
Chrome OS, il sistema operativo di Google
In un PC configurato con MacOS o con Windows, ma anche con Linux, quando premi il tasto di accensione il processore "carica" (come si suol dire) nella RAM il sistema operativo installato sull'hard disk, in cui, oltre al sistema operativo stesso, risiedono i programmi / applicazioni. L'architrave di tutto è quindi all'interno del disco fisso e il collegamento ad Internet non è necessario per l'utilizzo dei programmi, in quanto questi vengono caricati sulla RAM per poter essere poi utilizzati. In un Chromebook, l'architrave del sistema risiede nel Cloud di Google, in cui trovi anche tutte le app del sistema operativo Android. Per funzionare a pieno regime, un computer configurato con Chrome OS deve essere connesso ad Internet. I primi computer con questo sistema operativo, i cosiddetti Chromebook, non a caso furono dei netbook, i piccoli pc portatili nati con una forte vocazione rivolta alla navigazione in rete e molto diffusi tra gli studenti.
Google Chromebook: come funzionano e quali sono i vantaggi
Come si è detto, la struttura di un Chromebook è basata sul collegamento con il (o la, se preferisci) Cloud di Google attraverso il fortunato browser Chrome, preinstallato in queste macchine. È attorno al browser che ruota tutto: una volta che sei connesso al Cloud, puoi accedere ad Internet e utilizzare tutte le app dell'enorme parco di Google Play (le stesse disponibili per Android) e muoverti come se tu avessi in mano il tuo smartphone, solo con schermo molto più grande. L'interfaccia grafica che ti apparirà è del tutto simile a quella di un tablet Android. Una parte dei Google Chromebook non a caso è rappresentata da pc 2-in-1, cioè notebook con tastiera e con schermo touchscreen, in grado di funzionare in modalità tablet per una versatilità completa. Questo non significa che puoi lavorare solo se connesso ad Internet: alcune app dei Chromebook possono funzionare anche in modalità offline. Tra queste, le app (presenti all'interno di Drive) trovi Documenti, Presentazioni e Fogli di lavoro, oltre a Gmail stessa e Keep. Questo solo se hai provveduto ad attivare, mentre sei connesso alla rete, la modalità offline prevista per queste app. Se lavori con un account che fa parte di un dominio, per esempio Gsuite for Edu, dovrai chiedere all'Amministratore del dominio di attivarti in remoto questa modalità. Oltre a queste app Google, esiste un'ampia scelta di app all'interno del Chrome Web Store, avendo cura di selezionare, nel menù a sinistra, la voce "funziona offlline". Puoi anche guardare film offline scaricati da Google oppure ascoltare canzoni, purché tu abbia eseguito il downolad in precedenza e abilitato la funzione di utilizzo offline delle app.Leggi anche:
Come scegliere il miglior sistema operativo per PC
Come scegliere il miglior sistema operativo per PC
Tra i vantaggi dei Chromebook, la molta maggiore leggerezza di questo sistema operativo, che può girare perfettamente anche su architetture hardware elementari. Un pc Google Chromebook può funzionare bene anche con processori di fascia bassa e con 4GB di RAM, mentre la concezione "Cloud-centrica" di questi computer non necessita di particolare spazio di storage. Le applicazioni si aprono molto velocemente e la sicurezza è garantita dalla "cassaforte" Google, oltre che da specifici tool preinstallati. L'aggiornamento automatico del browser e delle app integrate, che avviene a scadenze programmate, assicura gli ultimi patch di sicurezza senza che l'utente debba fare nulla. Infine, l'autonomia della batteria risulterà maggiore rispetto a quella di un notebook tradizionale, per il minor coinvolgimento di RAM e Hard disk.
Leggi anche:
I migliori notebook per studenti
I migliori notebook per studenti
Scuola e smart work: le possibilità dei Chromebook
Non che non ci fossero Chromebook in commercio in Italia, ma fino a poco tempo fa rappresentavano una super-nicchia, a differenza degli Stati Uniti, dove rappresentano il 24% del mercato dei laptop. La diffusione, improvvisa e generalizzata, della didattica a distanza (o più generalmente dell'e-learning), ha obbligato insegnanti e docenti a disporre di strumenti di lavoro e studio agili e di facile utilizzo. Il fatto che i Chromebook siano molto intuitivi, nati per la connettività ad Internet e che dispongano di applicativi Google quali Meet, largamente utilizzati nel mondo scolastico, li rendono potenzialmente molto appetibili per tutto il mondo della scuola e dell’Università. Ma anche il mondo dello smart work è una platea più che interessante per questi prodotti: il costo ridotto, il loro minor peso medio e l'elevata sicurezza sono caratteristiche molto interessanti anche per utenti che si sono trovati improvvisamente a lavorare da casa e che usano prevalentemente piattaforme WEB per le loro funzioni. Il fatto che si possa lavorare offline su molte app rende questi PC adatti ad un utilizzo molto variegato. Non è un caso che Google abbia sbloccato l'importazione in Italia di molti modelli che fino a poco tempo fa non erano disponibili. I Google Chromebook sono ovviamente sviluppati da partner quali HP, Asus e Acer, che stanno via via entrando nel mercato italiano pronti a "battersi" con i cugini configurati con Windows: concludo questo mio articolo con due proposte di Chromebook.
X362 è un notebook convertibile 2in1 HP che ti permette di essere utilizzato come notebook per il tuo lavoro o per seguire le lezioni scolastiche e universitarie da casa, in modalità tablet. Basato su architettura Intel, con processore Celeron N4000 e chipset grafico UHD 600, monta un disco eMMC da 64GB, più che sufficiente a garantire la maggior parte delle tue operazioni quotidiane con massima fluidità, grazie al velocissimo sistema operativo di Google. Come tutti i Chromebook, pur avendo la possibilità di essere utilizzato anche offline, è prevalentemente concepito per funzionare connesso alla rete, sfruttando in questo modo tutte le possibilità offerte dal browser di Google e dalle app integrate. Corredato da 2 ingressi USB-C e 1 USB type-A, nonché da un lettore di schede microSD e presa jack per auricolari con microfono, grazie al monitor da 14 pollici e il peso contenuto di 1,6 kg, rappresenta un perfetto strumento di lavoro per lo smart working e per seguire la didattica a distanza, ad un prezzo decisamente interessante.
HP X362, il Chromebook leggero perfetto per studio e lavoro
X362 è un notebook convertibile 2in1 HP che ti permette di essere utilizzato come notebook per il tuo lavoro o per seguire le lezioni scolastiche e universitarie da casa, in modalità tablet. Basato su architettura Intel, con processore Celeron N4000 e chipset grafico UHD 600, monta un disco eMMC da 64GB, più che sufficiente a garantire la maggior parte delle tue operazioni quotidiane con massima fluidità, grazie al velocissimo sistema operativo di Google. Come tutti i Chromebook, pur avendo la possibilità di essere utilizzato anche offline, è prevalentemente concepito per funzionare connesso alla rete, sfruttando in questo modo tutte le possibilità offerte dal browser di Google e dalle app integrate. Corredato da 2 ingressi USB-C e 1 USB type-A, nonché da un lettore di schede microSD e presa jack per auricolari con microfono, grazie al monitor da 14 pollici e il peso contenuto di 1,6 kg, rappresenta un perfetto strumento di lavoro per lo smart working e per seguire la didattica a distanza, ad un prezzo decisamente interessante.Completa il quadro un'estetica raffinata con scocca bianco ceramica.