Come pulire i tappeti in lavatrice

Guida all'acquisto
01/03/2021 Maria Antonia Frassetti 12865

I tappeti di casa possono essere un pericoloso ricettacolo di germi e batteri, per questo vanno puliti periodicamente. Non sai come fare? Leggi i nostri consigli su come lavarli in lavatrice comodamente e senza spendere una fortuna.

Come pulire i tappeti in lavatrice
I tappeti hanno sempre di più una valenza estetica oltre che funzionale. Indipendentemente dalle dimensioni, dal materiale con cui sono fatti e dalla stanza in cui sono collocati, sono ormai diventati dei veri e propri complementi di arredo utili per dare un tocco di colore e di calore a qualsiasi tipo di ambiente. Attenzione, però: qualunque sia la loro funzione (evitare che macchie e schizzi d’acqua sporchino il pavimento del bagno e della cucina, proteggere il parquet o ancora delimitare uno spazio giochi per i bambini), tutti i tappeti hanno un nemico in comune. Sto parlando dello sporco, che il più delle volte portiamo dall’esterno camminando con le scarpe dentro casa e che può accumularsi tra le fibre dei tessuti, mettendo in pericolo la nostra salute.

Per questo motivo, la pulizia dei tappeti è un’operazione di manutenzione che va fatta periodicamente. Sappi, però, che non sempre questo significa dover rivolgersi a una lavanderia o a un professionista del settore. Ci sono tappeti che puoi facilmente trattare a casa, in modo semplice ed economico. Sei curioso di sapere come? Continua a leggere questa guida per scoprire come pulire i tappeti in lavatrice con risultati impeccabili e senza spendere una fortuna.
 

Pulizia tappeti: da dove iniziare

Come pulire i tappetiPrima di vedere come lavare un tappeto in lavatrice, bisogna capire con quali tappeti possiamo farlo senza provocare danni. Il consiglio è di guardare innanzitutto l’apposita etichetta su cui vengono indicate le modalità di pulizia consentite: se è presente il simbolo di una vaschetta con dell’acqua all’interno (spesso accompagnata da un numero che riporta la temperatura massima di lavaggio) allora significa che possiamo tranquillamente usare la lavatrice. Nel caso in cui non ci sia un’indicazione chiara, dobbiamo orientarci prendendo in considerazione il materiale di cui è fatto il tappeto. 

Ricordati che puoi mettere in lavatrice tutti i tappeti composti da tessuti sintetici e non particolarmente delicati come quelli in spugna (che solitamente si usano in bagno), microfibra, ciniglia e cotone. Anche la lana può essere gestita allo stesso modo, purché si rispettino alcune precauzioni. Bannati, invece, i tappeti persiani o particolarmente preziosi e i tappeti rigidi con elementi in plastica.  
 

Come pulire un tappeto: cosa fare prima di lavarlo in lavatrice

Sicuramente lo sai già: è buona norma pulire con regolarità i tappeti di casa (almeno una volta a settimana), con una scopa elettrica o un aspirapolvere per rimuovere il grosso della polvere, ma anche briciole, capelli e peli di animali domestici. In genere, almeno sui modelli più avanzati, ci sono spazzole e accessori dedicati a questo scopo. Inoltre, è preferibile che abbiano un sistema di aspirazione ciclonico e che siano dotati di filtro HEPA che consente di trattenere tutte le microparticelle di sporco, reimmettendo aria perfettamente pulita nell’ambiente.

Ricordati di non limitarti ad aspirare solo il lato superiore del tappeto, ma anche la parte a contatto con il pavimento per una pulizia più accurata e approfondita. Infine, i tappeti possono essere igienizzati con i pulitori a vapore, i quali sfruttano la potenza delle alte temperature raggiunte dall’acqua per eliminare in modo delicato germi e batteri senza detergenti né additivi chimici.
   

Come lavare i tappeti in lavatrice

Lavaggio tappeti in lavatriceA questo punto vediamo come effettuare in concreto il lavaggio dei tappeti in casa. Dopo aver valutato il tipo di materiale o tessuto, devi considerare il peso: se è troppo grande o supera la capacità massima di carico della lavatrice, allora ti conviene lavarlo a mano per non rischiare di danneggiare l’elettrodomestico. Per i tappeti che abbiamo visto precedentemente, il consiglio è di impostare una temperatura di lavaggio tra i 30 e i 40 gradi centigradi. Per evitare di rovinarli, usa un programma per delicati e seleziona una velocità di centrifuga minima (oppure – ancora meglio - escludila completamente). 

Se devi lavare i tappetini in spugna del bagno, puoi arrivare ad una temperatura di 60 gradi, utilizzare un programma igiene per pulire in profondità ed aggiungere eventuale candeggina se di colore bianco. Per quanto riguarda i tappeti in lana, abbiamo detto che anch’essi possono essere lavati in lavatrice, ma essendo particolarmente delicati è bene impostare un ciclo di lavaggio a mano, usare un sapone neutro e disattivare la centrifuga.

Se il tappeto presenta delle macchie difficili e incrostate allora va pretrattato. Puoi sfruttare l’apposito programma della lavatrice. Se non è presente, puoi trattare la macchia localmente con del sapone di Marsiglia oppure ancora con del bicarbonato a secco: è sufficiente spargerne una piccola quantità, strofinare con una spazzola a setole morbide e lasciare riposare per alcune ore (anche tutta la notte) prima di rimuoverlo con l’aspirapolvere. Un ultimo consiglio: al posto del classico ammorbidente, aggiungi mezzo bicchiere di aceto bianco. I tappeti usciranno ben disinfettati, morbidi e profumati. 
 

Come pulire i tappeti in lavatrice: ultime considerazioni

C’è chi sostiene che lavare il tappeto in lavatrice non sia igienico. A tale proposito, ti ricordo di seguire due semplici raccomandazioni. Innanzitutto, per garantire la massima igiene al tuo bucato ricordati di non lavare insieme ai tappeti altri capi. In secondo luogo, ti consiglio di disinfettare bene la lavatrice dopo l’utilizzo, impostando un ciclo di lavaggio a vuoto ad alte temperature con un prodotto igienizzante capace di eliminare qualsiasi eventuale germe o batterio dal cestello dell’elettrodomestico.
Classe Energetica C
Lavatrice Beko - WUX81232WI/IT 8 Kg 51 cm Classe C
 gratis Consegna gratuita

Caricamento: Frontale; Capacità carico: 8 kg; Profondità: 51 cm; Efficienza energetica: Classe C; Velocità centrifuga: 1200 rpm; Motore inverter: Sì; Efficienza centrifuga: Classe B; Altezza: 84 cm; Larghezza: 60 cm;

Prezzo di listino:¤ 569,99

299,90

Prezzo precedente:¤ 289,90


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 569,99

299,90

Prezzo precedente:¤ 289,90



Caricamento: Frontale; Capacità carico: 9 kg; Profondità: 53 cm; Efficienza energetica: Classe A; Velocità centrifuga: 1600 rpm; Motore inverter: Sì; Efficienza centrifuga: Classe B; Altezza: 85 cm; Larghezza: 60 cm;

Prezzo di listino:¤ 699,99

699,99

Prezzo precedente:¤ 599,00


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 699,99

699,99

Prezzo precedente:¤ 599,00