Come aggiornare un notebook: cosa fare per migliorare le prestazioni del pc

Guida all'acquisto
05/07/2021 Monclick 164329

È possibile aumentare la RAM, sostituire il processore o cambiare la scheda video di un portatile per migliorare le prestazioni del pc? In questa guida troverai tutte le risposte per sapere come potenziare un notebook.


Il notebook, compagno di lavoro e viaggio, leggi tutto:
Se possiedi un pc portatile lento e con poca memoria, forse è il caso di cambiarlo. Esiste, però, un'altra soluzione, soprattutto se hai un budget limitato: aggiornare i componenti interni per migliorare le prestazioni del PC portatile e ridargli così una nuova vita. Ma è possibile cambiare la scheda videocambiare processore, hard disk o aggiungere memoria RAM al tuo pc portatile? Fare un upgrade di un notebook non è da tutti, anche se molti hanno le competenze per acquistare un hard disk o una RAM adeguati per aumentare le prestazioni del pc portatile. Tuttavia, non tutti i prodotti in commercio permettono di eseguire questa operazione. Ecco allora gli elementi utili per sapere come potenziare il pc.
 

Quando non si può aggiornare un notebook

Il primo ostacolo è di natura burocratica: la sostituzione dei componenti fa decadere la garanzia, se ancora attiva. Il problema più grande, però, riguarda l'accessibilità ai componenti interni. Tutto dipende dalla presenza di sportelli svitabili alla base che diano accesso alle parti da aggiornare. Tranne rare eccezioni, questi sportelli sono normalmente assenti su tablet e notebook standard, mentre sono sempre presenti sulle workstation grafiche e sui notebook per il gaming. In ogni caso, è necessario controllare di volta in volta.
 

Notebook fai da te: quali componenti si possono aggiornare

Anche se ci sono gli sportelli, dove si può intervenire? Come capire la compatibilità dei componenti pc? I margini di intervento sono possibili su memoria RAM, hard disk e in qualche caso sul processore. I moduli di memoria in genere sono di tipo SODIMM a 144 pin e, tranne in casi eccezionali, i notebook dispongono di due soli slot di espansione. Anche se è preferibile occuparli entrambi per sfruttare il Dual Channel, quasi sicuramente dovrai rimuovere entrambi i moduli installati e sostituirli con altrettanti nuovi (se vuoi saperne di più sui moduli RAM e gli standard DDR, leggi la nostra guida sull'argomento).
Test di laboratori specializzati dimostrano, tuttavia, che nei computer recenti raddoppiare la memoria RAM non comporta un raddoppio delle prestazioni, anzi, nella maggior parte dei casi il miglioramento è poco significativo. Si ottengono invece ottimi risultati sostituendo il disco rigido tradizionale con un SSD. Non è difficile trovare in commercio unità SSD da 2,5 pollici, ossia identici a quelli di un hard disk tradizionale e anche l'installazione è analoga. Cambiare hard disk al tuo portatile installando un disco SSD comporta diversi vantaggi per il sistema: da una parte si aumenta notevolmente la velocità di lettura e scrittura dei dati (apprezzabile anche in avvio del computer e delle singole applicazioni), dall'altra si abbassa il tasso di guasti, perché gli SSD non hanno parti meccaniche in movimento.
 
 

Quando cambiare il processore pc

Se i sistemi lo consentono, un altro intervento possibile per aumentare le prestazioni del tuo pc portatile è sostituire il processore pc. Passare da un processore Core i3 a un processore Core i7, per esempio, aumenta le prestazioni in maniera sensibile (v. anche la nostra guida sulle CPU per notebook). Materialmente cambiare il processore al notebook è semplice, ma se non possiedi le conoscenze tecniche adeguate, necessiti di supporto per la scelta del nuovo processore, che deve essere compatibile con la scheda madre su cui deve essere installato e non deve alzare la produzione di calore oltre quanto previsto dal sistema di raffreddamento.
 

Come cambiare la scheda video di un portatile

Mentre sostituire la CPU del tuo notebook è talvolta possibile, cambiare la scheda video di un notebook non si può: nonostante da tempo esistano chip grafici montati su moduli rimovibili, non si riesce a trovarne in commercio per il fai da te e i produttori di notebook non prevedono questo upgrade nemmeno in sede di assistenza. Se ci tieni ad avere prestazioni grafiche di buon livello, quindi, è importante che fin dal momento dell'acquisto del notebook tu sappia come scegliere la scheda video.
 

Cambiare sistema operativo per aumentare le prestazioni del PC

Vi è, infine, un'ultima possibilità per migliorare le prestazioni del tuo PC portatile: cambiare sistema operativo. Se possiedi una macchina Apple, saprai bene che sui Mac non è possibile installare alcun sistema operativo alternativo, ma occorre necessariamente utilizzare quello preinstallato (ma è molto difficile che chi compra un Mac possa avere l'idea di cambiare il sistema operativo..). Su un notebook con preinstallato Windows, invece, o su un Pc senza sistema operativo (i cosiddetti pc freedos), è possibile installare anche Linux. La versione Ubuntu, la più utilizzata, può essere installata su qualsiasi macchina configurata in DOS, cioè la base su cui viene installato Windows. Puoi eliminare del tutto il sistema operativo preinstallato o procedere, se lo desideri, a creare una partizione del disco con Ubuntu e fare così coesistere sia Windows che Ubuntu sullo stesso PC. Il vantaggio dei sistemi Linux è che sono più "leggeri", occupano meno RAM e non occorre installare antivirus: si avviano rapidamente e, durante l'utilizzo, non sono frenati dall'antivirus, che è invece necessario per utilizzare Windows in sicurezza. Questo rende il funzionamento del pc molto fluido e senza lag. Ubuntu non ha a disposizione la vastitità degli applicativi di Windows, ma negli anni il costante sviluppo ha permesso agli utenti di poter fare la maggior parte di ciò che fa Windows utilizzando programmi gratuiti e open source, con una filosofia ispirata alla condivisione e alla trasparenza. I sistemi Linux vengono molto utilizzati in ambito educational, da scuole, biblioteche e università, che così possono anche risparmiare sui costi delle licenze: Ubuntu è un sistema operativo completamente gratuito.