Come sbrinare il freezer: 3 (+1) consigli
Guida all'acquisto
20/07/2020
Maria Antonia Frassetti
11227
Se il tuo congelatore è ricoperto da uno spesso strato di ghiaccio, è giunto il momento di fare una bella pulizia. Scopri passo per passo come sbrinare il freezer velocemente e nel modo migliore
I cassetti del tuo freezer faticano ad aprirsi e ancora di più a richiudersi? Quando scongeli gli alimenti trovi una leggera brina sui sacchetti o sui contenitori di plastica? Ecco, sappi che c’è un problema. Questo capita, in particolar modo, quando il congelatore non è dotato di tecnologia No Frost. Dai un’occhiata al suo interno: se è privo di questa funzionalità, vedrai che quasi sicuramente si è formato uno strato di ghiaccio lungo le pareti. Se questo strato supera il centimetro, la situazione è ancora più critica e necessita di un intervento immediato. Ebbene sì, è arrivato il momento di sbrinare il frigo. E visto che siamo nel pieno dell’estate, perché non approfittare del caldo di questi giorni per scongelare il freezer velocemente? In questa guida puoi trovare qualche consiglio su come fare.
Probabilmente ti stai domandando da dove arriva tutto questo ghiaccio. Ti dico subito che è generato dall’umidità, in parte da quella contenuta negli alimenti conservati, in parte da quella che penetra all’interno dell’elettrodomestico tutte le volte che apri la porta. Sì, aprire e chiudere frequentemente il frigo durante la giornata non è sicuramente una buona abitudine per una corretta conservazione degli alimenti. In ogni caso, la soluzione è una sola: devi sbrinare il freezer. Sai come farlo nel modo migliore e in poco tempo? Continua a leggere questa guida e scoprirai come sbrinare il freezer velocemente in 3 (+1) passaggi semplici e veloci.
Perché bisogna sbrinare il freezer?
Sbrinare il frigo – e il freezer - è un’operazione che va compiuta una o due volte all’anno, per diversi motivi. Innanzitutto, per una questione di igiene non solo dell’apparecchio ma anche dei cibi congelati che poi andremo a mangiare. Inoltre, il ghiaccio riduce lo spazio a disposizione per la conservazione degli alimenti e (soprattutto) aumenta il consumo di elettricità. Infatti, è necessaria una quantità maggiore di energia per raggiungere e mantenere la temperatura interna ideale. Un congelatore perfettamente sbrinato e pulito è un elettrodomestico sano (privo di batteri e microorganismi nocivi per la salute), efficiente e resistente nel tempo.
1. Come prepararsi per sbrinare il congelatore
Il primissimo step consiste nello svuotare completamente il freezer, togliere tutti i cassetti e staccare la corrente. L’occasione è perfetta per fare un po’ di ordine, controllare le date di scadenza degli alimenti e consumare (o eventualmente buttare) quello che non può più essere conservato. Il periodo migliore per compiere questa operazione è la primavera o l’autunno, quando non fa né troppo freddo (ci vuole più tempo per completare lo sbrinamento) né troppo caldo (è più difficile conservare gli alimenti congelati una volta tolti dal freezer). C’è da dire, però, che scongelare il freezer in questo periodo di caldo diventa un’operazione sicuramente più rapida. Quindi se puoi attrezzarti con un congelatore esterno o con delle borse termiche, puoi approfittando dell’alta temperatura per scongelare il freezer velocemente.
Quello che rimane dall’operazione di selezione va mantenuto al freddo per poi essere rimesso al suo posto alla fine del lavoro. Come ti dicevo, per evitare che gli alimenti si scongelino puoi utilizzare delle borse termiche, adeguatamente raffreddate con qualche mattonella di ghiaccio. Puoi anche avvolgere gli alimenti con dei fogli di giornale per limitare la dispersione del freddo. Riponi il tutto nel luogo più fresco della casa e lontano da fonti di calore.
2. Come scongelare velocemente il freezer
A questo punto è arrivato il momento di rimuovere il ghiaccio vero e proprio. Esistono dei trucchi per velocizzare questo passaggio. Quello più efficace e sicuro sta nell’inserire all’interno del congelatore uno o più contenitori colmi di acqua bollente (il buon vecchio metodo “della nonna”). Ti puoi aiutare con una paletta o una spatola di plastica (come quelle che usi in inverno per sbrinare il parabrezza dell’auto). Mai utilizzare strumenti appuntiti o in metallo che possono rigare e rovinare le pareti dell’elettrodomestico. E, mi raccomando, fai attenzione alle resistenze! Allo stesso modo, sconsiglio di adoperare il phon per ragioni di sicurezza, nonostante sia una fonte di calore molto più veloce ed efficace.
Sappi che in commercio esistono dei prodotti appositi, ad esempio degli spray per sbrinare il freezer, che aiutano a rimuovere il ghiaccio senza fare troppa fatica. Qualunque metodo tu scelga, per evitare di allagare la cucina, ricordati sempre di stendere per terra degli stracci che possano raccogliere l’acqua che si genera dallo scioglimento del ghiaccio.
3. Come pulire il freezer
Eliminato il ghiaccio, cosa fai? Non pulisci il congelatore? Ovviamente sì. Anche in questo caso puoi affidarti a metodi naturali, come soluzioni a base di acqua tiepida e aceto di vino bianco o bicarbonato che hanno anche una funzione disinfettante. In alternativa, puoi acquistare un detergente specifico, che oltre a rimuovere eventuali macchie e incrostazioni di cibo, deodora il vano lasciando un piacevole profumo di pulito. Mi raccomando, asciuga perfettamente tutte le superfici interne per evitare che l’umidità residua possa provocare l’immediata formazione del ghiaccio. E non ti dimenticare di pulire anche i ripiani e i cassetti del freezer, lavandoli semplicemente con il detersivo per i piatti.
4. Come sbrinare il freezer: rimetti tutto a posto
Quando tutto è asciutto alla perfezione puoi riporre sia i cassetti che gli alimenti. Se dovessi accorgerti che questi ultimi non si sono conservati in maniera ottimale, spostali nel frigorifero e cerca di consumarli a breve giro (entro 24 ore). Naturalmente prima devi riattaccare la corrente e aspettare che il freezer raggiunga la giusta temperatura. Se il tuo freezer ne è provvisto, attiva la funzione Congelamento rapido così da ridurre i tempi di attesa e velocizzare il ripristino dell’elettrodomestico. Un ultimo consiglio? Dai un occhio anche alle guarnizioni. Se sono rovinate (e quindi non chiudono più il comparto ermeticamente) possono favorire la formazione di condensa e, di conseguenza, di ghiaccio. In questo caso è bene sostituirle prontamente per prolungare la buona salute del tuo congelatore.