Come pulire la tastiera del PC dallo sporco

Guida all'acquisto
29/11/2017 Maria Antonia Frassetti 9649

La tastiera del computer è un vero e proprio ricettacolo di germi e batteri. Sai come pulirla? Ecco qualche consiglio utile per avere una tastiera sempre brillante e igienizzata.

Se ti chiedessi qual è l’oggetto più sporco con cui entri in contatto quotidianamente, a che cosa penseresti? Molto probabilmente ai servizi igienici, in particolare quelli che utilizzi quando sei in ufficio o fuori casa. Oppure al cestino dell’immondizia. O ancora al sedile del bus e della metro su cui ti siedi per andare al lavoro. Niente di più sbagliato: la cosa meno pulita con cui hai a che fare tutti i giorni (non solo fuori, ma anche dentro casa) è la tastiera del tuo PC. É un dato di fatto che trova riscontro in uno studio scientifico condotto qualche anno fa da un gruppo di microbiologi in Gran Bretagna: a quanto pare una tastiera è ben cinque volte più sporca di un asse del wc. Incredibile, ma vero!

Pensa alle numerose occasioni in cui consumi un pasto davanti al computer. Lo facciamo tutti noi, che si voglia o no: per lo spuntino di metà mattina, a pranzo o di pomeriggio per la merenda. Pensa anche alla miriade di oggetti che tocchi con le mani prima di metterle sulla tastiera (anche semplicemente i capelli) e alla polvere che circola inevitabilmente nell’aria. Il risultato? Briciole, pezzi di cibo, detriti solidi più o meno identificabili, pelucchi e peli: si annida tutto sopra e tra i tasti del tuo PC, in modo più o meno visibile, facendone un vero e proprio covo di germi, batteri e organismi nocivi. La pulizia della tastiera diventa una necessità primaria, sia per il buon funzionamento del computer sia per la nostra stessa salute. Ma come pulirla in modo veloce ed efficace? Ecco qualche suggerimento utile per non sbagliare, che va oltre la spolverata superficiale a cui siamo abituati di solito.

Come pulire la tastiera del PC desktop
La prima semplice regola da seguire è spegnere il computer e staccare l’alimentazione per evitare di danneggiarlo. Rispetto ad un computer portatile i cui tasti restano protetti dallo schermo quando è chiuso, la tastiera di un computer fisso è costantemente in balia degli agenti esterni, a meno di non coprirla con un’apposita custodia o un sistema di protezione specifico. Dopo aver scollegato la periferica, il consiglio è di capovolgerla e scuoterla con delicatezza verso il basso: in questo modo, il grosso dello sporco cadrà da solo per terra o su un foglio di carta appoggiato sul piano di lavoro. Quello che ti si parerà davanti agli occhi sarà un bel mucchietto di detriti e polvere. Successivamente, prendi una bomboletta di aria compressa per soffiare via tutto ciò che non si è staccato in autonomia o in alternativa utilizza un’aspirapolvere dal beccuccio stretto per rimuoverlo. Ti suggerisco di adoperare anche un cotton fioc immerso nell’alcool etilico (che ha il vantaggio di disinfettare e di asciugarsi velocemente) e di passarlo sia sui tasti che negli interspazi.

Pulizia della tastiera in profondità  
Nel caso di tastiere particolarmente sporche, ad esempio quelle bianche su cui le macchie si vedono molto di più, è meglio effettuare una pulizia più accurata. Diciamo che, in generale, un lavaggio approfondito è consigliato tutte le volte che si ha un po’ di tempo e la pazienza necessaria per farlo. In che cosa consiste? Nel rimuovere uno ad uno i tasti dalla periferica. Basta prendere un cacciavite molto sottile o uno strumento dalla forma simile e fare leva sotto ogni tasto, tirandolo vero l’alto, senza forzare troppo. I tasti così smontati possono essere lavati accuratamente, utilizzando una semplice soluzione a base di acqua e detergente per i piatti oppure aceto bianco. Pulisci anche il corpo della tastiera con un panno umido (non bagnato!). Attenzione: prima di rimuovere i tasti ti conviene scattare una foto della tastiera, per non correre il rischio di non ricordarti poi l’esatto posizionamento di ognuno. Un’altra precauzione: non montare la tastiera se non hai asciugato in precedenza tutti i componenti con un panno morbido in microfibra che non lascia fastidiosi pelucchi sulla superficie. 

Bene, ora che sai tutto quello che si nasconde dietro ai tasti del tuo PC non resta che tirarti su le maniche e seguire le varie dritte che ti ho consigliato per avere una tastiera ben funzionante e...a prova di microbiologo!