
Smart TV, come funziona
Prima di passare a dettagli più tecnici sulle connessioni, un breve cenno a cos'è e come funziona una Smart TV (o Internet TV). Anzitutto il termine smart accanto a un qualunque device elettronico (elettrodomestici compresi) da tempo è ormai sinonimo di connettività Internet, perlopiù in modalità wireless. Un televisore smart è quindi un apparecchio che integra al suo interno la possibilità di connettersi alla rete per godere di contenuti disponibili all'interno dei numerosi portali di Internet TV: Netflix, NOW TV, Prime Video, RaiPlay o Infinity sono provider di contenuti video ormai entrati nell'immaginario comune, come un tempo potevano essere la RAI, Mediaset o Telemontecarlo. A seconda del sistema operativo del tuo TV, hai a disposizione uno store (esattamente come avviene per gli smartphone) da cui scaricare le app dei provider di contenuti che vuoi utilizzare. I sistemi operativi più noti sono Android, WebOS (usato da LG), Tizen (utilizzato da Samsung, anche per gli smartwatch) e Linux: va ricordato che Tizen è stato sviluppato su base Linux, come altri sistemi operativi proprietari.Come collegare la TV a Internet
Ma torniamo alla domanda principale: per collegare smart tv a Internet meglio usare il cavo o la tecnologia wi-fi? Anzitutto c'è una questione molto pratica: come collegarsi al router se è posizionato in un punto lontano dal TV? Usare il cavo può diventare complicato... Ovviamente non può essere questa la discriminante principale: prima devi capire se il wifi per tv è altrettanto performante rispetto alla connessione via cavo, che è la domanda che qui ci occupa.A grandi linee, posso dirti che con ragionevole certezza il cavo Ethernet è soggetto a molte meno interferenze rispetto alla connessione Wi-Fi e il segnale trasportato via cavo ha una latenza (cioè un tempo di risposta) quasi nulla rispetto a quella di una rete wireless. In una casa, anche isolata, vi sono una serie di device elettronici quali smartphone, apparecchi radio o altro che possono facilmente interferire con la tua rete domestica wireless e "sporcare" il segnale emesso dal router. Tuttavia, i nuovi standard Wi-Fi, soprattutto l'802.11ac (disponibile dal 2014), sono molto più performanti rispetto a quelli disponibili all'inizio dell'era del wireless: questo standard può raggiungere la velocità di 1000Mbps mentre l'802.11n raggiunge una velocità tra i 300 e i 600Mbps. Inoltre, hai diverse possibilità per migliorare il segnale emesso dal tuo router: prima tra tutte quella di selezionare la banda a 5Ghz, normalmente molto più "pulita" rispetto a quella da 2,4Ghz. Questo purché il ruoter si trovi nella stessa stanza in cui c'è il TV, perché questa banda ha più difficoltà ad aggirare gli ostacoli rispetto alla 2,4Ghz. Ma per i dettagli su come scegliere la velocità Wi-Fi della tua rete domestica, ti rimandiamo alla nostra guida sull'argomento.

Collegare la tv a internet: tutte le opzioni
Ragionare su quale opzione scegliere tra cavo e Wi-Fi significa capire anche quali sono i contenuti che utilizzi maggiormente. Se per te Internet TV significa principalmente vecchi cult movie e serie anni 70 e 80, non avrai bisogno di una connessione particolarmente veloce e va sicuramente benissimo sia il collegamento via cavo che wireless. Ma se sei appassionato di recenti serie TV ed eventi sportivi in streaming, saprai bene che negli ultimi anni sono parecchi i contenuti caricati in 4K Ultra HD: per vedere un contenuto così "pesante" in termini di quantità di dati trasmessi, è anzitutto necessario avere una connessione a banda larga, come quella garantita dalla fibra, oppure una connessione attraverso un router mobile Wi-Fi 4G con buon segnale di rete. Con questi ultimi, la connessione può avvenire perlopiù in modalità Wi-Fi, in quanto difficilmente sono dotati di uscite LAN/Ethernet cablate. Ma se hai un router standard, attaccato alla placca telefonica per intenderci, per connetterlo col tuo TV ti consiglio il collegamento via cavo (preferibilmente con un cavo Ethernet Cat-6, che ha una capacità di trasmissione dati molto superiore ad un Cat-5): molto difficilmente il contenuto subirà interruzioni o lag.Ma se per caso non hai una televisione con wifi integrato, la puoi "smartizzare" utilizzando un device esterno da collegare ad una presa HDMI: in commercio sono disponibili vari apparecchi brandizzati dalle piattaforme di contenuti smart (come Apple TV o gli stick di NOW TV, fino al dongle Chromecast di Google) che, connettendosi alla rete attraverso il router casalingo, possono fornire una gamma completa di contenuti disponibili in rete.
In conclusione, scegliere come collegare smart TV a Internet dipende anzitutto dal tipo di connessione domestica e dai contenuti che ti interessano: per il resto, puoi attenerti alle poche e semplici nozioni di questo articolo.
Tipologia: TV LED; Pollici: 55 '; Definizione: Ultra HD 4K; Smart TV: Sì; Larghezza: 124.4 cm; Altezza: 72.6 cm; Sistema operativo: ThinQ AI, webOS; Colore: Nero;