
Come funziona Twitch
La piattaforma di live streaming Twitch nasce nel 2011 e diventa molto presto leader del settore, dando la possibilità a milioni di utenti di fruire di contenuti sia in diretta sia in modalità on demand. Grazie al grande interesse dimostrato nel campo dei videogame e della trasmissione di eventi di eSports, Twitch raggiunge una popolarità senza precedenti, con 45 milioni di iscritti a soli due anni dalla sua fondazione. Non solo, il successo di Twitch lo ha portato, nel 2014, ad essere acquistato da Amazon. Al momento, infatti, è incluso tra i vantaggi offerti dell'abbonamento Prime.La piattaforma ti permette di vedere le dirette anche senza una sottoscrizione. Tuttavia, iscrivendoti, hai accesso a molte più funzioni. Infatti, puoi assistere e partecipare a tornei di eSports, guardare in streaming sessioni di gioco di videogiocatori professionisti o amatoriali in diretta, anche interagendo con loro, e assistere e partecipare a talk show videoludici. Non solo, Prime Twitch TV ti permette anche di seguire un altro utente, ricevendo informazioni su quando sarà la sua prossima sessione live ed aggiornamenti dal suo account. Inoltre, Twitch ti dà anche la possibilità di fare donazioni in modo tale da finanziare uno streamer che segui. Come abbiamo già detto, puoi anche chattare con gli altri utenti e con gli streamer seguiti. Infine, un altro vantaggio offerto dalla sottoscrizione ad un account premium è quella di streammare, ovvero fare una diretta tu stesso.
Configurare il tuo streaming
Se stai pensando di iscriverti a Twitch per streammare la tua sessione di video gaming, ci sono alcuni consigli che dovresti seguire per poter fare uno streaming di qualità. Prima di tutto il computer. Quando trasmetti in streaming ed allo stesso tempo giochi, devi farlo utilizzando un computer che abbia i requisiti minimi per poter gestire allo stesso tempo il software rispettivamente del gioco, della webcam, dell'audio e dello streaming. Infatti, per trasmettere alla piattaforma di Twitch, hai bisogno di un software che codifichi audio e video rapidamente.Monitor e display
Il display e la risoluzione sono due elementi importanti. La grandezza del display cambia in base ai gusti personali e allo spazio di cui disponi. È quindi molto più ridotta, dai 14 ai 18 pollici, se parliamo di notebook, ma può arrivare a 30 pollici nel caso di monitor per PC Desktop o All in One. Alcuni videogamer, infatti, utilizzano un Pc gaming portatile, poiché è più comodo da trasportare se si utilizza in viaggio e richiede meno spazio.Per quanto riguarda il display, per tutte e tre le tipologie di PC gaming, una delle cose che devi considerare sono gli FPS, ossia i fotogrammi al secondo. Maggiore è il numero di FPS maggiore sarà la fluidità dell'immagine, poiché la frequenza di aggiornamento è più alta. La risoluzione, invece, deve essere molto alta, per garantire la riproduzione di immagini il più dettagliate possibili. Per garantirti migliori prestazioni, ti consigliamo un display FULL HD, quindi 1920 x 1080 pixel, in quanto si tratta dello standard che ti garantisce una miglior qualità di immagine senza andare a interferire con le prestazioni del PC.
Tuttavia, qui ci colleghiamo ad un altro fattore importante di cui devi tenere conto. Il numero di FPS dipende dall’interazione di CPU e GPU del sistema, ossia il processore centrale e quello grafico. Il processore è una parte fondamentale del PC, poiché controlla ogni attività del computer. Per il gaming, meglio scegliere dei PC con processore Intel Core i7, o superiore, o con processore AMD Ryzen 5 o superiore, per garantirti buone prestazioni di gioco e una buona codifica dei video per la registrazione o lo streaming. Il software di acquisizione dei video utilizzato da Twitch richiede infatti una buona potenza di elaborazione, che solo CPU di fascia alta possono garantire. La scheda video, invece, svolge i calcoli per la rappresentazione grafica degli elementi, ed è meglio dedicata in un notebook.
Memoria
Parlando di memorie, meglio non scendere sotto gli 8 GB di RAM e optare per un SSD rispetto ad un HDD. La memoria, se il sistema lo consente, è uno dei componenti che possono essere aggiornati dall'utente, quindi quando scegli un pc gaming assicurati che si possa espandere, in modo da poterlo fare in un secondo momento se volessi o ne avessi necessità.Un hard disk a stato solido, inoltre, è preferibile all'uso di un HDD, poiché risulta molto più veloce, non essendoci parti meccaniche in movimento. Il che significa che la CPU lavora con tempistiche più rapide. Per un PC gaming, è consigliato che la capacità della SSD sia almeno di 256 GB, ancora meglio se maggiore.
Leggi anche:
SSD: quali sono i vantaggi rispetto a un hard disk?
SSD: quali sono i vantaggi rispetto a un hard disk?
Webcam
Durante lo streaming della tua sessione di gioco, puoi anche trasmettere tramite una webcam. Non è necessario, tuttavia molti videogamer decidono di condividere le loro espressioni e reazioni ai giochi. Se decidi quindi di riprenderti, puoi anche scegliere una webcam di fascia bassa, in quanto l'attenzione degli altri utenti sarà catturata dal gioco. Maggior interesse sarà, però, prestato al luogo in cui ti trovi, all’illuminazione intorno a te, alla posizione della videocamera e alla sua angolazione. Inoltre, per quando riguarda i notebook, la webcam è già presente, permettendoti di non dover prestare altro tempo alla ricerca di un altro componente. Un contro, tuttavia, è il fatto che spesso non puoi sceglierne la risoluzione.Infatti, quando scegli una webcam per lo streaming, devi tenere conto della risoluzione, se ne hai la possibilità. Meglio se non inferiore a 720p, di tipo HD quindi. Inoltre, molte webcam ormai riescono a migliorare situazioni di video in cui la luminosità ambientale è scarsa, grazie proprio alla funzione di correzione della luminosità. Anche qui, tieni conto degli FPS, ossia il numero di fotogrammi al secondo che la webcam riesce a catturare. Più alto è il framerate più fluide risultano le immagini.
Nonostante molte webcam ormai dispongano anche di uno o due microfoni per acquisire il suono in maniera nitida e chiara, ti consigliamo comunque un microfono separato dalla webcam. Se decidi di streammare, infatti, la qualità del tuo audio è molto importante, e può influire sul numero di utenti che ti seguiranno.
Microfono e cuffie
Un suggerimento che ti vogliamo dare è quello di optare per delle cuffie con microfono. Si tratta di una scelta che ti permette, con un solo acquisto, di ottenere due delle componenti che ti servono per diventare uno streamer di qualità. In più, recuperi spazio e scegliendo un modello con noise cancelling puoi evitare che il rumore ambientale che ti circonda, se troppo rumoroso e fastidioso, disturbi la ricezione delle tue parole quando parli.Per quanto riguarda le cuffie, alcune caratteristiche di cui devi tenere conto sono il peso, la qualità dei materiali e la comodità. Quando giochi, sicuramente non lo fai per poco tempo, anzi ti capiterà di fare sessioni anche di qualche ora. Per non parlare del fatto che per molti si tratta addirittura di un lavoro. Utilizzare delle cuffie che siano poco ingombranti e molto leggere ti permette di goderti il gioco, senza fastidi. Inoltre, un'altra caratteristica da prendere in considerazione è la compatibilità. Fai attenzione quando le scegli, poiché alcune sono compatibili solo con console come PlayStation o Xbox.
C'è poi una scelta da fare tra le cuffie wireless e quelle invece con cavo. Le prime sono più comode perché senza cavo ad intralciarti. Tuttavia, funzionano tramite batteria, che potrebbe quindi scaricarsi in momenti poco opportuni. Se opti per questa tipologia, controlla quindi l'autonomia e i tempi di ricarica. Mentre per le cuffie con cavo il problema dell’autonomia della batteria non si pone.
Insomma, diventare un utente attivo di Twitch è un'attività che richiede un certo impegno e determinati componenti. Ora che hai letto i nostri consigli, non ti manca che scegliere il miglior PC Gaming per le tue esigenze e attrezzarti di tutto ciò che ti serve per diventare uno streamer di qualità su Twitch.TV.
Tipologia: Webcam; Risoluzione: 1280 x 720; Interfaccia: USB 2.0; Compatibilitą: Windows Vista / XP / 7 / 8;
Tipologia: Cuffie con microfono; Connettivitą: Cablato; Tecnologia wireless: No; Compatibilitą: n.d.; Colore: n.d.;