Come capire quale TV ha l'audio migliore?

Guida all'acquisto
07/11/2017 Luca Antolini 59335

Dolby Surround, Dolby Atmos e DTS: conoscere le ultime tecnologie audio digitali č molto importante per poter scegliere un TV con un effetto acustico eccellente e trasformare il proprio salotto in un cinema.

La qualità audio di un televisore è un aspetto talvolta trascurato da chi è interessato a un TV Smart LED di ultima generazione. L'interesse però aumenta spesso dopo l'acquisto, quando si scopre che il prodotto scelto non ha la potenza audio che desideriamo, oppure che gli alti “gracchiano” un pochino a un certo volume, o ancora che il suono riprodotto non ha un effetto realistico e non si propaga come vorremmo nella nostra stanza. In questo caso, l'unica possibilità che si presenta senza dover cambiare televisore è crearci il nostro impianto dolby surround, acquistando altoparlanti, soundbase, soundbar e subwoofer.

Tuttavia, sei sicuro che il televisore abbia le connessioni e la tecnologia ottimale per sfruttare al meglio questi dispositivi? È necessario quindi fare scelte più oculate anche quando si tratta della tecnologia audio prima dell'acquisto: in questo modo, puoi capire se il TV è già predisposto per una futura espansione delle sue capacità acustiche, oppure scoprire addirittura che grazie alle sue qualità è sufficiente l'impianto audio TV integrato nel pannello.

I sistemi di codifica audio multicanale come DTS (Digital Theater System) e Dolby Digital sono tra i più famosi e diffusi su supporti come DVD, Blu-ray, Ultra HD Blu-ray e i servizi di streaming digitale come Netflix. La compatibilità del televisore con questi sistemi è quindi fondamentale per determinare l'acquisto di un modello specifico. I principali produttori di TV, come Samsung, LG e Sony, infatti, dotano i loro televisori, specialmente di fascia medio-alta, di tecnologie proprietarie o di evoluzioni dei sistemi di decodifica principali per offrirti un'esperienza audio migliore e più flessibile in base alle tue esigenze. Vediamo insieme quali sono gli elementi più importanti e come orientarci
 
DTS - Digital Theater System
Il sistema di codifica audio multicanale DTS, sviluppato da Digital Theater Systems, Inc., è stato inizialmente introdotto nelle sale cinematografiche (come praticamente tutte le tecnologie di cui ti parlerò) debuttando nel 1993 con il primo capitolo di Jurassic Park. Questo sistema è da sempre in concorrenza con la codifica audio Dolby Digital, ma è riuscito ad affermarsi nel tempo e ad essere inserito (non in esclusiva) su supporti quali i Blu-ray.

Il DTS è un sistema di codifica audio lossy, con perdita di informazione dovuta alla compressione, codifica audio a 5.1 canali con frequenza di campionamento di 48.000 Hz e una risoluzione massima di 24 bit per canale. Il bitrate standard è pari a 1536 kBit/s.
Una delle sue versioni successive, il DTS-HD Master Audio, gestisce fino a otto canali e permette di estendere la frequenza di campionamento fino a 192 kHz su due canali o 96 kHz su 8 canali con codifica loseless (senza perdita di dati).

A metà 2015 DTS ha presentato ufficialmente l'ultimo suo formato audio disponibile, DTS:X. A differenza degli altri, non prevede configurazioni specifiche per i diffusori e nemmeno un numero prefissato di canali audio. Di conseguenza, questa tecnologia si può apprezzare anche con speaker e woofer integrati nei televisori. Introducendo il concetto di formato digitale a oggetti (Multi-Dimensional Audio, MDA), questa soluzione può spostare l'origine dei suoni nell'ambiente senza legarsi a una configurazione prestabilita, regolando il movimento e il volume dei singoli oggetti audio.
Elementi come lo sbattere di una porta, un’esplosione o una macchina che passa non sono più mischiati all’interno di un flusso ma trasformati in singoli oggetti digitali e fatti muovere nell’ambiente grazie a dei metadati. DTS:X è pienamente retro-compatibile.
 
Dolby Atmos: dal Dolby Surround al Dolby Digital e le ultime evoluzioni
Dolby Digital è un altro sistema di codifica audio multicanale lossy. Può operare con un minimo di 1 fino a un massino di 7 canali audio digitali, con frequenza di campionamento di 48.000 Hz e 16 bit di risoluzione. Un canale aggiuntivo è dedicato alla riproduzione delle basse frequenze.
È questo il caso per esempio della configurazione surround 5.1, molto diffusa, dove il ".1" sta appunto a indicare il canale delle basse frequenze. Dolby Digital 5.1 è stato uno dei primi sistemi di tipo "discreto", in grado di codificare ogni canale in modo indipendente fra loro, ossia come flussi digitali separati. La frequenza di campionamento di Dolby Digital va da un minimo di 96 kbps fino a un massimo di 640 kbit/s.

Il Dolby TrueHD è un altro standard sviluppato nel 2005 per supporti video Blu-ray. Può essere utilizzato nelle soluzioni home theater per riprodurre sistemi basati sugli oggetti sonori (come DTS:X e Dolby Atmos, che vedremo più avanti). Tra le sue caratteristiche principali, la capacità di gestire fino a 16 canali audio con risoluzione fino a 24 bit/192 kHz.

Dopo l'introduzione del Dolby Digital Surround EX, sviluppato per aggiungere un'altra coppia di altoparlanti in fondo alla sala in un sistema 5.1, è nato
Dolby Digital Plus, utilizzato nei supporti per l'alta definizione come i Blu-ray e nelle trasmissioni digitali di pari livello per una qualità audio migliore. Questa tecnologia è caratterizzata da una maggiore efficienza di codifica, aumento della frequenza di campionamento fino a 6,144 Mbps, profondità di 16 o 24 bit. Può supportare anche la configurazione 7.1 ed è molto diffusa.

Dolby Atmos è la più recente innovazione tecnologica raggiunta dai Dolby Laboratories a essere integrata nei TV di ultima generazione. Come avviene con DTS:X, Dolby Atmos sfrutta il concetto di "oggetti audio" ed è in grado di gestirne fino a 118, con 64 canali. Nonostante questi grandi numeri, il sistema è estremamente scalabile ed è in grado di sfruttare al meglio i diffusori a tua disposizione. Per verificare che il tuo TV, lettore Blu-ray o dispositivo audio siano compatibili con Dolby Atmos, se non trovi la dicitura relativa nella scheda tecnica, è sufficiente controllare che supportino Dolby TrueHD o Dolby Digital Plus: Atmos può essere infatti integrato in un flusso delle due tecnologie citate.
I TV LG sono stati i primi a supportare questa codifica con le serie W7, G7, E7, C7 e B7. Le serie B7 e C7 utilizzano speaker in configurazione 2.2 con una potenza totale di 40W, la serie E7 integra una soundbar 2.2 con la stessa potenza, mentre la serie G7 sfrutta una soundbar più sofisticata con 4.2 canali e una potenza maggiore di 60W. La serie W7, invece, usa una soundbar separata dal TV e speaker dedicati ai canali superiori.
 
Collegare TV a dispositivo audio esterno con HDMI ARC (Audio Return Channel)
Se sei ancora deciso a migliorare la tua esperienza acustica mentre guardi un film collegando un dispositivo audio esterno, oltre a verificare che il tuo televisore (e il nuovo ricevitore audio) sia compatibile con le ultime tecnologie appena descritte devi anche controllare che abbia una porta HDMI ARC, l'unica in grado di supportarle.
Questa funzionalità consente di inviare l'audio in uscita da un televisore a un dispositivo, come una soundbar, attraverso un cavo HDMI specifico per la funzione ARC. Solitamente questa sigla è riportata chiaramente sopra o sotto la relativa porta delle televisioni di ultima generazione, se presente. Questa caratteristica è disponibile soltanto sulle porte HDMI versione 1.4 o successive.

Riassumendo, sono diversi gli elementi che devi valutare e tenere in considerazione per acquistare un TV dotato di tecnologie audio eccellenti. Per questo è importante ricercare nelle specifiche tecniche che sia compatibile con i formati più all'avanguardia. Partire con un televisore con un'ottima configurazione degli altoparlanti integrati, inoltre, ti aiuterà ad apprezzarle al meglio, ma se deciderai di acquistare anche sintoamplificatori o soundbar, ricorda che anche questi dispositivi devono essere compatibili con le ultime codifiche audio. Di seguito ti consiglio alcuni televisori di ultima generazione che soddisfano i requisiti di cui ti ho parlato.

LG 55SJ850VLG 55SJ850V LED 55" Super Ultra HD 4K HDR Smart TV Nano Cell Dolby Vision
Questo modello di TV LG è dotato del pannello Nano Cell™ che non provoca riflessi di luce o distorsioni del colore. Supporta contenuti HDR premium gestiti da Dolby Vision™ ed è compatibile anche con i formati HDR10 e HLG. La tecnologia Active HDR di LG ottimizza la qualità delle immagini HDR in ogni scena per offrire un’esperienza di visione più vivida. Questo televisore integra un sistema audio Harman Kardon 2.2 a 40 W per un suono ricco, profondo e potente ed è compatibile con la codifica DTS.

LG OLED55C7VLG OLED55C7V 55" Ultra HD 4K HDR Smart TV Dolby Vision
Grazie all'assenza della retroilluminazione, questo OLED TV di LG riduce al minimo lo spessore dello schermo. Il pannello ultrasottile è applicato ad un'esclusiva ed elegante cornice metallica, e Dolby Vision™ consente di guardare contenuti HDR premium. Il sistema audio è compatibile con la codifica DTS e con il nuovo sistema Dolby Atmos®, che diffonde il suono nell'ambiente a 360° in ogni direzione. I diffusori integrati hanno una configurazione 2.2 e una potenza di 40W.


Samsung UE65Samsung TV UHD 4K Flat Smart 65'' Serie 6 MU6400
Il modello UE65MU6400UXZT di Samsung è dotato di Active Crystal Colour: la gamma cromatica ancora più ricca permette di apprezzare maggiormente i particolari, riducendo il consumo di energia. La funzione UHD Dimming suddivide lo schermo in sezioni per ottimizzare colore, nitidezza e i livelli di nero intenso e bianco puro per garantire il contrasto perfetto. Dal punto di vista audio, questo modello è dotato di una configurazione a 2 canali (20 W) ed è compatibile con il formato Dolby Digital Plus.

Samsung Smart TV QLED QE65Q7C Ultra HD 4K Premium Curvo
Questo televisore Samsung è dotato della tecnologia Quantum Dot che assicura il massimo della perfezione cromatica grazie a materiali innovativi, con contrasti ricchi, intensi e decisi.
Con connessioni via cavo quasi invisibili, una curvatura perfetta e il retro pulito il Q7C è semplicemente elegante. È compatibile con la codifica Dolby Digital Plus, dotato di altoparlanti 4.2 con una potenza audio di 40W (RMS).


LG Smart TV OLED OLED65W7V.AEU 65" Ultra HD 4K HDR
Questo OLED TV LG è stato creato per fondersi con eleganza con il tuo salotto appeso a una parete e per valorizzare le sue qualità audio. Gli speaker a scomparsa diffondono un suono pieno, preciso negli alti e nei bassi, grazie anche alla tecnologia Dolby Atmos®, con una configurazione 4.2 e una potenza di 60W (RMS). È inoltre compatibile con la codifica DTS.