Reflex Canon EOS 2000D – Scheda completa

Fotografia still life – Significato
Il significato di foto still life è insito nella parola: still life letteralmente significa "vita ferma" e il suo corrispettivo in italiano è natura morta. La fotografia still life è una tecnica, uno stile fotografico che affonda le sue radici nelle tecniche pittoriche più antiche riprodotte in fotografia. Le foto still life sono quelle in cui vengono ripresi dei soggetti inanimati. Con still life o natura morta spesso si cade nell'errore di pensare solo a fiori e frutta, che sono stati soprattutto in tempi antichi i soggetti prediletti di questo genere. In realtà, con still-life si intendono tutte quelle foto a qualsiasi oggetto come bottiglie, strumenti musicali, suppellettili varie. Un fotografo still life, dunque, è specializzato nello stile che vede composizioni fotografiche di vari oggetti abbinati tra di loro, possibilmente seguendo un codice cromatico coerente (colori complementari o attinenti) e sfruttando la luce, giocando con le ombre e i fondali. Ecco perché spesso vedi foto still life con sfondo bianco o scuro.
Come fare foto still life – Che fotocamera usare
Tendenzialmente, puoi fare foto still life a casa anche semplicemente con lo smartphone, purché tu conosca almeno un minimo le impostazioni manuali. Infatti, vedremo nelle prossime righe come i settaggi automatici possano rivelarsi deleteri per la fotografia still life. Per dilettarti con la fotografia still life puoi scegliere tra una mirrorless e tendenzialmente qualsiasi fotocamera reflex entry level. Nel nostro test, Domenico Gargarella ed io abbiamo usato una Canon EOS 2000D con obiettivo standard 18-55. Come vedi, per fotografare still life non devi necessariamente affidarti a reflex, magari full frame, o comunque con prezzi esagerati.Come fare foto still life – Tecnica
La tecnica per la fotografia still-life si traduce nelle impostazioni sulla macchina fotografica. Come ti anticipavo prima, non affidarti mai alle impostazioni automatiche sulla fotocamera perché, soprattutto con questo genere fotografico in cui si usano fondali che servono proprio ad esaltare la luce prescelta, la macchina molto probabilmente in automatico andrebbe a ricalibrare i colori in maniera automatica e il risultato finale sarebbe una foto slavata. Pertanto, se vuoi sapere come fare foto still life, sappi che il primo passaggio è sicuramente girare la ghiera della fotocamera su Manuale. Vai poi nel menu impostazioni ISO e togli anche l’ISO automatica. Scegli poi l'impostazione ISO adeguata alla luce del tuo set fotografico still life. Ad esempio, se hai molta luce (in genere è quello che succede con le foto still life su sfondo bianco che riflette la fonte di luce), puoi stare su valori ISO bassi, in modo da non bruciare l'immagine. Al contrario, se ti trovi in condizioni di luce scarsa, allora opta per valori ISO maggiori.Poi, dovrai andare a regolare l’esposizione in maniera corretta a seconda del tipo di foto still life che intendi realizzare, con quanta profondità di campo, ecc. Nel nostro video tutorial still life puoi vedere alcuni esempi di set diversi e ti renderai conto di come queste impostazioni vadano ad incidere sul risultato finale. Nel video ti diamo anche i valori corretti per ogni foto!
Come fare foto still life – Illuminazione
Come ti avevo raccontato in questo mio articolo sulla storia della fotografia, è la luce la vera protagonista. Da sempre, nella fotografia di qualsiasi genere. Se vuoi sapere come fare foto still life e quale luce usare, ti consigliamo di scegliere principalmente tra due tipi di impostazione di luci. Per fotografare still life con sfondo bianco, allora ci vuole una luce morbida. L’ideale anche a casa sarebbe scegliere una parete bianca ed illuminarla con una luce molto forte. In quel caso, infatti, la parete bianca sarà essa stessa fonte di luce perché rimbalzerà quella principale. A volte a casa questo può risultare difficile, ma non ti preoccupare: puoi semplicemente usare la luce del sole – sempre su sfondo bianco – meglio ancora se diffusa da una tenda che aiuterà a rendere la luce generale della tua foto molto più morbida.Oppure, un set still life totalmente differente può usare una fonte luminosa molto piccola. In questo caso, le ombre risultano molto più nette e contrastate. Il tuo kit still life a casa potrebbe semplicemente prevedere uno sfondo scuro. Per farlo, puoi posizionarti nel vano di una porta di una stanza con le luci totalmente spente. Anche in questo caso, puoi usare la luce del sole.
Fotografia still life - Consigli e set
Nel tutorial su come fare foto still life che ho realizzato con Domenico, puoi vedere tre set che abbiamo preparato molto velocemente. Nel primo, abbiamo deciso di mostrare come cambia nettamente il risultato finale a seconda che tu scelga di fare foto still life con sfondo bianco o nero. Abbiamo radunato alcuni oggetti molto autunnali e un po’ rustici: foglie secche, nocciole, melograni, un vecchio libro e una tazza. Tutti hanno come minimo comune denominatore un codice cromatico affine e coerente: caldo e tendente al mattone. Nel primo caso con fondale bianco vedrai ombre molto morbide, nel secondo con fondo scure noterai margini, ombre e colori molto più netti e contrastati. Interessante anche l’esempio di foto still life con piccole luci. Abbiamo usato lo stesso set, mantenendo lo sfondo scuro e posizionando delle piccole luci. Il risultato è particolarmente poetico.Nel secondo set abbiamo deciso di fotografare il fumo. Si tratta di fumo d'incenso che risulta particolarmente denso e bianco. Questo perché posizionando il bastoncino d’incenso davanti ad un fondo scuro e illuminandolo con una luce alogena potrai fare delle bellissime foto still-life in cui vedrai solo i movimenti voluttuosi del fumo su fondo nero. Nient'altro.
Infine, nell’ultimo set still life abbiamo usato una griglia di metallo con dei buchi sopra due cavalletti. Sotto la griglia abbiamo posizionato una luce alogena, mentre sopra abbiamo appoggiato una lampadina con uno stile un po' vintage. Settando correttamente l'esposizione ed avvicinandosi tantissimo alla lampadina, siamo riusciti a fotografare molto bene i riflessi della griglia sulla lampadina, con un effetto sfocato sopra e sotto la lampadina molto forte. Consiglio importante per le foto still life: gioca un po' con il bilanciamento del bianco e vedrai come cambierà tantissimo la tua fotografia. Lo puoi vedere tu stesso nelle foto che abbiamo realizzato.
Come fare foto still life – Ricapitoliamo
Ripercorriamo insieme i punti principali di questo tutorial su come fare foto still life. Innanzitutto, non occorre avere a disposizione attrezzatura di primordine. Uno smartphone con un'ottima fotocamera, una mirrorless o una reflex entry level vanno benissimo. Per la tecnica della fotografia still life ricordati che devi dire addio alla modalità automatica e imparare a giocare con i settaggi manuali. Ci metterai forse un pochino di più a prenderci la mano, ma credimi: ne vale la pena. Il risultato sarà mille volte migliore. Tu sei migliore di una macchina! Le luci: scegli se vuoi fare foto still life su sfondo bianco, nero o anche colorato e regola la luce di conseguenza. Ricordati in casa di usare le tende per ammorbidire un po' le ombre.Infine, la parte migliore: guardati intorno, sofferma lo sguardo su quegli oggetti e dettagli che hai in casa e che magari non hai mai notato. Diventeranno i protagonisti delle tue foto still life.