
Speciale Pulizie di Primavera 2021
- - Pulizie di primavera: 10 consigli per organizzare le grandi pulizie di casa
- - Come scegliere l'aspirapolvere a traino più adatto per te
- - Robot aspirapolvere: cosa devi sapere per sceglierlo
- - Come scegliere la migliore scopa elettrica
- - I 5 migliori pulitori a vapore
- - Cambio di stagione dell'armadio: come avere un guardaroba perfetto
- - Come lavare le tende: trucchi e consigli
1. I rimedi naturali per la pulizia dei materassi
Per pulire i materassi non bisogna per forza affidarsi a prodotti e detergenti chimici. I buoni vecchi rimedi della nonna vanno sempre bene. Il primissimo di tutti, quello che non fallisce mai, prevede l’utilizzo del bicarbonato sul materasso. Può essere usato sia diluito in acqua che secco. Nel primo caso puoi metterlo in un contenitore spray e spruzzarlo sulle aree sporche da trattare. Nel secondo, è sufficiente cospargere un abbondante quantitativo di polvere direttamente sul tessuto, lasciarlo agire per alcune ore (meglio una giornata intera) e rimuoverlo alla fine con un aspirapolvere. Pulire il materasso con il bicarbonato di sodio ha una funzione smacchiante e igienizzante. Inoltre, è in grado di rimuovere eventuali cattivi odori.
2. Sanificare il materasso: i rimedi tecnologici
Se i metodi appena visti non ti sembrano sufficienti o vuoi andare più in profondità nel lavoro di lavaggio e pulizia del materasso, puoi chiedere aiuto alla tecnologia. Sul mercato esistono diverse categorie di dispositivi in grado di aiutarti in questa incombenza e assicurarti risultati impeccabili nel lungo periodo. Partiamo dall’aspirapolvere, l’alleato indispensabile per la pulizia dei materassi. Anzi, prima di qualsiasi operazione, anche con i rimedi naturali, è sempre bene aspirare il materasso su entrambi i lati, così come sui bordi e lungo le cuciture dove è più facile che restino incastrati polvere, allergeni e germi.Ormai quasi tutti i modelli tradizionali a traino hanno accessori ad hoc per gli imbottiti di casa (inclusi divani, cuscini e guanciali). Ma esistono anche aspirapolvere più piccoli e maneggevoli, che fungono da veri e propri battimaterassi per ottenere un pulito profondo e accurato. Un altro utile compagno di lavoro è il pulitore a vapore: quest’ultimo ha il potere di igienizzare e neutralizzare qualsiasi batterio o insetto (tra cui le tanto temute cimici da letto) grazie alle alte temperature che è in grado di raggiungere. In genere, i vaporizzatori sono dotati di uno strumento apposito: una sorta di cuffietta da applicare sulla spazzola principale per raccogliere lo sporco sciolto dal vapore che altrimenti andrebbe a macchiare il tessuto.
Leggi anche:
I 5 migliori pulitori a vapore
I 5 migliori pulitori a vapore
3. Come pulire il materasso: alcuni piccoli trucchi
Per avere un materasso in buona salute ci sono alcune semplici accortezze da seguire, anche quotidianamente. In primis, ricordati sempre di disfare e far arieggiare il letto appena ti alzi (con la finestra aperta). Lo so che la voglia e il tempo sono pochi, ma è una buona abitudine per asciugare l’umidità che si forma durante la notte e per uccidere i germi. Quando pulisci il materasso, poi, non limitarti solo a questo: dai una bella lavata anche al coprimaterasso (se è di cotone puoi tranquillamente metterlo in lavatrice a 60 gradi) e alle doghe del letto. Anch’essi possono essere infatti ricettacoli di acari e batteri.Infine, ogni volta che utilizzi l’acqua o il vapore assicurati che il tessuto sia perfettamente asciutto prima di rimettere le lenzuola per evitare chi si formino umidità e, di conseguenza muffa. Un ultimo consiglio: la vita di un materasso è stimata intorno ai 10 anni, dopodiché va sostituito. Se il tuo amato giaciglio ha superato questa età, ti consiglio di rinnovarlo il prima possibile onde evitare conseguenze negative alla tua salute e alla qualità del tuo sonno.
Uccide ed elimina il 99,99% di virus germi batteri
Alimentazione: Rete di alimentazione; Potenza: 1500 W; Capacitą: 2 l;
Alimentazione: Rete di alimentazione; Potenza: 1600 W; Capacitą: 0.5 l;
Tecnologia Ciclonica
Tipologia: Senza sacco; Potenza: 800 W; Capacitą: 2 litri; Colore: Grigio, Nero, Rosso;
Tipologia: Senza sacco; Potenza: 550 W; Capacitą: 2.5 litri; Colore: Alluminio;