Come pulire l'asciugatrice, mai più lanugine nel filtro e nella pompa

Guida all'acquisto
21/12/2022 Alessandra Basile 174201

Se la tua asciugatrice non asciuga bene o semplicemente vuoi prevenire il problema, scopri nella nostra guida tutti i consigli su come pulirla per togliere la lanugine dal filtro e, con una corretta manutenzione, avere sempre ottimi risultati.

come pulire asciugatrice Da quando possiedo un'asciugatrice, l'inverno è un po' meno buio. Prima perdevo un'infinità di tempo a mettere accuratamente i panni sullo stendino, trovandolo sempre a dar fastidio in giro per casa. Per asciugare i maglioni impiegavo un’eternità e comunque non erano mai perfetti. Infine, non meno grave, mi trovavo dopo un po' di tempo con la muffa che iniziava a fare capolino negli angoli del soffitto del bagno dove lasciavo lo stendino. Un disastro. Con l'asciugatrice questo stillicidio è finito. Prendo i panni bagnati dalla lavatrice, li infilo nell’asciugatrice e via. Li tiro fuori a fine ciclo perfettamente asciutti, morbidi, caldi e profumati. L'asciugatrice è quell’elettrodomestico che una volta che lo scopri, non lo abbandoni più e ti chiedi come hai fatto prima a vivere senza.

Ecco, è il caso di evitare di rompere questo fantastico idillio perché non effettui una corretta e periodica manutenzione dell’asciugatrice, non credi? Anche perché se l’asciugatrice non asciuga bene, ovviamente si vanifica la sua efficacia. Bene, ti spiego in questa guida come pulire l'asciugatrice, come funziona l’asciugatrice e, nello specifico, come pulire il filtro dell'asciugatrice, la pompa e come rimuovere tutta la lanugine che trovi alla fine dell'asciugatura. Non solo. La tua asciugatrice si blocca? Probabilmente è un imprevisto da nulla e, effettuando la pulizia dei filtri come sto per spiegarti e con piccoli accorgimenti, non dovrei temere di perdere la tua nuova migliore amica invernale.
 

Pulizia dell'asciugatrice: cosa pulire e quanto spesso

Ci sono alcuni componenti che rientrano di diritto nella manutenzione dell’asciugatrice. Il filtro dell'asciugatrice sicuramente è il primo elemento cui dare attenzione in maniera costante e periodica. Ma non è finita qui. Sportello, serbatoio dell'acqua, condensatore e pompa sono altri protagonisti importanti di questo elettrodomestico e, in quanto tali, richiedono cura e manutenzione. La lanugine nell’asciugatrice, in particolare, è il nemico Numero Uno da combattere perché, col tempo, rischia di intasare i filtri e in generale il risultato finale dell'asciugatura potrebbe non essere più così soddisfacente come agli inizi. Quindi, ora ti ho detto su cosa devi canalizzare la tua attenzione, il prossimo passaggio è: come pulire l'asciugatrice?
   

Come pulire il filtro dell'asciugatrice

Intanto ti do una buona notizia: una volta pulito il filtro dell'asciugatrice, hai già fatto il 50% della manutenzione più importante. Infatti, il filtro blocca la lanugine ed evita che entri nel meccanismo interno dell'elettrodomestico, danneggiandolo. Che tu abbia un’asciugatrice Bosch, Whirlpool, Electrolux, Candy o di altri marchi, la prima operazione da fare è estrarre il filtro dal suo vano. Fallo con cautela, così eviterai che alcuni batuffoli di lanuggine cadano nell'alloggiamento. Allontanati dall'asciugatrice e, con un pennello a setole morbide, spolvera il filtro dell’asciugatrice, prima all’esterno poi all'interno. A questo punto, richiudi il filtro e riposizionalo correttamente nel vano dell'elettrodomestico.

È importante eseguire questa semplice e rapida operazione di manutenzione dell'asciugatrice per assicurarti sempre ottimi risultati. Ogni quanto spesso devi farlo? Possibilmente al termine di ogni ciclo di asciugatura, soprattutto per quanto riguarda i capi in lana.
Invece, circa una volta al mese o ogni due mesi (dipende anche dalla tua frequenza di utilizzo dell'elettrodomestico), ti consiglio di effettuare un'operazione un po' più profonda per la pulizia del filtro dell'asciugatrice. Sempre dopo averlo rimosso dal suo alloggiamento (e dopo averlo pulito dalla lanugine come ti ho spiegato poco fa), mettilo in una bacinella con un po' di acqua e aceto e pulisci il filtro con uno spazzolino. Mi raccomando: effettua queste operazioni di manutenzione dei filtri dell’asciugatrice sempre con molta delicatezza e cautela perché si tratta di un componente con una rete piuttosto delicata e il rischio di rovinarlo (e quindi doverlo sostituire) è piuttosto concreto. Risciacqualo, asciugalo con un panno o all'aria aperta e riponilo nuovamente nel suo vano.
 

Come pulire l'asciugatrice: il serbatoio

Se possiedi un’asciugatrice a condensazione, hai sicuramente un serbatoio per la raccolta dell'acqua che deriva dall'asciugatura del tuo bucato. Ebbene, anche il serbatoio necessita di un po' di manutenzione per far funzionare correttamente il sistema. Innanzitutto, la tua asciugatrice si blocca? Molto probabilmente non si tratta di un guasto, bensì semplicemente del serbatoio dell'acqua pieno. Sono presenti dei sensori, infatti, che rilevano il livello dell'acqua presente nella tanica e, al raggiungimento della soglia massima, bloccano l'asciugatrice per evitare danni. Quindi, no panic! Svuota il serbatoio, riavvia il programma (riprenderà da dove si è interrotto, non daccapo) e passa la paura. Per evitare, però, che succeda quest'inconveniente, ricordati di svuotare il serbatoio al termine di ogni ciclo di asciugatura. Anche perché se non dovessi farlo, poi avviassi l'asciugatrice e, magari, dovessi uscire di casa convinta di tornare e trovare i tuoi panni asciutti e pronti per essere riposti nell'armadio, troveresti un'amara sorpresa al tuo rientro. E se non sai cosa fare dell'acqua dell'asciugatrice una volta terminato il programma, te lo raccontiamo noi nella nostra guida.

Altro piccolo consiglio, da eseguire una volta ogni sei mesi. Igienizza il serbatoio, anche in questo caso con una miscela di acqua e aceto.
   

Come pulire l'asciugatrice: pompa e condensatore

Forse non sai che esistono due tipi di asciugatrici, con due tecnologie diverse: a pompa di calore o a condensazione. Quelle a condensazione basano il loro funzionamento su una resistenza elettrica e la diffusione di aria calda tramite una ventola. Se è questo il tuo caso, sappi che puoi semplicemente estrarre il condensatore dall’asciugatrice e lavarlo con acqua fredda. Sempre che la tua asciugatrice non disponga di un condensatore autopulente. In questo caso, come è facile intuire dal nome, si pulisce da solo.
Se, al contrario, hai in casa un'asciugatrice a pompa di calore e vuoi sapere come effettuare la pulizia della pompa, sappi che non è consigliabile farlo in autonomia a casa. Se pensi che possa essere otturata o che presenti qualche problema, meglio chiamare un tecnico specializzato.
 

Pulizia dell'asciugatrice: oblò e cestello

Infine, non dimenticare che è opportuno pulire anche l'oblò ed il cestello dell'asciugatrice. Li ho lasciati per ultimi, perché non si tratta di componenti delicati ed è piuttosto facile pulirli. Spendiamo due parole anche per loro. Durante la pulizia dell'asciugatrice ricordati di rimuovere la lanugine che può depositarsi sull'oblò con un panno di cotone. Mentre per quanto riguarda il cestello, scegli un panno morbido ed inumidiscilo con la solita miscela di acqua ed aceto. Passalo nel cestello e, in generale, su tutti i componenti interni del vano, come le guarnizioni, così saranno sempre pulite ed igienizzate. Mi raccomando: bada bene di pulire l'asciugatrice solo quando è fredda, altrimenti potresti rischiare di rovinarla.

Come pulire l'asciugatrice: ricapitolando

Tanto comoda quanto indispensabile, l'asciugatrice merita pulizia e manutenzione regolari. E per sapere come pulire l'asciugatrice, in fondo devi sapere anche come funziona l’asciugatrice. Ti ho spiegato quindi le varie tipologie, con i rispettivi componenti e soluzioni di manutenzione. Non ti resta, quindi, che seguire i consigli che ti ho dato in questa guida, si tratta per lo più di operazioni semplici e veloci. Il compito principale è quello di pulire il filtro dalla lanugine raccolta durante l'asciugatura. Una veloce (ma delicata) passata con un pennello ed è fatta. Ricorda di svuotare e pulire il serbatoio, il condensatore e le parti interne. Mentre, per quanto riguarda la pulizia della pompa di calore, ricordati di affidarla ad un tecnico specializzato.

Efficienza energetica: Classe A++; Modalità asciugatura: Pompa di calore; Capacità asciugatura: 8 kg; Profondità: 56.8 cm; Motore inverter: No;

Prezzo di listino:¤ 699,99

699,99

Prezzo precedente:¤ 369,90


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 699,99

699,99

Prezzo precedente:¤ 369,90



Efficienza energetica: Classe A+++; Modalità asciugatura: Pompa di calore; Capacità asciugatura: 8 kg; Profondità: 64.9 cm; Motore inverter: Sì;

Prezzo di listino:¤ 1.098,99

1.098,99

Prezzo precedente:¤ 609,90


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 1.098,99

1.098,99

Prezzo precedente:¤ 609,90



Efficienza energetica: Classe A++; Modalità asciugatura: Pompa di calore; Capacità asciugatura: 8 kg; Profondità: 61.3 cm; Motore inverter: No;

Prezzo di listino:¤ 978,99

978,99

Prezzo precedente:¤ 527,99


+ +
+ +

Prezzo di listino:¤ 978,99

978,99

Prezzo precedente:¤ 527,99