

Il miglior forno a microonde? Dimensioni e caratteristiche
Le dimensioni sono sicuramente la prima cosa da prendere in considerazione. Che si tratti di un modello a libera installazione oppure da incasso, devi misurare attentamente lo spazio che hai a disposizione e l’ingombro dell’elettrodomestico. Attenzione: i microonde più piccoli (larghi meno di 45 cm) non sono per forza quelli con una capacità inferiore. Infatti, grazie ad una particolare organizzazione degli spazi, esistono in commercio forni compatti pensati per le cucine di piccole dimensioni che però hanno cavità interne standard. Ci sono poi modelli come quelli facenti parte della serie MAX di Whirlpool che si caratterizzano per un design arrotondato, grazie al quale possono essere collocati negli angoli della cucina, ottimizzando così gli spazi.La capacità di contenimento degli alimenti può andare dai 10 ai 30 (e oltre) litri. Questo è un altro fattore da tenere a mente quando devi scegliere un microonde: per esempio, non ti serve avere un forno da 30 litri (e spendere di conseguenza una cifra considerevole) se devi cucinare solo per te stesso o se comunque non hai una famiglia numerosa. Un altro punto importante riguarda la potenza del microonde (da non confondere con la potenza del grill eventualmente presente), il cui valore può partire dai 700W e superare i 1000W. Quanto più questo numero è alto, tanto più il forno è potente: questo significa che la cottura dei cibi risulterà essere più rapida ed efficiente.
Come scegliere il microonde migliore: modalità di cottura e funzioni
Tra le principali caratteristiche del microonde, c’è anche la tipologia di cottura. I modelli base e più economici ne hanno infatti una sola, ovvero quella a microonde. Se però stai cercando qualcosa di più, sappi che ci sono forni a microonde dotati della funzione grill per cuocere i cibi alla griglia (sono quelli più comuni) e della modalità di cottura ventilata. In quest’ultimo caso si chiamano forni a microonde combinati e proprio per la loro estrema versatilità possono sostituire il forno elettrico tradizionale. Ma non finisce qui: anche le funzioni possono variare considerevolmente da un modello all’altro. Una delle più importanti è la funzione Crisp brevettata da Whirlpool (che si ritrova con nomi diversi anche in altri brand), grazie alla quale è possibile cuocere gli alimenti rendendoli croccanti all’esterno e morbidi internamente, utilizzando l’apposito accessorio (il cosiddetto piatto doratore). Esistono poi microonde (come i Samsung HotBlast) che permettono di cuocere al vapore, friggere in modo sano, prepare lo yogurt in casa o ancora far lievitare gli impasti. Insomma, la tecnologia ha trasformato questi apparecchi in elettrodomestici tuttofare in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza: l’importante è capire quello che ti serve davvero e scegliere il microonde di conseguenza.
Quale microonde comprare: opzioni aggiuntive
I forni di ultima generazione presentano altre caratteristiche degne di nota. Se, per esempio, non sai come destreggiarti tra le varie impostazioni e i programmi disponibili, i modelli di fascia medio-alta offrono una serie di ricette preimpostate: basta selezionare il tipo di alimento e, sulla base del peso, il forno regola in automatico tutti i parametri, tra cui la potenza e la durata del programma di cottura. Ci sono poi microonde come quelli di casa Hoover e Panasonic dotati dell’innovativa tecnologia inverter: grazie ad essa il calore viene erogato in modo uniforme e costante per tutta la durata del programma di cottura così da garantire risultati impeccabili senza che tu debba intervenire manualmente. Infine, un’altra funzione molto utile per la manutenzione dell’elettrodomestico è il programma di pulizia automatica, che permette di pulire facilmente le superfici interne e di eliminare i cattivi odori generati dai cibi.Ora sai come scegliere un microonde e quali caratteristiche valutare prima dell’acquisto in base alle tue necessità. Hai ancora dei dubbi? Continua a leggere questa guida per scoprire quali sono i 5 forni a microonde migliori che puoi trovare in questo momento sul mercato.

Tra i migliori microonde c’è sicuramente questo modello firmato Candy da 800 W. E’ dotato di grill e ha una capacità di 22 litri. Quello che lo rende interessante è la presenza di 40 programmi di cottura automatici, tra cui le funzioni Cook Light e Baby Food. Inoltre, il programma Defrost permette di scongelare alla perfezione gli alimenti selezionando semplicemente il loro peso. L’utilizzo dell’elettrodomestico è particolarmente facile e intuitivo: per esempio, è sufficiente premere il tasto Start Express per impostare automaticamente il forno alla massima potenza per 30 secondi e per prolungare il ciclo di cottura dello stesso tempo. Infine, la funzione ECO permette di risparmiare energia nella modalità standby, spegnendo i LED quando non servono.

Con una potenza massima di 900 Watt, questo forno vanta una cavità interna XXL da 33 litri. La caratteristica più innovativa è rappresentata dalla funzione Dual Crisp, una tecnologia brevettata da Whirlpool: grazie ad una doppia emissione di microonde che avvolgono completamente gli alimenti, i cibi cotti restano croccanti e dorati all’esterno, ma allo stesso tempo morbidi all'interno. Oltre alla funzione grill, Supreme Chef MWP 337 SB dispone di tecnologia al vapore che consente di preparare rapidamente ricette sane e saporite, cuocendo anche due piatti alla volta senza che i sapori si mescolino tra di loro (funzione Dual Steam). Inoltre, con il semplice tocco di un pulsante è possibile selezionare una delle 100 ricette preimpostate, grazie alle quali il forno setta in automatico la migliore funzione di cottura, il tempo e la potenza (ChefMenu).

La classifica dei 5 migliori microonde prosegue con questo forno combinato Whirlpool da 25 litri, il cui punto di forza risiede nella flessibilità di cottura e nella possibilità di essere sfruttato come un forno ventilato classico da 1700 W. Alle funzioni Dual Crisp, Steam e ChefMenu, si aggiunge CrispFry che permette di friggere gli alimenti in modo leggero e sano, utilizzando solo un cucchiaio di olio. L’innovativo sistema 3DTechnology garantisce poi una distribuzione omogenea delle microonde all'interno della cavità del forno, poichè fa sì che si muovano in maniera tridimensionale, raggiungendo i cibi in ogni loro parte, sia durante lo scongelamento che durante il riscaldamento e la cottura.

Ecco un altro forno combinato, questa volta firmato Samsung, da 28 litri e 900 W di potenza. L’esclusiva tecnologia HotBlast introduce una nuova modalità di cottura che permette di preparare i cibi ancora più rapidamente: il calore è fatto cadere a cascata dall’alto attraverso dei piccolissimi fori e poi è fatto circolare uniformemente all’interno della cavità grazie ad una ventola collocata sul pannello posteriore. Con questo forno è poi possibile dorare gli alimenti utilizzando il piatto Crusty Plate in dotazione, friggere senza olio (funzione Slim Fry) e preparare lo yogurt comodamente a casa tutte le volte che si desidera (funzione Fermentation). Infine, da segnalare che la cavità interna è rivestita in ceramica, un materiale facile da pulire (basta un panno umido) e resistente ai graffi.

La top 5 dei migliori forni a microonde termina con questo piccolo modello con capacità da 20 litri e potenza da 800 W. Si tratta di un forno dotato di grill al quarzo da 1000 W che consente di dorare e grigliare gli alimenti. La facilità di utilizzo è il suo grande vantaggio: per selezionare le impostazioni di cottura, è sufficiente utilizzare le due manopole disponibili (una per la potenza, l’altra per il tempo). Panasonic NN-K10JW è un microonde essenziale, perfetto se non hai grandi esigenze in cucina e hai bisogno di un elettrodomestico dalle caratteristiche base per le ricette di tutti i giorni.