
Scopri i migliori piani cottura a gas
Dimensioni piano cottura: tante possibilità
Il primo aspetto da valutare quando si deve acquistare un piano cottura a gas riguarda le dimensioni. Come ti accennavo prima, esiste un’ampia varietà di scelta in questo ambito. Oltre ai piani standard da 60 cm, esistono modelli slim da 30 cm (con due fuochi) e modelli più generosi da 75 e 90 cm (con un numero di bruciatori variabile da quattro a sei). Un piano cottura da incasso a 5 fuochi è sicuramente indicato per chi ha una cucina comoda e spaziosa, ma anche per chi sta spesso tra i fornelli per necessità o per passione e utilizza più pentole contemporaneamente. Se, invece, hai problemi di ingombri e cucini poco, non ti serve avere un piano cottura grande. La soluzione a due fuochi, inoltre, è perfetta per le case delle vacanze, quando non si ha né tempo né voglia di cucinare.Bruciatori a gas: quali scegliere?
A fare la differenza tra un piano cottura e l’altro non è solo il numero di bruciatori ma anche la loro potenza e disposizione. Iniziamo dal primo punto: a seconda delle dimensioni dei fuochi varia la potenza nominale di ognuno. I bruciatori più piccoli (definiti ausiliari) hanno una potenza che si aggira sui 1000 W, quelli medi tra 1500 e 2000 W, i più grandi (denominati rapidi o super rapidi) superano i 3000 W. Mentre i primi sono indicati per le cotture a fuoco lento o per le pentole di piccole dimensioni, i bruciatori più grandi sono specifici per le cotture intense e per le pentole capienti. Questi aspetti sono da tenere in considerazione quando devi scegliere un piano cottura a gas, poiché sono legati alle abitudini in cucina (quali ricette prepari più spesso?) e alle dimensioni del nucleo familiare (per quante persone cucini?). Inoltre, più potenza vuol dire più velocità di cottura.Un altro elemento da considerare è il numero di corone. I migliori piani cottura sono quelli che hanno i bruciatori doppia o tripla corona: significa che la fiamma esce da due o tre dischi concentrici (e non da un anello solo come nei piani tradizionali o di fascia base). Il vantaggio di questo meccanismo è semplice: il calore è distribuito in maniera omogenea sotto la pentola e la cottura degli alimenti risulta più uniforme oltre che rapida.

Miglior piano cottura a gas: nuove tecnologie
La tecnologia ha permesso di ottimizzare le prestazioni dei piani a gas e superare alcuni limiti. Per esempio, Hotpoint ha sviluppato i piani cottura a fiamma verticale: grazie al bruciatore Direct Flame, la fiamma viene irradiata in verticale attraverso 420 microfori regolari. Rispetto ad un bruciatore standard a fiamma radiale, il calore si diffonde in modo omogeneo: non avrai più cibi bruciati sui bordi, ma saranno sempre cotti alla perfezione in tempi ridotti (e con consumi energetici inferiori).Un’altra interessante funzionalità che si trova sui piani cottura moderni è FlameSelect. Si tratta di una tecnologia brevettata da Bosch grazie alla quale è possibile regolare la fiamma con la massima precisione, attraverso 9 livelli di intensità predefiniti corrispondenti ai diversi scatti della manopola. L’innovazione non finisce qui, coinvolge anche i materiali. Per esempio, Whirlpool ha studiato un piano cottura antigraffio, realizzato in acciaio Ixelium che, grazie alle nano tecnologie, non subisce alterazioni nel tempo, è resistente alle macchie e ai graffi ed è facile da pulire. Una soluzione perfetta per chi ama lo stile moderno ma cerca allo stesso tempo grande facilità di gestione.
Leggi anche "Come scegliere il piano cottura giusto"
N° zone cottura: 5; Larghezza piano: 68.5 cm; Larghezza incasso: 55.5 cm; Alimentazione: Gas; Profondità piano: 50 cm; Profondità incasso: 47.8 cm; Materiale piano: Acciaio inossidabile; Colore: Acciaio inossidabile;
N° zone cottura: 4; Larghezza piano: 59 cm; Larghezza incasso: 56 cm; Profondità piano: 52 cm; Profondità incasso: 49 cm; Materiale piano: Vetroceramica; Colore: Nero;