Come lavare le tende: trucchi e consigli

Guida all'acquisto
02/04/2021 Maria Antonia Frassetti 41657

Con l'arrivo del bel tempo è giunto anche il momento delle pulizie di primavera. Un'ottima occasione per lavare le tende di casa. Scopri in questa guida come farlo al meglio, in poco tempo e senza stress.

come lavare le tendee
Speciale Pulizie di Primavera 2021
Arredano, danno un tocco di colore agli ambienti e assicurano la giusta privacy: sono le tende di casa. Proprio per la loro importanza estetica e funzionale, vanno trattate con estrema cura e pulite periodicamente affinché si mantengano negli anni come nuove. Non importa di che tessuto siano fatte: lo sporco e la polvere si accumulano inevitabilmente sulle fibre giorno dopo giorno, rendendole grigie e giallastre. A questo si aggiungono i cattivi odori dovuti al fumo di sigaretta oppure ai vapori di cottura degli alimenti. Insomma, col tempo addio tende bianche e profumate! Oltre a rovinarsi, possono diventare un vero e proprio ricettacolo di germi, batteri e acari pericolosi per la salute, soprattutto per chi soffre di allergie.

lavaggio tende biancheLavare le tende può essere un’attività pesante oltre che noiosa, ma l’arrivo della primavera con i primi raggi di sole è l’occasione perfetta per rimboccarsi su le maniche e mettersi all’opera. Certo, puoi risolvere il problema portando i tendaggi in lavanderia, ma se non vuoi spendere una fortuna puoi pulirli in autonomia a casa (a meno che non debbano essere lavati a secco e quindi necessitino di trattamenti particolari). Detto questo, non ti resta che continuare a leggere la nostra guida per scoprire come lavare le tende in modo facile e veloce in totale autonomia: troverai tanti consigli utili!
 

Come lavare le tende: attenzione all’etichetta

Dimenticati il lavaggio delle tende a mano. Infatti, che siano di cotone, di lino oppure sintetiche, possono essere lavate tutte in lavatrice senza problemi. Quello che devi fare prima di tutto è leggere attentamente l’etichetta: qui troverai tutte le informazioni necessarie quanto a programmi e temperature da impostare. Le lavatrici di ultima generazione hanno programmi dedicati. In mancanza di questi, ti basterà avviare un ciclo di lavaggio delicato a 30 gradi seguito da un ciclo di centrifuga leggero (preferibilmente sotto i 600 rpm). 

Se ti stai chiedendo come sbiancare le tende, sappi che la candeggina non va bene, in quanto rischi di rovinare e ingiallire ancora di più i tessuti. Oltre ai prodotti sbiancanti che trovi al supermercato, esistono dei metodi naturali infallibili. Per esempio, prima di mettere le tende in lavatrice puoi lasciarle in ammollo per alcune ore con sapone di marsiglia, bicarbonato e succo di limone. In alternativa, puoi fare un prelavaggio con alcuni cucchiai di acqua ossigenata e bicarbonato oppure ancora aggiungere un po’ di aceto nella vaschetta dell’ammorbidente. Ricordati di non caricare troppo il cestello: le tende devono avere lo spazio sufficiente per muoversi così da non stropicciarsi eccessivamente e non usurarsi a causa dello strofinamento. 
  come sbiancare le tende

Come stirare le tende

Dopo la fase del lavaggio tende in lavatrice c’è la stiratura. Se stai pensando di dover utilizzare il buon vecchio ferro da stiro e il tradizionale asse orizzontale, anche qui ti stai sbagliando di grosso. Per spiegarti meglio questo punto, partiamo da un semplice presupposto: le tende non hanno bisogno di essere stirate. O meglio, in alcuni casi possiamo evitarlo. Ecco perché la centrifuga non deve superare i 600 giri: una volta tolte dalla lavatrice, le tende possono essere rimesse al loro posto ancora bagnate (ovviamente non devono sgocciolare) così che il loro peso le stiri naturalmente. Basta aprire le finestre e lasciar circolare l’aria esterna. Alcune soluzioni si prestano meglio di altre, per esempio le tende in lino stropicciato per la particolare conformazione del tessuto. Tuttavia, puoi farlo anche con altri tipi di fibre.

Se proprio non puoi a fare a meno di stirare le tende di cotone o sintetiche, ti consiglio di usare uno stiratore verticale. Funziona come un ferro da stiro normale ma in verticale, quindi non c’è bisogno di asse ed è molto più comodo e veloce. Basta distendere la tenda con una mano e con l’altra avvicinare l’apparecchio: il vapore emesso oltre a distendere le pieghe, contribuisce a igienizzare i tessuti.
 

Come pulire le tende tutto l’anno

Abbiamo visto come lavare le tende con il cambio di stagione. Ricordati, però, che la pulizia delle tende va fatta periodicamente tutto l’anno. Ogni mese è bene togliere la polvere per evitare un accumulo eccessivo di sporcizia. Basta utilizzare un classico aspirapolvere a traino oppure una scopa elettrica che è più maneggevole e leggera. I modelli più accessoriati prevedono all’interno della confezione una spazzola morbida specifica per gli imbottiti e i tessuti, inclusi i tendaggi. 

Per una pulizia ancora più accurata e approfondita, ci sono infine i vaporizzatori. I modelli più indicati per questo tipo di attività sono le pistole a vapore, ma vanno bene anche i pulitori standard. In genere, sono dotati di una spazzola ad hoc per i tessuti che viene rivestita con un panno protettivo removibile e lavabile il cui scopo è di garantire una distribuzione uniforme del vapore, filtrare le impurità e proteggere dalle gocce d'acqua. Un modo ecologico per sgrassare e pulire le tende che igienizza in profondità, eliminando acari, pollini e cattivi odori in modo del tutto naturale. 


Pistola a vapore Polti - Vaporettino First 1000 W 0.2 Litri
- € 28

Uccide ed elimina il 99,99% di virus germi batteri


Alimentazione: Batterie ricaricabili; Potenza: 1000 W; Capacitą: 0.2 l;

51,99
- 35%¤ 79,99

+ +
+ +
51,99
- 35%¤ 79,99

Scopa elettrica Rowenta - X-Force RH9639 Flex 8.60 Allergy Senza fili Senza Sacco Grigio, Viola

Alimentazione: Senza fili; Tipologia: Senza sacco; Potenza: 185 W; Colore: Grigio, Viola;

359,99

+ +
+ +
359,99