Come scegliere il miglior monitor PC: 5 cose da sapere

Guida all'acquisto
14/05/2020 Danilo Pagnin 7114

Se stai per acquistare uno schermo per PC devi anzitutto considerare la questione del prezzo e dell'uso che devi farne: ecco 5 cose da sapere per acquistare il miglior monitor per PC.

L’acquisto di un monitor PC è indispensabile se possiedi un PC fisso ma è un’opzione che può riguardare anche chi utilizza un PC portatile. Avere a disposizione schermi per PC ampi, luminosi e che non stancano la vista è fondamentale se utilizzi il computer per molte ore, per lavoro o per studio, ma scegliere lo schermo per computer giusto è fondamentale anche per l’intrattenimento e il gaming. La variabile del prezzo è ovviamente importante, ma vi sono altri elementi che devi considerare: in questa guida ti spiego 5 cose da sapere prima di acquistare il miglior monitor per PC.
 

1. Miglior schermo per PC: le dimensioni

Per la scelta del miglior monitor per PC del prezzo in linea con il tuo budget, la prima variabile da considerare è la dimensione. I migliori schermi PC non sono necessariamente quelli più grandi ma quelli più adatti all’uso che devi farne e allo spazio a disposizione sulla scrivania. La fetta maggiore di mercato vede prevalere i monitor PC da 22 pollici o 24 pollici: fondamentale è un corretto rapporto tra distanza di visione e esigenze di utilizzo. Uno schermo PC da 24 pollici su una piccola scrivania non è la scelta migliore: 24 pollici in cm sono 60,96, una dimensione "importante" in spazi ristretti, sia in casa che in ufficio. Per uno spazio piccolo, un monitor da 22 pollici può andare più che bene: consente una visione ampia sia di documenti excel o power point che di siti Internet, è indicato sia per lavoro che per studio o intrattenimento. 22 pollici in cm sono 55,8, con il lato più lungo dello schermo sotto i 50 cm: uno schermo PC di queste dimensioni si adatta anche a spazi modesti senza compromettere la qualità e il comfort dell’utente. Se invece non hai problemi di spazio, un monitor PC da 24 pollici è la scelta migliore. Puoi vedere più documenti affiancati senza affaticare la vista e, se ti serve anche per relax, puoi guardarti video o la tua serie TV preferita con un comfort paragonabile a quello di un TV. Se sei un gamer, un monitor ideale per sessioni di gioco immersive deve avere una diagonale di almeno 24 pollici, ma l’ideale è uno schermo da 27 pollici, per un completo senso di immersività.
 
Se vuoi più dettagli sull’argomento, leggi anche la nostra guida su come scegliere la giusta dimensione del monitor.
 

2. La tecnologia del pannello degli schermi per PC: l’importanza dei tempi di risposta

Secondo argomento di grande importanza è la tecnologia costruttiva del pannello. Le più diffuse sono TN, IPS, VA/MVA, nelle loro diverse varianti. La TN è probabilmente la più diffusa, grazie all’economicità produttiva e ai tempi di risposta, generalmente ottimi e per questo molto usata anche per i monitor gaming. Rispetto ad altre tecnologie presenta però una gamma cromatica più povera e un angolo di visuale minore, motivo per cui è meno adatta ai monitor professionali per grafic designer e architetti. La IPS tecnicamente è l’evoluzione della TN, con un maggior angolo di visuale e gamma cromatica più ricca, con però un tempo di risposta in genere minore rispetto ai pannelli TN, non adatta al gaming: tuttavia grandi brand come Asus, LG e Dell sono riusciti a migliorare sensibilmente questo limite strutturale producendo schermi IPS per PC molto reattivi. MVA/PVA sono evoluzioni della tecnologia VA: la prima sviluppata da Fujitsu, la seconda da Samsung. Questi miglioramenti hanno consentito il superamento degli storici limiti dei pannelli IPS, migliorando la gamma cromatica, il contrasto e l’angolo di visuale. La PVA è la tecnologia maggiormente impiegata per la produzione di monitor curvi (se vuoi approfondire, puoi leggere la nostra guida sui vantaggi dei monitor curvi).
Se sei un gamer e vuoi uno schermo PC molto reattivo che riduca al minimo l’effetto scia, devi acquistare un monitor con tempo di risposta di 1ms (o inferiore) e con refresh rate (frequenza di aggiornamento) compresa da i 60 e i 240Hz.
 
Leggi anche il nostro approfondimento sulla tecnologia del pannello.
 
3. Connettività del monitor PC
Per acquistare il miglior monitor per PC, è importante considerare le connessioni che sono disponibili. Fino a poco tempo fa la più utilizzata era la VGA (altrimenti detta d-sub), cioè l’interfaccia per molti anni più diffusa per collegare un PC ad un monitor o ad una TV. La VGA è un’interfaccia analogica che serve a trasmettere il solo segnale video, con una risoluzione bassa, fondamentale se il tuo PC è datato e non ha uscite HDMI, DVI o Display-port. Le interfacce più usate oggi sono la HDMI e la DVI, entrambe digitali e in grado di trasmettere le informazioni provenienti dal PC senza alcuna perdita di qualità, sia audio che video. Un’altra interfaccia digitale spesso presente è la Display-port. Se devi utilizzare il PC a lungo, per studio o smart working, può rivelarsi molto utile la presenza di una porta USB-C, in grado ad esempio di ricaricare il tuo smartphone o tablet.
 

4. Regolazioni degli schermi per PC

La possibilità di regolare il tuo monitor PC si rivela fondamentale per l’ergonomia della tua postazione di lavoro, studio o gioco. La maggior parte dei monitor PC ha la possibilità di regolare l’inclinazione rispetto all’asse verticale, tuttavia possibilità di regolazione più ampie possono aiutare molto a rendere le tue giornate in smart working o di studio le più confortevoli possibile. Controlla sempre le schede tecniche: la possibilità di regolazioni in altezza, inclinazione laterale, piano girevole facilitano molto il compito di creare una postazione ergonomica, mentre per alcune esigenze professionali si può rivelare utile la funzione PIVOT, cioè la possibilità di inclinare lo schermo di 90°, mettendo il lato maggiore in verticale. Molti schermi sono inoltre dotati di funzione flicker free, che regola il refresh rate (la frequenza di aggiornamento delle immagini) in modo da consentire all’occhio di “sbattere” il meno possibile, diminuendo l’affaticamento visivo.
 

5. Risoluzione monitor PC: quale scegliere.

Più la risoluzione del monitor è alta, più le immagini risulteranno nitide e definite. Va ricordato che dipende molto dal contenuto nativo: vi sono video di YouTube in risoluzione 4K Ultra HD, ma la maggior parte dei contenuti ha risoluzioni minori. Per monitor di piccole dimensioni (18-22 pollici), la risoluzione Full HD (1920x1080) va più che bene, mentre per schermi di grandi dimensioni può rivelarsi accattivante una definizione maggiore, fino alla ultra HD 4K (e oltre). Se l’uso prevalente del tuo schermo per PC è il lavoro o lo studio, va benissimo una risoluzione Full HD (ma anche HD-ready), ma se sei un graphic designer, un video maker o un fotografo, può essere un vantaggio avere un monitor con risoluzione maggiore, per cogliere ogni dettaglio del tuo lavoro.
Ricordati di verificare la risoluzione massima della scheda video del tuo PC: se non va oltre 1920x1080, ad esempio, non ha senso acquistare un monitor 4K.
                             
Tenendo conto di questi fattori, oltre naturalmente che del prezzo, potrai facilmente scegliere il miglior monitor PC adatto a te.
Monitor LED Philips - V-line 273V7QDSB - 27" - Full HD (1080p)
- € 72

Tipo display: Monitor LED; Pollici: 27 ''; Risoluzione: 1920 x 1080 Pixel; Formato: 16:9; Tecnologia pannello: IPS; Touchscreen: No; Uscita audio: Nessuno; Modello: 273V7QDSB;

142,99
- 33%¤ 214,99

+ +
+ +
142,99
- 33%¤ 214,99

Monitor LED Asus - Tuf gaming vg249q - monitor a led - full hd (1080p) - 23.8" 90lm05e0-b01170
- € 107

Tipo display: Monitor LED; Pollici: 23,8 ''; Risoluzione: 1920 x 1080 Pixel; Formato: 16:9; Tecnologia pannello: IPS; Touchscreen: No; Uscita audio: Altoparlanti; Modello: VG249Q;

189,99
- 36%¤ 296,99

+ +
+ +
189,99
- 36%¤ 296,99

Monitor LED BenQ - Gw2280 - monitor a led - full hd (1080p) - 21.5" 9h.lh4lb.qbe
- € 104

Tipo display: Monitor LED; Pollici: 21,5 ''; Risoluzione: 1920 x 1080 Pixel; Formato: 16:9; Tecnologia pannello: VA; Touchscreen: No; Uscita audio: Altoparlanti; Modello: GW2280;

138,99
- 43%¤ 242,99

+ +
+ +
138,99
- 43%¤ 242,99