
Ma come fare un frullato perfetto? Bastano pochi ingredienti e un piccolo aiuto tecnologico: può essere il classico frullatore oppure il robot da cucina. Scegliere l’uno o l’altro dipende dalle tue esigenze personali. In entrambi i casi il punto di partenza è uno solo: frutta fresca… E tanta fantasia! Continua a leggere questa guida per scoprire come realizzare un ottimo frullato di frutta in poco tempo e senza sforzi tutte le volte che vuoi.

Frullati di frutta: cosa c’è dentro?
Può sembrare una domanda banale, ma in realtà non lo è poi così tanto. Soprattutto perché è molto facile confondere i frullati con altri tipi di bevande a base di frutta e/o verdura. Facciamo allora un po’ di chiarezza. Il frullato è un mix tra una parte solida (la frutta) e una liquida. Quest’ultima può variare in base ai gusti e alle esigenze nutrizionali: a seconda che lo vogliamo più o meno light, possiamo scegliere tra acqua naturale o frizzante, ghiaccio, latte (anche di soia o vegetale), succhi di frutta, tè o tisane.Per quanto riguarda la frutta, invece, possiamo utilizzare tutto quello che ci piace. Meglio se fresca e di stagione. Ma va bene anche la frutta surgelata, sciroppata o disidratata. Tieni conto che alcuni tipi di frutta sono più solidi e consistenti (ad esempio le banane), mentre altri sono più acquosi (come i meloni, i kiwi e gli ananas). A seconda della consistenza, dovrai variare di conseguenza il quantitativo della componente liquida. Il frullato perfetto è piuttosto denso e cremoso, quindi non deve essere mai troppo annacquato.
Se alla frutta aggiungi latte e gelato, otterrai il cosiddetto milk shake o frappè alla frutta. Se invece ci metti acqua e yogurt, il risultato sarà uno smoothie. Altra cosa ancora sono i centrifugati e gli estratti di frutta e verdura per i quali servono elettrodomestici specifici (estrattori e centrifughe) che si basano su un meccanismo per l’estrazione del succo totalmente diverso.
Se vuoi saperne di più, leggi anche “Estrattore o centrifuga: che differenza c'è?”
Come si fa un frullato: scegli il frullatore giusto
L’elettrodomestico per eccellenza è ovviamente il frullatore. È preferibile un modello da tavolo, anziché a immersione. Quello che conta nella scelta è la potenza: l’apparecchio deve avere un motore sufficientemente potente (almeno 500 Watt) da riuscire a produrre una bevanda cremosa e omogenea, senza rischiare di surriscaldarsi. Inoltre, una particolare attenzione va rivolta al materiale del contenitore: anche se il prezzo è più alto, ti consiglio di evitare la plastica e di preferire il vetro. Quest’ultimo, oltre ad essere più resistente, è inodore e insapore, quindi non può in alcun modo intaccare le proprietà chimiche e fisiche degli ingredienti inseriti all’interno. Se scegli un frullatore in plastica, sappi che i modelli più evoluti sono fatti in Tritan o “BPA free”, cioè senza bisfenolo-A (una sostanza potenzialmente dannosa per la salute). Il vetro, inoltre, è più igienico per la conservazione dei frullati e garantisce una migliore dispersione del calore generato dal movimento delle lame.Se il ghiaccio non può assolutamente mancare nei tuoi frullati, assicurati di scegliere un apparecchio con le lame in grado di tritare i cubetti di ghiaccio, altrimenti rischi di romperle o di fondere il motore. I frullatori di fascia alta integrano poi alcune funzionalità molto utili per realizzare le tue ricette di frullati preferite. Per esempio, esistono modelli ad alta velocità con tecnologia di rilascio delle sostanze nutritive di frutta e verdura per avere bevande ancora più sane. Ci sono anche frullatori dotati di programmi automatici che attivano la macchina alla velocità e agli intervalli di tempo ideali per fare un frullato davvero perfetto.
I 5 migliori frullatori? Scoprili qui
Frullati alla frutta anche con i robot da cucina
Anche i robot da cucina rappresentano un valido strumento per la realizzazione dei frullati. Infatti, sono disponibili sul mercato modelli dotati dell’apposito accessorio integrato per frullare la frutta. Tieni conto che si tratta di elettrodomestici multifunzione (e proprio per questo costano di più): impastano, mescolano, tritano, grattugiano e alcuni addirittura cuociono gli alimenti. Se ti stai chiedendo cosa è meglio, sappi che dipende solo dalle tue esigenze. Se la tua unica necessità consiste nel fare frullati, allora un frullatore è più che sufficiente. Se hai bisogno di qualcosa di più, di una macchina capiente e versatile da sfruttare anche per altre attività in cucina, allora ha senso affrontare una spesa maggiore per un robot tuttofare.Un ultimo consiglio per un frullato perfetto? Se lo vuoi più dolce aggiungi del miele, dello sciroppo d'agave o della frutta matura. Se sei alla ricerca di un gusto esotico e speziato, puoi metterci un pizzico di zenzero, cannella, vaniglia o pepe. Infine, per dare un tocco proteico (ad esempio se devi sostituire un pasto), frulla insieme agli altri ingredienti dei germogli di soia, delle mandorle o delle noci. Non dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte: una volta messo nel bicchiere, il frullato va decorato con frutta fresca, menta e tutto quello che la tua creatività ti suggerisce.
Tipologia: Frullatore a immersione; Potenza: 1000 W; Colore: Bianco;
Tipologia: Frullatore da tavolo; Potenza: 1000 W; Colore: Argento;
Tipologia: Frullatore da tavolo; Potenza: 800 W; Colore: Bianco;
Garanzia 3 anni
Tipologia: Frullatore da tavolo; Potenza: 550 W; Colore: Verde;