Come scegliere la migliore cappa aspirante per la cucina

Guida all'acquisto
30/05/2019 Maria Antonia Frassetti 14363

Elettrodomestico indispensabile per il ricircolo dell’aria in cucina, la cappa è sempre di più tecnologica e di design. Sai qual è il modello giusto per le tue esigenze? Scoprilo in questa guida.

Downdraft, a isola, a parete, sottopensile o estraibile. Ad evacuazione o a ricircolo. Di cosa sto parlando? È molto semplice: si tratta di un elettrodomestico indispensabile in cucina. Anzi, ti dirò di più: obbligatorio per legge se hai un piano cottura a gas. È la cappa. Nasce con una funzione meramente pratica: aspirare i vapori, i grassi e gli odori di cottura. Oggi ha sempre di più anche un valore estetico, tanto che negli anni si è trasformata in un vero e proprio complemento di arredo, soprattutto nelle abitazioni moderne dove la zona giorno (sala da pranzo, soggiorno e cucina) è un unico open space senza muri divisori. Il design, quindi, è diventato molto importante. 

Oltre a essere belle, le cappe sono sempre più smart: si connettono a Internet, dialogano in totale autonomia con il piano cottura sottostante e sono gestibili mediante comandi touch. Come puoi ben immaginare, scegliere la migliore cappa aspirante per la propria cucina può essere davvero difficile. In questa guida ti spiego come destreggiarti tra i tanti modelli e le molteplici soluzioni disponibili sul mercato. Per esempio, quanto deve essere grande e potente? Quali sono le modalità di aspirazione? Continua a leggere le prossime righe e avrai tutte le risposte.

Scegli subito la migliore cappa aspirante per la tua cucina 
 

Cappa cucina: meglio aspirante o filtrante?

Partiamo dal sistema di aspirazione. In base a questa variabile, possiamo distinguere tra cappe aspiranti propriamente dette e cappe filtranti. Le prime assorbono i fumi e i cattivi odori della cucina per poi convogliarli verso l’esterno dell’abitazione attraverso un apposito tubo di scarico. Le cappe filtranti, invece, si limitano ad assorbire l’aria e a filtrarla (eliminando grassi e vapori), per poi immetterla nuovamente nella stanza “purificata”. Queste cappe vengono anche nominate a ricircolo, proprio perché l’aria non viene espulsa al di fuori della casa. 

Come è facilmente intuibile, quest’ultima soluzione è meno efficace ed è da prendere in considerazione se non si passa molto tempo ai fornelli (e non si cucinano piatti che producono una certa quantità di fumi, come pesce, carne alla piastra e fritture) oppure non è presente una canna fumaria in cui convogliare il tubo di scarico. Entrambe le tipologie hanno però al loro interno dei filtri che vanno lavati e sostituiti periodicamente per il buon funzionamento e la lunga durata dell’elettrodomestico.
 

Cappe cucina: come installarle

Una volta stabilita la tecnologia di aspirazione, tocca scegliere la tipologia di installazione. Qui la discriminante è più estetica che funzionale ed è legata allo stile e all’arredamento della cucina in cui la cappa va inserita (oltre che al gusto personale). C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Una prima distinzione viene fatta tra le cappe cucina da incasso, come quelle sottopensile nascoste all’interno del mobile, e le cappe completamente a vista o semi-integrate. Se hai bisogno di una soluzione pratica per comodità e facilità di pulizia oppure se hai una cucina di piccole dimensioni, le cappe da cucina sottopensile sono sicuramente la scelta che fa per te. 

Se invece stai cercando un’idea elegante e raffinata, allora sappi che esistono anche le cappe angolari e a parete: questi modelli, non essendo incassati, hanno un impatto visivo molto importante e in genere sono realizzati in acciaio inossidabile (materiale che di certo non è semplice da mantenere pulito, anche solo dalle ditate). Vuoi osare di più? Come ti dicevo prima, esistono cappe che sono dei veri e propri oggetti di design, dallo stile moderno e innovativo: è il caso della cappa sospesa, come la cappa per isola, che viene ancorata al soffitto - da cui pende come un lampadario - sopra l’unità cottura posizionata al centro della cucina. Da qualche tempo troviamo sul mercato anche le cosiddette cappe downdraft: sono integrate nel piano di lavoro (non si vedono quando non sono in funzione) e al tocco di un pulsante escono fuori dal top della cucina, come per magia. 
 

Dimensioni, portata e rumorosità delle cappe aspiranti per la cucina

Veniamo a una domanda importante: quanto deve essere grande la cappa? La larghezza (che nel formato standard è di 60 cm, ma può arrivare anche a 90 e 120 cm) deve essere assolutamente uguale o superiore al piano cottura sopra il quale è installata. Se fosse più piccola, infatti, non sarebbe in grado di aspirare adeguatamente i fumi e gli odori della cucina.

Un altro elemento fondamentale per scegliere la migliore cappa aspirante è la portata d’aria, che si misura in metri cubi per ora (m3/h) e indica la capacità di aspirazione. Naturalmente, più la tua cucina è grande e usi molto i fornelli, maggiore deve essere il valore della portata alla massima velocità di utilizzo. Esiste un piccolo trucco per calcolare questo numero. Basta fare una semplice moltiplicazione: volume della cucina (larghezza x lunghezza x altezza) x 10. Ed ecco trovata in un attimo la portata d’aria che deve avere la tua cappa.

L’ultimo consiglio che voglio darti riguarda la rumorosità. Le cappe quando sono in funzione possono essere davvero fastidiose, a tal punto che il rumore può rendere difficile la conversazione o anche solo l’ascolto della TV. Questo è ancora più vero e importante se la cucina non si trova in una stanza a sé ma è un tutt’uno con l’area living. In questo caso devi stare molto attento a scegliere una cappa piuttosto silenziosa, che non superi cioè i 50-60 decibel (dB). 
Cappa FABER - TCH04 WH16A 741 Sottopensile 59.8 cm 295 m3/h Bianco
- € 25

Tipologia: Sottopensile; Capacitą max aspirazione: 295 m3/h; N. velocitą: 3; Larghezza: 59.8 cm; Profonditą: 49 cm; Colore: Bianco;

74,99
- 25%¤ 99,99

+ +
+ +
74,99
- 25%¤ 99,99

Cappa FABER - TCH04 SS18A 741 Sottopensile 79.8 cm 295 m3/h Nero/inox
- € 40

Tipologia: Sottopensile; Capacitą max aspirazione: 295 m3/h; N. velocitą: 3; Larghezza: 79.8 cm; Profonditą: 52.5 cm; Colore: Nero, Inox;

89,99
- 31%¤ 129,99

+ +
+ +
89,99
- 31%¤ 129,99

Cappa FABER - TCH04 BK16A 741 Sottopensile 59.8 cm 295 m3/h Nero
- € 24

Tipologia: Sottopensile; Capacitą max aspirazione: 295 m3/h; N. velocitą: 3; Larghezza: 59.8 cm; Profonditą: 52.5 cm; Colore: Nero;

75,99
- 24%¤ 99,99

+ +
+ +
75,99
- 24%¤ 99,99