
27/07/2020 Alessandra Basile 16451

Se hai deciso di acquistare il tuo primo congelatore o di cambiare il tuo vecchio elettrodomestico, leggi questi consigli per capire al meglio le varie caratteristiche tecniche. 

Quando cucini per un reggimento ti piange il cuore a vedere tanto cibo avanzato? Non sai come evitare di dover buttare cibi freschi ogni volta che parti per una vacanza? Oppure ti piace il conforto di sapere di avere in casa scorte per ogni evenienza? Saper conservare gli alimenti con cura è una pratica molto utile ed economica, soprattutto se hai l'abitudine di consumare grandi quantità di cibo oppure la tua famiglia è numerosa (e sempre affamata!). Certo è che per poter preservare la freschezza degli alimenti è necessario uno strumento designato a tale scopo: il congelatore. In commercio se ne trovano diversi modelli, ognuno con le proprie peculiarità che lo rendono il migliore per qualcuno, ma non necessariamente per te. Vediamo, quindi, insieme quali sono i criteri da tenere in considerazione per scegliere il congelatore.
 

Meglio il congelatore orizzontale o verticale?

Nell'approfondimento che trovi qui sotto puoi leggere tutto ma proprio tutto quello che devi sapere sulle differenze tra congelatore orizzontale o verticale. Ti anticipo, però, i punti salienti. In primis, non si può dire che uno sia meglio dell’altro. Semplicemente ognuno presenta delle caratteristiche, già a partire da quelle strutturali, per cui si prestano meglio per essere collocati in una casa invece che un’altra.
Ad esempio, il congelatore verticale, detto anche "ad armadio", è da prediligere se hai uno spazio limitato in cui collocarlo e se desideri la comodità di utilizzo. Questo perché l'organizzazione in cassetti risulta essere pratica e funzionale rispetto al congelatore orizzontale in cui devi un po’ “entrare dentro” l’elettrodomestico per recuperare gli alimenti. Inoltre, nel congelatore verticale la larghezza è ridotta, infatti si trovano sul mercato anche congelatori da 40 cm, e questo rende possibile un'eventuale collocazione in cucina. Se, invece, puoi disporre di un'area ampia in cui collocare questo elettrodomestico, magari una taverna, il congelatore orizzontale o "a pozzetto", con apertura dall'alto, è la scelta ideale. In questo caso ne trarrai beneficio sicuramente in termini di capienza e di risparmio energetico che sono i suoi punti di forza.
   

Scegliere il congelatore: a cosa fare attenzione

I motivi che spingono a scegliere un preciso modello di congelatore possono essere svariati. Il volume in litri è una delle caratteristiche principali di cui devi tenere conto al momento dell'acquisto, in quanto risulta determinante per poter soddisfare le tue esigenze di portata. Tuttavia, non devi trascurare né la scelta della classe energetica, cruciale se cerchi un prodotto che non consumi troppo, né il valore della classe climatica, che indica invece quali sono le temperature limite dell'ambiente circostante tollerate dal congelatore.
Inoltre, se puoi, ti consiglio vivamente di scegliere un congelatore No Frost. Questa tecnologia ti permette di non doverti più preoccupare di sbrinare il congelatore. E cosa preferire invece tra i modelli 3 o 4 stelle? Dipende dalle necessità: nel primo caso il prodotto si adatta alla conservazione dei surgelati con una temperatura minima di -18°, mentre i 4 stelle arrivano a una temperatura di -30° per garantire il congelamento degli alimenti freschi.
 
Ci sono, poi, alcune altre funzioni interessanti che possono aiutarti a scegliere il congelatore migliore per te. Ad esempio, sappi che esistono congelatori a sbrinamento automatico o semiautomatico. Questa tecnologia ti evita di interrompere il funzionamento del congelatore, risparmiando l’energia che serve per riavviarlo.
Altro aspetto molto importante è lo spessore delle pareti e della porta del congelatore. Maggiore è lo spessore, maggiore sarà l’isolamento termico. Se, invece, dovessi scegliere un congelatore con pareti sottili, la dispersione del freddo sarà elevata e, quindi, il congelatore consumerà di più.
Ultima caratteristica che ti consiglio di tenere in considerazione è il congelamento rapido. Infatti, questa funzionalità ti permette di abbattere velocemente la temperatura del congelatore a -30° C mantenendo quindi intatte tutte le qualità organolettiche dei cibi.
 

Come scegliere il congelatore – Conclusione

Come hai capito scegliere il congelatore è in realtà piuttosto semplice. Devi lasciarti guidare dalle tue esigenze. In primis, comanda lo spazio a disposizione. Poi valuta le abitudini di spesa della tua famiglia. A questo punto sei in grado di scegliere se per te è meglio un congelatore orizzontale o verticale. E poi, a questo punto, scegli nel rapporto qualità prezzo quali congelatori integrano funzioni avanzate come il sistema No Frost ed il congelamento rapido. E, mi raccomando, bada bene ai consumi energetici!

Tipologia: Orizzontale; Volume utile scomparto: 504 litri; Efficienza energetica: Classe F; Larghezza: 165 cm; Altezza: 84.5 cm; Profondità: 74.5 cm; Tipo di raffreddamento: Statico; Congelamento rapido: Sì;

679,99
- 13%¤ 779,99

+ +
+ +
679,99
- 13%¤ 779,99