
Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche di Windows 11 e come (e quando) ottenerlo gratis.
Microsoft Windows 11: chi può ottenerlo
Microsoft ha annunciato che l’aggiornamento sarà gratuito per i PC che utilizzano la versione più recente di Windows 10 e hanno i requisiti minimi hardware previsti. Insomma, aggiornamento gratuito per (quasi) tutti. Sì, perché per chi possiede vecchi PC con installato Windows 7 o 8 sarà comunque possibile effettuare l’upgrade ma non è stato ancora ufficialmente chiarito se sarà gratis solo per 1 anno o per sempre. L’aggiornamento sarà inoltre possibile solo per quei PC in cui le caratteristiche hardware possono supportare il nuovo Windows 11. Considerando che i PC con Windows 7 o 8 in circolazione non sono moltissimi e che, di questi, molti probabilmente hanno un’architettura hardware obsoleta, il problema riguarderà una percentuale non particolarmente elevata di utenti. Per la maggior parte dei PC in circolazione, insomma, l’aggiornamento sarà possibile (e completamente gratuito).Windows 11: caratteristiche principali
È fin troppo scontato dire che i sistemi operativi vanno prima utilizzati per poterne apprezzare le caratteristiche e le funzionalità. Windows Vista, ad esempio, fu presentato come una grande innovazione, poi rivelò varie criticità risolte in parte con la seconda versione e, soprattutto, con l’avvento di Windows 7 (ribattezzato da molti "Windows Vista che funziona"). Le novità di Windows 11 possono essere in gran parte riassunte sotto il termine semplificazione. Microsoft, raccogliendo negli anni i claim e i suggerimenti delle centinaia di milioni di utenti, ha sviluppato un sistema operativo che, nelle intenzioni, semplificherà la vita agli utilizzatori grazie a maggiore reattività e rinnovata impostazione grafica. Anzitutto gli aggiornamenti saranno più veloci: peseranno il 40% in meno, stando a quanto dichiarato. Più veloci quindi da scaricare e da installare: Windows Update, col suo continuo “lavoro” in background, non è attualmente tra le cose più amate di Windows, e questa novità potrebbe fare la differenza. Menù start e icone delle app sono state rinnovate per renderle più accattivanti graficamente, e novità ci sono anche per i gamer: sul nuovo sistema saranno disponibili le funzionalità Auto-HDR e le API Direct Storage, mutuate dall’esperienza Xbox (a patto che la struttura hardware del tuo pc le supporti). Oltre a queste, integrate in Windows 11 troverai Xbox Game Pass e Xbox Cloud Gaming. Teams sarà integrato nel sistema operativo: si è ormai consolidato come uno degli applicativi più diffusi e utilizzati, soprattutto in ambito aziendale, visto anche il massiccio ricorso allo smart working nell’ultimo anno e mezzo.
Una delle novità più importanti riguarderà la possibilità di utilizzare su Windows 11 (in modalità nativa, quindi senza dover scaricare plugin o altro) le app di Android, scaricabili direttamente dal Microsoft Store grazie ad un'integrazione dedicata. Se ne era già parlato a proposito di Windows Phone, ma successivamente Microsoft abbandonò il progetto relativo a questo sistema operativo mobile.
Una delle novità più importanti riguarderà la possibilità di utilizzare su Windows 11 (in modalità nativa, quindi senza dover scaricare plugin o altro) le app di Android, scaricabili direttamente dal Microsoft Store grazie ad un'integrazione dedicata. Se ne era già parlato a proposito di Windows Phone, ma successivamente Microsoft abbandonò il progetto relativo a questo sistema operativo mobile.
Windows 11: requisiti minimi
Se possiedi un PC configurato con Windows 10 (Home o Pro) acquistato negli ultimi 2-3 anni, è difficile che abbia caratteristiche non compatibili con Windows 11. Sono sufficienti 4GB di RAM, 64GB di spazio di archiviazione (hard disk o SSD), un processore con frequenza di almeno 1 GHz e dual-core e con grafica compatibile con DirectX 12+. Se lo installi su un tablet, lo schermo deve essere di almeno 9 pollici. Come potrai comprendere, non c’è bisogno di avere macchine superpotenti per poterlo installare, anche perché la filosofia, come dicevo nel precedente paragrafo, è ispirata a maggiore leggerezza e semplicità di utilizzo.Se vorrai installare Windows 11 sul tuo PC, potrai scaricare l’app Controllo integrità PC aggiornata e verificare direttamente se la macchina viene "promossa" all’utilizzo del nuovo sistema operativo. Va ricordato che, per lo sviluppo di questo nuovo Windows, Microsoft ha lavorato a stretto contatto coi grandi produttori di CPU, quindi Intel e AMD in primis. Infine, viene assicurata la compatibilità di tutte le periferiche attualmente funzionanti con Windows 10 (stampanti, mouse, hard disk, monitor, ecc.)
Windows 11: quando sarà disponibile?
Microsoft rispetto alle tempistiche non ha ancora annunciato una data ufficiale di "messa in pista” del nuovo sistema operativo: si è parlato di una data entro il 2021. I nuovi PC con preinstallato Windows 11 saranno disponibili “entro l’anno”, stando a quanto dichiarato, così come la possibilità di effettuare l’upgrade per i PC già in uso.Windows 11 ripeterà il successo dei migliori sistemi operativi Windows (XP, 7, 10)? Staremo a vedere.