Come scegliere il miglior smartwatch o smartband per lo sport

Guida all'acquisto
19/10/2016 Alessandra Basile 2362

Sempre più spesso ci dicono che se vogliamo allenarci al meglio dovremmo acquistare uno smartwatch. Altri parlano di smartband. Qual è la differenza tra i due, perché sono utili e, soprattutto, quali sono i migliori. Ve lo raccontiamo nella nostra guida. 

Se in palestra vedete qualcuno correre sul tapis-roulant e guardare il polso, non pensate che abbia qualcosa che non va. Semplicemente sta controllando le notifiche del proprio smartphone o i dati della sua attività fisica sul suo smartwatch o smartband. Si tratta di un device, a tutti gli effetti esteticamente molto simile ad un orologio, che può essere connesso o meno al telefono, e sul cui display possiamo tenere monitorati messaggi, telefonate, agenda e in generale le app, mentre rileva dati utili al nostro allenamento o alla nostra salute come il battito cardiaco o la qualità del sonno.
Un suo vicino parente è lo smartband che, invece, è esclusivamente dedicato allo sport. Vi spieghiamo meglio la differenza tra i due e vi presentiamo i top di classe.

Scopri i migliori smartwatch per il tuo allenamento

Cos'è uno smartwatch?
Gli smartwatch rientrano nella categoria dei wearables, vale a dire i prodotti high-tech indossabili per un'interazione ancora più stretta uomo – tecnologia. Sono stati studiati per avere un contatto costante alle funzioni principali del proprio smartphone senza doverlo sempre tirare fuori dalla tasca o, comunque, tenerlo in mano. Con la comodità di un orologio che resta sempre al nostro polso, grazie allo smartwatch possiamo controllare velocemente notifiche come SMS, chat, telefonate, così come accedere ad alcune app come il meteo, l'agenda o ascoltare la nostra playlist preferita. Possiamo dire che è come un'estensione in miniatura del nostro smartphone, più rapida e più comoda per l'attività fisica o anche, se vogliamo, a lavoro o nella nostra quotidianità. Infatti, lo smartwatch è più discreto e immediato: se arriva una telefonata, vibra sul vostro polso. Non ne perderete più nemmeno una.
Per quanto riguarda lo sport, a seconda della fascia di prezzo, gli smartwatch montano dei sensori come l'accelerometro per il contapassi, piuttosto che il cardiofrequenzimetro per rilevare il battito cardiaco e i migliori smartwatch dispongono anche del GPS per seguirci nei nostri tracciati.
Il sistema operativo più diffuso è Android Wear, sviluppato ovviamente da Google, e integrato su smartwatch di brand come LG, Huawei e Sony. Raccomandato per l'utilizzo in abbinata con smartphone Android, grazie agli ultimi update è diventato compatibile anche con iOS, seppur con qualche limitazione.
Ad ogni modo, oltre agli smartwatch Android, ricordiamo anche la versione Apple con il suo iWatch, per il quale come da tradizione, Apple ha sviluppato sia hardware che software.
Infine, interessante anche la scelta di Samsung che per i suoi smartwatch ha studiato il sistema operativo Tizen, come sul Samsung Gear S2.

E invece lo smartband?
Lo smartband, invece, è un prodotto allo stesso tempo più semplice, eppure più sofisticato. Infatti, vi permette di fare molte meno cose rispetto all'utilizzo dello smartwatch, ma quello che fa, lo fa bene grazie a sensori di alto livello.
Lo smartband è una sorta di bracciale che indossate al polso e che dimenticate di avere addosso. Non dispone di un display, quindi l'interazione con lo smartphone è sicuramente più limitata. Per contro, quest'assenza garantisce un’autonomia della batteria molto più elevata, tanto che potrete usare continuamente il vostro smartband per giorni, anche per qualche settimana.
Praticamente tutti gli smartband dispongono di sensori come il cardiofrequenzimetro, l'accelerometro e il GPS (vedi anche differenze tra smartwatch e sportwatch). I migliori montano sistemi più sofisticati come il barometro o i sensori per il monitoraggio del respiro e del sonno. Insomma, diventano dei preziosi alleati per uno stile di vita sano, oltre che per un allenamento più consapevole.
Una funzione molto interessante, ad esempio, è legata al sonno. Tenete lo smartband anche mentre dormite, puntate la sveglia e lo smartband (proprio perché smart, quindi intelligente) sarà in grado di riconoscere la fase più leggera del vostro sonno (all'interno di un periodo di tempo settato da voi, ovviamente) e vi sveglierà dolcemente con una vibrazione proprio nel momento più appropriato per alzarsi dal letto meno affaticati. Quante volte vi è capitato di essere buttati giù dal letto dalla sveglia proprio nella fase di sonno profondo? La giornata inizia male così.

E ora, dopo avervi spiegato la differenza tra smartwatch e smartband, vi illustriamo i modelli migliori.
 
HUAWEI WATCH CLASSIC

Lo smartwatch Huawei è interamente realizzato in acciaio 316L e cinturino in pelle. Il display touchscreen AMOLED da 1,4" è protetto da un vetro zaffiro antigraffio, così come è presente un ulteriore inserto in vetro per proteggere il cardiofrequenzimetro. Gode della certificazione IP67, quindi è resistente ad acqua e alla polvere può essere per 30 minuti ad una profondità massima di un metro.
Il processore è un Qualcomm Snapdragon 400 da 1,2 GHz corredato da memoria RAM da 512MB e storage interno da 4GB.
La batteria ha una capacità di 300 mAh che garantisce l'utilizzo per circa un giorno e mezzo. Dispone anche di un ingresso USB per la ricarica. Vi aiuterà nella rilevazione di dati quali la distanza percorsa, il tempo, la velocità, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca ed i passi percorsi nella vostra giornata.
ALCATEL ONETOUCH SM02

Alcatel OneTouch Sm02 è uno smartwatch che presenta un display IPS da 1,22" con rivestimento oleorepellente resistente alle ditate. La cassa è in metallo, mentre il cinturino in materiale plastico. Dispone di un ingresso USB per la ricarica ed il chip NFC. È resistente ad acqua e a polvere grazie alla certificazione IP67 e la versione di Android Wear installata lo rende compatibile – oltre che con gli smartphone Android – anche con iOS 7 e versioni successive. Questo device è piuttosto interessante per il buon numero di sensori che offre – soprattutto in relazione allo scontrino piuttosto contenuto. Dispone, infatti, di telecomando per la gestione della telecamera, della funzione di ricerca telefono, dell'accelerometro, della bussola digitale, dell’altimetro, del sensore giroscopico e di quello per la registrazione della frequenza cardiaca. Rileva anche le calorie bruciate e l'andamento del sonno.
LG WATCH URBANE 2ND EDITION

La seconda versione dello smartwatch LG presenta una struttura in acciaio Inox, mentre il cinturino è in TPSiV ipoallergenico. Il display in questo caso è un po' più grande, parliamo di 1,38" e, anche grazie ai due tasti fisici laterali, assomiglia molto a un orologio classico. Anche LG ci presenta un prodotto con certificazione IP67, infatti potete immergerlo fino a un metro per 30 minuti. La scelta del processore è ricaduta su un Snapdragon 400 QuadCore da 1,2 GHz supportato da 768 MB di RAM e con una memoria interna da 4 GB.
Ma la vera caratteristica differenziante di questo smartwatch è la possibilità di potervi inserire una nanoSIM per fare telefonate ed inviare messaggi senza essere connessi allo smartphone, grazie alla connettività HSDPA.
FITBIT FLEX

Questo smartband della Fitbit è l'alleato ideale per la vostra attività sportiva. Infatti, i led presenti sul bracciale si illuminano man mano che vi avvicinerete al vostro obbiettivo del giorno di passi, calorie o distanza percorsa. Con una sola carica, garantisce l'utilizzo fino a 5 giorni e il materiale è resistente all’acqua. Fitbit Flex rileva automaticamente la qualità del sonno, senza che sia necessario toccare il rilevatore, quindi, monitora il tuo sonno senza interruzioni durante la notte. Include anche una sveglia silenziosa con vibrazione per un risveglio più piacevole.
SAMSUNG GEAR FIT2

Samsung ha presentato questo bracciale smart che integra comunque un display Super AMOLED da 1,5". Il processore è un Exynos 3250 Dual Core 1GHz, memoria interna da 4GB ed è dotato di GPS stand-alone che monitora l'allenamento registrando dati come i passi, la distanza, e le calorie bruciate.
Il grado di certificazione per la resistenza ad acqua e polvere è IP68. Il cinturino è intercambiabile ed il design avvolgente. I sensori presenti sono sensore del battito, accelerometro, giroscopio e barometro.
Il sistema operativo, come anticipato prima per i device Samsung di questo tipo, è Tizen.