
Hai presente quando il raffreddore ti affligge per giorni e giorni? Soprattutto la notte, quando dormi poco perché non riesci a respirare bene per colpa del naso chiuso? Oppure quando hai la tosse e hai quell'orribile sensazione che il petto ti stia per esplodere ad ogni colpo. Ecco, quando il malato in questione non sei tu ma un bambino, magari un neonato, la situazione diventa un disastro. Intanto, il bambino tende ad essere particolarmente inquieto perché si lamenta continuamente. Poi non si vuole soffiare il naso e la notte non dorme più nessuno in casa.
So che a volte convincere un bambino a fare l’aerosol può sfociare in una guerra punica, eppure le terapie somministrate tramite
aerosol sono particolarmente efficaci per il trattamento delle vie respiratorie, superiori e inferiori, della bronchite asmatica, della tosse e del catarro. Inoltre, gli aerosol per bambini sono molto utili anche per combattere il raffreddore dei neonati.
Ebbene, lo sai che non tutti gli aerosol non sono uguali? Ci sono quelli a pistone e quelli ad ultrasuoni, quelli portatili e quelli più silenziosi di altri e quelli indicati per bambini. Ti spiego tutto in questa guida che ti aiuterà nella scelta del tuo nuovo aerosol.
So che a volte convincere un bambino a fare l’aerosol può sfociare in una guerra punica, eppure le terapie somministrate tramite
Ebbene, lo sai che non tutti gli aerosol non sono uguali? Ci sono quelli a pistone e quelli ad ultrasuoni, quelli portatili e quelli più silenziosi di altri e quelli indicati per bambini. Ti spiego tutto in questa guida che ti aiuterà nella scelta del tuo nuovo aerosol.
Aerosol a pistone vs aerosol a ultrasuoni
Gli aerosol a compressione sono quelli più diffusi e conosciuti. Sono, infatti, i classici aerosol meccanici, detti anche ad aria compressa. Sta proprio nell'aria compressa la caratteristica principale degli aerosol di questo tipo: infatti, montano un compressore che spinge l'aria verso l'ampolla dove è presente il farmaco. Questo compressore può essere di due tipi: a membrana o a pistone.Gli aerosol a membrana sono i più economici, ma tendono ad essere molto rumorosi e il tempo necessario per terminare la terapia si allunga di molto. Per darti un'idea concreta: un aerosol a membrana impiega 10 minuti per nebulizzare 3 mm di soluzione. Molto meglio gli aerosol a pistone. Il loro motore è molto più potente, a diretto vantaggio del tempo che riduce sensibilmente.
Gli aerosol a ultrasuoni dispongono di una tecnologia più recente che grazie agli impulsi elettrici trasforma il farmaco in onde. Gli aerosol a ultrasuoni sono la soluzione più indicata nei casi di catarro in gola. Dalla loro, inoltre, hanno che sono più rapidi e silenziosi di quelli meccanici. Tuttavia, non sono sempre gli aerosol a ultrasuoni a rappresentare la soluzione migliore perché non sono in grado di nebulizzare i corticosteroidi inalatori. Non solo, a volte hanno la tendenza a surriscaldarsi e questo può alterare la soluzione del farmaco. In breve, meglio non usarli se ad esempio devi assumere una soluzione a base di cortisone.
Esistono anche gli aerosol mesh che sono composti da una membrana metallica micro perforata ed un attuatore piezoelettrico che mette in vibrazione la membrana. Alcuni studi hanno dimostrato che riescono a nebulizzare una maggiore quantità di particelle di farmaco, tuttavia sono meno diffusi rispetto a quelli meccanici.
Un aerosol silenzioso per la pace di tutti
Lo sapevi che un aerosol di vecchia generazione, come quelli a membrana, può arrivare ad un livello di rumorosità pari a 55-56 decibel? Per farti capire meglio, è lo stesso rumore del traffico convulso in città. Scegliere un aerosol silenzioso è la soluzione migliore, per grandi e piccini. Te lo dico per esperienza: da piccola soffrivo d'asma e ho dovuto fare tantissime volte l’aerosol. Quello che è rimasto impresso nella mia memoria è la noia e il fastidio perenni nel tenere la mascherina vicino alla bocca per diverso tempo e con questo rumore forte che accompagnava le mie sedute, come un motore acceso accanto l’orecchio. Ecco perché una macchinetta per aerosol silenziosa è particolarmente indicata per i bambini.Allergia? Leggi anche "I 5 migliori aspirapolvere contro i peli degli animali"
Potenza = velocità
Le terapie inalatorie ovviamente non sono piacevoli per nessuno. Quindi cerchiamo di renderle il più rapide possibili con un aerosol potente. Questo per due diretti benefici. Intanto, gli apparecchi per aerosol con una maggiore potenza sono in grado di colpire più violentemente il farmaco che, quindi, verrà nebulizzato in particelle piccolissime, come una pioggia. Quanto più queste particelle saranno piccole, tanto più saranno assorbibili dai polmoni. Questo è importantissimo per la bronchite asmatica, che se non viene contrastata con un aerosol adeguato può impiegare molto tempo a guarire.Infine, un po' come per le macchine, una maggiore potenza si traduce in maggiori prestazioni: la terapia con la macchinetta per aerosol sarà più veloce. Altro aspetto non da poco se stai cercando un aerosol per bambini.
Come detto qualche riga fa, gli aerosol a pistone hanno una potenza maggiore, ecco quindi altri due benefici per cui ti consiglio di acquistare un aerosol a pistone al posto di uno a membrana.
L'aerosol portatile per una terapia "on the go"
La verità è che ormai siamo abituati ad avere sempre poco tempo per tutto. Figuriamoci per stare lì una mezz'ora a fare l'aerosol davanti al televisore senza fare nulla o curiosando sullo smartphone. Le nuove tecnologie ci permettono di avere apparecchi per aerosol piccoli e portatili per fare la tua terapia inalatoria dove più preferisci. Vuoi farla in pausa pranzo in ufficio? Nessun problema.Oppure se in famiglia ci sono bambini o neonati che spesso hanno il raffreddore, meglio scegliere un aerosol portatile che, quindi, potrai portare sempre con te, anche in vacanza senza temere di occupare troppo spazio.
Un aerosol portatile funziona sia tramite la classica alimentazione elettrica, sia a batterie (che a volte possono essere ricaricabili). Quelli a batterie sono sicuramente i migliori da usare in viaggio. Pensa, ci sono aerosol così moderni che si ricaricano anche con un cavo micro USB.
Gli accessori must have
Un buon aerosol deve avere anche una dotazione completa di accessori. Ce ne sono alcuni cui proprio non è possibile rinunciare. In primis, le mascherine. Esistono sia quelle per adulti, sia quelle per bambini che hanno ovviamente dimensioni diverse. Non possono mancare il nebulizzatore e il boccaglio e, per gli aerosol ad aria compressa, anche il tubo per aria compressa, appunto. Potrebbe essere utile anche l'erogatore nasale.Attenzione: gli aerosol non sono inalatori!
Spesso si tende a far confusione tra aerosol e inalatori. Eppure, non sono la stessa cosa. Gli aerosol sono quegli apparecchi con cui fare le terapie a base di fialette (le soluzioni di farmaco) che vengono appunto nebulizzate grazie alla compressione o agli ultrasuoni, come ti ho spiegato prima. Invece, gli inalatori sono gli spray che si usano per l'asma. Come il Ventolin, tanto per intenderci. Se hai l'asma, sai di cosa parlo. Gli inalatori per asma si chiamano anche aerosol dosati perché si compongono di un erogatore al cui interno si trova la bomboletta spray che contiene il vero e proprio farmaco che viene rilasciato in una quantità già predeterminata.Tipo prodotto: Nebulizzatore; Alimentazione: Alimentatore CA, Batteria; Colore: Bianco;