

Il blogger è più legato al mondo della comunicazione e, a volte, del marketing. Può più a lasciarsi andare al proprio gusto personale che può trasparire in maniera molto aperta. Il significato di blogger è, comunque, piuttosto ampio, i confini talvolta labili e i profili tendono anche a sovrapporsi. Quel che è certo è che il pubblico ha la tendenza ad affezionarsi a dei personaggi di riferimento (tanto che poi col tempo è nato un altro termine, quello dell'influencer) e a fidarsi pressoché ciecamente dei consigli elargiti dalla firma di turno.
Io oggi voglio parlarvi delle food blogger italiane più famose ed interessanti. Al di là delle solite arcinote Sonia Peronaci e Chiara Maci che, anche grazie alle loro apparizioni in TV, sono diventate delle vere e proprie vip, voglio presentarvi alcune blogger molto seguite e che hanno degli approcci particolari nello scrivere sui loro blog di cucina.

Alessia si definisce "l'anello mancante tra la birra ed il vino" e ha fatto del suo amore per la convivialità una professione, diventando una foodblogger. La sua particolarità è che nel suo food blog, Le Dolcezze di Nonna Papera, non scrive solo di ricette di cucina, ma ama condividere con le proprie lettrici uno studio approfondito del vino da associare ad ogni piatto. Una ricerca raffinata per servire con cura, come dice lei, la coppa dell'amicizia, la coppa della salute e la coppa del sonno.
Alessia sposa la cucina sana a fuoco lento che esalta gusto e tenerezza degli alimenti – ugualmente dice che una sua lenta conoscenza permette di esaltare la sua vera natura e la mostra per quel che è.
Il suo è un blog di cucina da seguire se amate pensare alla cucina a 360 gradi, con un occhio di riguardo al vino e alla convivialità.

Se perseguite la filosofia dello slow living e dello slow cooking, se credete nel potere della rivisitazione in chiave moderna di ricette tradizionali utilizzando prodotti a km zero, Simona's Kitchen Emotional Cooking è il blog di cucina che fa per voi.
Simona (Simonetta) Cherubini, di origini toscane, ha una personalità poliedrica: consulente di marketing, appassionata di arte, illustratrice, ha deciso di aprire il suo food blog per raccontare la sua cucina che lei definisce vissuta e disordinata. L'idea è quella di condividere con le proprie lettrici la filosofia del Gusto Consapevole, sempre in linea con lo slow living, cioè quella di chi preferisce vivere intensamente piuttosto che velocemente. Questo si traduce in prodotti semplici e ricette non elaborate preparate con prodotti biologici.
Alice Agnelli

In fondo, è un po' una Gipsy, una zingara, ama viaggiare ed esplorare luoghi nuovi che racconta poi nel suo blog che, quindi, non tratta solo ed esclusivamente ricette di cucina.
A Gipsy in the Kitchen è un food blog un po' atipico, con uno stile molto fotografico ed emozionale, che coniuga cucina, amore, famiglia, viaggi, il tutto proposto ai lettori in maniera molto spontanea e senza inutili sovrastrutture.
Lisa Casali

Lisa ricerca le materie prime a minor impatto ambientale, suggerisce tecniche di cottura che permettono di ridurre i consumi di acqua ed energia, così come tecniche di autoproduzione domestica per diventare autosufficienti in cucina e mangiare in modo più sano. Quindi, come fare da sole in casa ciò che siamo abituate a comprare al supermercato? Lisa ve lo spiega sul suo food blog Ecocucina.
Inoltre, Lisca sfata il mito che la cucina biologica e sana sia necessariamente un lusso. Tra i suoi ultimi post troviamo, ad esempio, come fare la spesa di un'intera settimana con soli 10 Euro con una serie di piccoli e interessanti esperimenti quotidiani. Legato sempre a questo tema, vi segnalo anche il suo ultimo libro "Quanto basta", uscito il 6 giugno.

Claudia ha fatto del suo essere orgogliosamente siciliana la chiave di scrittura del suo blog, Scorze d'Arancia. Usa il dialetto per coinvolgere i suoi lettori e non ama essere definita una cuoca, ma solo una donna con la passione per la cucina che si circonda di amici con cui condividerla. Ed è stata proprio una sua amica che ha fondato per lei il suo food blog, praticamente a sua insaputa, rapita dalle appetitose ricette di Claudia. E, alla fine, Claudia si è "arresa" a gestirlo, tanto che ora è il suo lavoro e lei è tra le food blogger italiane più famose.
Claudia è anche architetto paesaggista e applica questo suo amore per la bellezza anche nei suoi piatti che devono essere mangiati con gli occhi, ancora prima che con la bocca. Allestisce dei veri e propri set per fotografare i suoi piatti per condividere il tutto in rete con un computer che dice essere sempre impiastricciato perché fa tutto direttamente dalla sua cucina.