Come scegliere il miglior modem router wi-fi

Guida all'acquisto
11/05/2021 Danilo Pagnin 1670

Avere una casa connessa è ormai fondamentale per lo smart working, la didattica a distanza fino alla smart TV e alla domotica: ecco cosa devi sapere per acquistare il miglior modem router wi-fi.

I rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro, della scuola e l’utilizzo sempre maggiore delle piattaforme di Internet TV hanno determinato nuove esigenze di connettività domestica. Quanto avvenuto nell’ultimo anno, in particolare, ha imposto una sorta di "switch" in termini di necessità di reti sempre più veloci e di disponibilità, per la propria casa, di un’adeguata copertura di segnale in tutti gli ambienti. L’acquisto di un modem router wifi si rende spesso necessario per adeguare il proprio ambiente domestico alle nuove esigenze per sé e, nel caso, per tutta la famiglia. Vi sono state, inoltre, importanti novità nel mondo dei protocolli di trasmissione wireless e le reti 5G iniziano piano piano ad avanzare: ecco perché è fondamentale scegliere il miglior modem router wi-fi veloce.

Guarda tutti i router e access point in offerta
 

A cosa serve un router wifi potente

Nel sottoscrivere un nuovo contratto per reti ADSL o ADSL + telefonia fissa, normalmente il gestore di rete ti propone un modem router wi fi, o con un piccolo canone oppure in comodato gratuito. Si tratta perlopiù di buoni prodotti, con una copertura sufficiente per un appartamento di piccole o medie dimensioni. Pensando in particolare all’ultimo anno e mezzo, con moltissime persone che all’improvviso si sono trovate chiuse in casa e hanno dovuto organizzarsi per lo smart working o la didattica a distanza, le esigenze sono cambiate rapidamente. Quello che due anni fa poteva essere un buon modem router wi-fi, in grado di soddisfare le esigenze medie di una coppia, un single o una famiglia, non sempre ha retto lo stress-test di connessioni di intere giornate con videochiamate, magari di due, tre o più persone connesse contemporaneamente alla rete per motivi scolastici e di lavoro. Anche una rete ADSL standard può non essersi rivelata più sufficiente, con i suoi 20Mb nominali (che, reali, difficilmente vanno oltre i 14-15). Ecco allora la valutazione di connessioni a fibra, che ha una portata molto maggiore (50, 100 Mb o più, a seconda delle offerte). Ma per aver la casa ben coperta dal segnale, occorre anche un modem router wi-fi adeguato.
 
 

Quali caratteristiche tecniche deve avere un modem router wifi veloce?

Anche con una connessione a fibra ottica il segnale wi-fi potrebbe non arrivare in modo uniforme in tutti gli ambienti: se noti frequenti disconnessioni sul tuo PC o sulla tua Smart TV, oppure durante una videocall ti capita di vedere immagini a scatti, il motivo può essere la scarsa copertura di rete nel punto in cui ti trovi (magari al primo piano, oppure a molta distanza dal ruoter, in giardino o su un terrazzo). A quel punto ti consiglio di valutare l'acquisto di un router modem wi fi più veloce o di un range extender. Ma quali caratteristiche tecniche devi guardare per capire la reale velocità di un router? Ecco un elenco delle principali.
 
1) velocità di trasferimento dati: è il parametro che indica la velocità di banda massima a cui il router può arrivare e che si misura in Mbps (Megabit per second). Il valore di partenza minimo dei router attualmente in commercio è 150Mpbs, più che sufficiente per utilizzo di reti ADSL 20Mb o ADSL Fibra da 50 o 100Mb. Se aderisci alle più recenti offerte di Fibra ultraveloce da 2.5Gbit/s dovrai ovviamente dotarti di un router in grado di arrivare a questa velocità (attualmente, pochi prodotti). Ti ricordo che questo parametro è utile anche per chi utilizza il router come bridge per il trasferimento dati tra diversi device all’interno della rete domestica (condivisione video, per esempio);
 
2) Larghezza di banda dei canali di trasmissione: molti router possono trasmettere su diversi canali all’interno di una singola banda da 2.4GHz di ampiezza, mentre altri hanno a disposizione 2 bande (in questo caso troverai dual-band tra le caratteristiche), una da 2.4GHZ e una da 5GHz, sfruttabili entrambe se i tuoi device (PC, smartphone, tablet, Smart TV) le supportano. La banda da 2.4GHz è la più diffusa e sfruttata: ottima per aggirare gli ostacoli di uno spazio chiuso, è tuttavia meno performante di quella da 5GHz, che fa più fatica a superare gli ostacoli ma di norma è più “pulita” e potente, ideale se il router si trova nello stesso ambiente a non troppa distanza dal device a cui è collegato. La velocità di trasferimento con la banda da 5GHz è di norma molto maggiore rispetto a quella della banda 2.4GHz: un router che muove fino a 300Mbps a 2.4GHz, facilmente arriverà a oltre 800 con la banda 5GHz. Queste informazioni potrai rintracciarle nelle schede tecniche dei router.

3) Potenza delle antenne: fondamentale, in un router, è valutare la potenza del segnale erogato dalle antenne. Si tratta di un dato difficilmente presente nelle schede tecniche, che occorre spesso valutare in modo “empirico”: antenne grandi, esterne e rimovibili, normalmente sono indice di ottima copertura di segnale rispetto ai router con antenna integrata. Un router può arrivare ad avere 7-8 antenne esterne, a garanzia dell’uniformità e della potenza del segnale wireless erogato. Ovviamente le antenne esterne non sempre (e non solo) sono garanzia di buon segnale: ci sono molti prodotti con potenti antenne integrate in grado di assicurare ottime coperture anche per ambienti grandi. Se ti serve una copertura certa in ambienti su più livelli e con molte stanze, ti consiglio di valutare l’acquisto di un impianto wi-fi, cioè di un sistema integrato composto da modem, router e range extender (ripetitore di segnale).
 
 

Router hotspot mobile: quando convengono

La tua azienda ti ha dato la possibilità di lavorare in smart working? Sei spesso in viaggio o hai una seconda casa dove passi molto tempo? Potrebbe convenirti un’offerta dati di una compagnia di telefonia mobile, con segnale erogato attraverso un router hotspot mobile, cioè un apparecchio in cui inserire la SIM card dati e poter così navigare ovunque ti trovi, in piena libertà. Se pensi che sia una sorta di "seconda scelta" dal punto di vista della velocità, ti sbagli: alcune reti 4G di noti operatori di telefonia mobile hanno velocità vicine a quelle della fibra, e se parliamo delle reti 5G (ancora poco diffuse ma in espansione), la velocità è addirittura molto maggiore. Naturalmente anche il router fa la sua parte: oltre alla classica "saponetta" entry-level, ottima in ambienti domestici di piccole e medie dimensioni e per un utilizzo standard, esistono in commercio potenti hotspot dual band con velocità di trasferimento elevate, in grado di supportare molte utenze, come il Netgear Nighthawk M2 con velocità fino a 1000Mbps e utilizzabile da 20 utenti contemporaneamente.

Wi-Fi 6: cos’è e a cosa serve

Non si è parlato moltissimo, in Italia, del cosiddetto Wi-Fi 6. Si tratta dell’ultimo dei protocolli di trasmissione del segnale wireless entrati in vigore (febbraio 2021), ma di cui si parla già da qualche tempo. Si tratta di uno standard wi-fi molto più veloce di quelli attualmente più utilizzati, cioè IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n e IEE 802.11ac. La sigla che lo contraddistingue è 802.11ax ed è l’evoluzione del 802.11ac, attualmente il più veloce. Il Wi-Fi 6 Viaggia sulla banda 1 GHz - 7.125 GHz e assicura performance migliori (si parla di un miglioramento complessivo del 40% rispetto al 802.11ac) grazie alla minore latenza e alla maggiore capacità di trasmissione dati. Molti notebook, smartphone e tablet hanno già la predisposizione per questo protocollo, come puoi verificare nelle schede tecniche, così come alcuni router wifi sono già in grado di gestire questo standard. La combinazione tra 5G e Wi-Fi 6 è sicuramente il futuro delle reti wireless: significherà la fruizione senza latenze, ad esempio, di contenuti video Ultra HD, l’ottimizzazione delle reti domestiche smart (videosorveglianza compresa) e l’implementazione delle cosiddette smart city, con semafori e illuminazione "intelligenti", condivisione rapidissima di informazioni sul traffico e la sicurezza, scambio di dati medici in casi di emergenza sanitaria, ecc.
 
Conclusioni
Nel mondo che cambia rapidamente, la disponibilità di un modem router wifi veloce in un ambiente domestico è diventata un’esigenza imprescindibile. Oltre agli usi ormai “classici” delle reti wi-fi domestiche, quali la navigazione in Internet attraverso PC, smartphone e tablet, in molte case sono presenti Smart TV con connettività wifi (i primi smart TV non sempre avevano modulo wi-fi, ma ormai è presente in tutti gli apparecchi di ultima generazione) e elettrodomestici "intelligenti". Lavatrici e frigoriferi "smart", telecamere di videosorveglianza IP e assistenti "parlanti" come Google Home (dispositivi che costituiscono il cosiddetto Internet of Things) necessitano di connessione alla rete. Oltre a ciò, lo smart working si è diffuso moltissimo e con grande rapidità e non poche sono le aziende che lo hanno reso definitivo, almeno in parte. L’e-learning è stato necessario per salvare anni scolastici e universitari, e in futuro, a prescindere dalla pandemia ancora in corso, diventerà senz'altro un'opzione sempre più utilizzata. Ecco perché è fondamentale dotarsi del miglior modem router veloce.
Router Avm - Fritz!box 7530 - router wireless - modem dsl - wi-fi 5 - wi-fi 5 20002845

Tipologia: Router; Tecnologia di connessione: Cablato, Wireless; Velocitą di trasferimento: Dato non disponibile; Formato: Desktop; Modem: ADSL, VDSL; Funzioni aggiuntive: Firewall, Porta USB, Supporto VPN;

Prezzo di listino:¤ 179,99

168,99

Prezzo precedente:¤ 168,99


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 179,99

168,99

Prezzo precedente:¤ 168,99


Router TP-LINK - Archer VR1210v Wireless Dual-band 2.4 GHz/5 GHz 4G Nero

Tipologia: Router; Tecnologia di connessione: Cablato, Wireless; Velocitą di trasferimento: 300 Mbps; Formato: Desktop; Modem: ADSL, ADSL2, ADSL2+, VDSL2; Funzioni aggiuntive: Nessuna;

Prezzo di listino:¤ 119,99

59,99

Prezzo precedente:¤ 59,99


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 119,99

59,99

Prezzo precedente:¤ 59,99


Router Avm - Fritz!box 7590 - router wireless - modem dsl - wi-fi 5 - wi-fi 5 20002804

Tipologia: Router; Tecnologia di connessione: Cablato, Wireless; Velocitą di trasferimento: 2533 Mbps; Formato: Desktop; Modem: ADSL, VDSL; Funzioni aggiuntive: Firewall, Porta USB, Supporto VPN;

Prezzo di listino:¤ 259,99

173,99

Prezzo precedente:¤ 173,98


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 259,99

173,99

Prezzo precedente:¤ 173,98