
Scopri tutti i TV LED Ultra HD 4K

TV Gaming 4K HDR, cosa bisogna sapere?
Data per scontata la risoluzione di 3840x2160, i fattori da tenere in conto nel momento in cui vogliamo acquistare un TV 4K per giocare sono principalmente quattro: HDR, dimensione e tipologia dello schermo, presenza nella scelta delle impostazioni ottimizzate del Game Mode, bassa latenza nei tempi di risposta agli input di gioco.
Lo standard HDR è molto importante per i videogiochi, forse più della stessa risoluzione 4K. Il processo di High Dynamic Range Rendering riproduce la grafica computerizzata calcolando i punti di luce su uno spettro più dettagliato e una gamma cromatica più profonda secondo la codifica in 10 bit dell’HDR-10. Il colore e la gestione potenziata dei contrasti, specialmente sui grandi schermi, rendono in questo modo l’esperienza di gioco immersiva e più realistica.
L’utilizzo del televisore per il gaming è completamente diverso dalla normale visione passiva di programmi televisivi e film. Un apparecchio perfetto per gustarsi al meglio fotografia e dettagli visivi di un film ad alto budget potrebbe rivelarsi inadeguato qualora il suo utilizzo principale fosse in abbinamento a una console. Quando si gioca, inoltre, si ha la tendenza a posizionarsi più vicino al televisore. Se dunque a una certa distanza la risoluzione 4K non è più nettamente distinguibile nei dettagli, quando giochiamo possiamo notare immediatamente la maggiore densità dei pixel. Anche per queste ragioni, gli schermi curvi, grazie al loro design avvolgente, si presentano come la tipologia di schermo ideale per chi si ritiene un hardcore gamer.
Game mode e Input Lag
Tutti, o quasi, i televisori attualmente sul mercato hanno la modalità “Game Mode”. Con l’attuale avanzamento dei processori di elaborazione dell’immagine, responsabili del buon esito di procedimenti complessi come l’upscaling e l’ottimizzazione dinamica della gestione dei colori, i televisori 4K sono dei veri e propri computer che calcolano tramite algoritmi la migliore qualità possibile dell’immagine. Anche se avviene in tempo reale, questo processo richiede tempo. Stiamo parlando di frazioni di secondo, le quali sono ininfluenti nel momento in cui guardiamo un film o un documentario. Quando però ci accingiamo al gaming, è tutta un’altra questione: nei TV 4K per giocare l’input lag deve essere molto basso. Ogni millesimo di secondo conta. La latenza del segnale di entrata di un controller dopo i 50 millisecondi diventa fastidiosa, dopo i 100 è quasi impossibile giocare.
Quali console sono pronte per il gaming 4K HDR?

Xbox One S. L’ultima versione di Xbox One, migliorata nelle performance, supporta pienamente lo standard HDR e, grazie anche alla nuova presa HDMI 2.0, può essere utilizzata come lettore blu-ray 4K. Introduce, inoltre, la funzione di upscaling dei giochi in 4K, ma, tuttavia, non supporta i giochi nativi in risoluzione Ultra HD. Questa infatti sarà la prerogativa di Xbox Project Scorpio, di cui si avranno maggiori dettagli nei prossimi mesi.
Playstation Slim. Più piccola e performante, nonché disponibile in tonalità glacier white, la PS4 Slim è pienamente compatibile con l’HDR ma non supporta il gaming 4K.
PS4 Pro. Se non amate i compromessi e volete ottenere il massimo da quello che il gaming in 4K HDR può offrire, insieme al giusto TV la PS4 è al momento l’unica console che presenta tutti i requisiti. I possessori di TV 4K HDR potranno giocare tutti i titoli PS4 ad un livello qualitativamente superiore grazie alla risoluzione 4K. PS4 Pro consente, inoltre, di fruire di servizi di streaming video 4K come Netflix e YouTube, ma non supporta i Blu-ray 4K. Non può essere utilizzata come apposito lettore, certo, ma il supporto nativo della risoluzione 4K per il gaming la rendono l’unica vera alternativa disponibile. Anche se ancora il catalogo dei titoli ottimizzati per il nuovo formato è ancora parzialmente limitato, la funzione di upscaling è considerato nettamente superiore a quella dell’Xbox One S.
Curvo o piatto? Ecco due TV Samsung a prova di gaming 4K
Se, dunque, siete in cerca del giusto TV 4K HDR per giocare con la vostra nuova PS4 Pro, abbiamo scelto due TV SUHD di Samsung che non tradiranno le vostre aspettative: il TV LED KS7500 da 55” Curvo e il TV LED KS7000 da 60”.

TV LED Samsung - Smart UE55KS7500 SUHD 4K Curvo
Il TV UE55KS7500 è portato quasi universalmente come esempio dei migliori TV 4K HDR per giocare. L’input lag è tra i più bassi in assoluto e non perde colpi anche quando sono giocati titoli al massimo della risoluzione con HDR attivo. Questo TV da 55 pollici, inoltre, presenta uno schermo curvo che sembra fatto apposta per il gaming: anche se questa tipologia di schermo non è amata da tutti per guardare film, offre senza alcun dubbio un'esperienza di gioco incredibilmente immersiva. 4 prese HDMI per collegare tutti i vostri dispositivi completano tutte le esigenze multimediali che ogni giocatore può avere.
Questo TV, oltre alle esigenze di gaming, si distingue anche per il modo in cui riesce a ottimizzare tutti quei contenuti che non sono nativamente 4K HDR. La tecnologia Remastering Engine permette infatti al processore di ottimizzare in tempo reale tutti quei contenuti che non nascono per l’alta risoluzione. È una funzionalità simile a quella di upscaling ma in grado di ottimizzare anche i colori, sfruttando la più alta luminosità locale e possibilità di contrasto pensata per l’HDR. È disponibile anche nelle versioni da 49” e 65”
Il TV UE55KS7500 è portato quasi universalmente come esempio dei migliori TV 4K HDR per giocare. L’input lag è tra i più bassi in assoluto e non perde colpi anche quando sono giocati titoli al massimo della risoluzione con HDR attivo. Questo TV da 55 pollici, inoltre, presenta uno schermo curvo che sembra fatto apposta per il gaming: anche se questa tipologia di schermo non è amata da tutti per guardare film, offre senza alcun dubbio un'esperienza di gioco incredibilmente immersiva. 4 prese HDMI per collegare tutti i vostri dispositivi completano tutte le esigenze multimediali che ogni giocatore può avere.
Questo TV, oltre alle esigenze di gaming, si distingue anche per il modo in cui riesce a ottimizzare tutti quei contenuti che non sono nativamente 4K HDR. La tecnologia Remastering Engine permette infatti al processore di ottimizzare in tempo reale tutti quei contenuti che non nascono per l’alta risoluzione. È una funzionalità simile a quella di upscaling ma in grado di ottimizzare anche i colori, sfruttando la più alta luminosità locale e possibilità di contrasto pensata per l’HDR. È disponibile anche nelle versioni da 49” e 65”

TV LED Samsung - Smart UE60KS7000 SUHD 4K
Se gli schermi curvi non sono di vostro gusto, allora la scelta non può che ricadere sul TV Samsung KS7000. Ora leggermente più economico del modello KS75000, si tratta di uno dei prodotti che ha sdoganato tra la critica specializzata il gaming in 4K HDR. Dopo un famoso aggiornamento di firmware, questo TV è in grado di mantenere un input lag decisamente inferiore ai 30ms anche il massimo della risoluzione.
Tutti i TV SUHD di Samsung sono una scelta sicura quando si vuole prendere un TV che rimarrà al passo garantendo la compatibilità con tutti i futuri contenuti dei prossimi anni. Dopo essersi guadagnato il rispetto degli addetti ai lavori e l’amore dei suoi possessori, oggi il UE60KS7000 si colloca per fascia di prezzo in una posizione davvero competitiva.
I TV della serie KS7000 sono disponibile anche nelle versioni da 49”, 55”, 65”
Se gli schermi curvi non sono di vostro gusto, allora la scelta non può che ricadere sul TV Samsung KS7000. Ora leggermente più economico del modello KS75000, si tratta di uno dei prodotti che ha sdoganato tra la critica specializzata il gaming in 4K HDR. Dopo un famoso aggiornamento di firmware, questo TV è in grado di mantenere un input lag decisamente inferiore ai 30ms anche il massimo della risoluzione.
Tutti i TV SUHD di Samsung sono una scelta sicura quando si vuole prendere un TV che rimarrà al passo garantendo la compatibilità con tutti i futuri contenuti dei prossimi anni. Dopo essersi guadagnato il rispetto degli addetti ai lavori e l’amore dei suoi possessori, oggi il UE60KS7000 si colloca per fascia di prezzo in una posizione davvero competitiva.
I TV della serie KS7000 sono disponibile anche nelle versioni da 49”, 55”, 65”