CES 2017: tutte le novità di quest'anno della celebre fiera high-tech

News
09/01/2017 Alessandra Basile 3720

Si è appena concluso a Las Vegas l'appuntamento annuale degli operatori ed appassionati di tecnologia. Computer, smartphone, TV, prodotti audio, gaming... Ecco tutto quello che avreste voluto sapere sul CES 2017.

50 anni e non sentirli. Come non dirlo per la più famosa e sfavillante delle fiere high-tech del mondo? Quest'anno il CES ha spento ben 50 candeline: mezzo secolo di nuove tecnologie e prodottiche hanno sempre anticipato le nuove tendenze. Il primo CES si è tenuto a New York nel 1967 con 250 esibitori e 17.500 partecipanti. Da quel momento, la fiera è man mano cresciuta ed ha scelto una nuova sede: Las Vegas, Nevada. Negli anni i prodotti sono cambiati ed evoluti enormemente: se negli anni Settanta le novità di settore erano i videoregistratori VHS e negli anni Ottanta i lettori CD, ai giorni nostri al CES vediamo TV sottilissimi che si arrotolano, visori per la realtà virtuale e automobili connesse che si guidano da sole.
Ma senza troppo crogiolarsi nel passato, parliamo di cos'è successo negli ultimi giorni. Ieri a Las Vegas è calato il sipario su tutte le novità 2017: nuovi modelli di smartphone, notebook gaming e business, nuovissimi TV, ma anche tanti elettrodomestici per la casa. Vi raccontiamo tutto.

Scopri anche tutte le novità audio presentate a CES2017

Gli smartphone presentati a CES 2017
I nuovi Samsung Galaxy A

Ovviamente Samsung non poteva lasciarsi sfuggire l'occasione di presentare una nuova gamma prodotti in occasione del CES. Non solo, questi sono i primi smartphone presentati dopo l'annosa vicenda del Note 7, quindi sono sicuramente sotto la luce dei riflettori e Samsung non ci sta a presentare prodotti non all'altezza delle aspettative. La serie A di smartphone Samsung si presenta in due varianti: Galaxy A5 da 5,2 pollici e Galaxy A3 da 4,7 pollici. Samsung ha deciso di usare per questi dispositivi materiali di elevata qualità, infatti sono realizzati in metallo e vetro posteriore 3D – come i top di gamma. Grande attenzione al comparto fotografico con una camera da 16 MP (nel Galaxy A5, mentre da 13 MP nell'A3) dotata di un autofocus più preciso. È possibile usare il display come flash e scattare selfie ad alta risoluzione, toccando un punto qualsiasi dello schermo. Non solo, la user experience è migliorata grazie alla possibilità di cambiare al volo i filtri istantanei.
La gamma di smartphone Galaxy A è certificata IP68, quindi è resistente ad acqua e polvere (profondità 1,5m per un massimo di 30 minuti). La memoria interna è di 256 GB, espandibile tramite microSD e, inoltre, il nuovo Galaxy A monta una porta USB Type-C per una facile connettività. La nuova serie Samsung Galaxy sarà disponibile in Italia all'inizio di febbraio nelle colorazioni Black Onyx, Gold Sand, Blue Mist e Peach Cloud.

Honor 6X
Se pensate che per avere un buon cameraphone dotato di doppia fotocamera e batteria di lunga durata dobbiate necessariamente spendere un capitale, state sbagliando. Anche se qualcosa era già trapelato nelle settimane prima di Natale, Honor ha presentato al CES il nuovo Honor 6X con queste caratteristiche a meno di 300 €.
Honor 6X si presenta con uno schermo Full HD da 5,5 pollici, un corpo ergonomico in metallo dallo spessore di soli 8,2mm, un pannello in vetro 2.5D sul lato frontale e un pannello curvo su quello posteriore. Questo smartphone monta un processore Octa-Core Kirin 655 (quattro core a 2,1GHz e quattro a 1,7GHz.) ed è supportato da un co-processore i5.
Il doppio comparto fotografico è costituito da una fotocamera principale da 12MP che gestisce la composizione dell’immagine, mentre quella secondaria da 2MP raccoglie informazioni per scattare fotografie brillanti, garantite anche dall’apertura fino a f/0.95 di questo sistema. Non solo, i pixel da 1,25µm promettono ottime fotografie anche in scarse condizioni di luce, mentre la tecnologia PDAF (Phase Detection Auto Focus) consente la messa a fuoco in soli 0,3 secondi.
Infine, la batteria è da batteria da 3340mAh e, grazie alla CPU con architettura da 16nm e alla tecnologia di risparmio energetico, potrete usare il vostro smartphone Honor per oltre due giorni.

ASUS ZenFone AR e ZenFone 3 Zoom
Come detto poc'anzi, la strada delle fotocamere sugli smartphone è ormai segnata: tutti vanno nella direzione della doppia fotocamera. Asus non è da meno e al CES ha presentato una nuova versione degli smartphone ZenFone 3, vale a dire ZenFone 3 Zoom, pensato per gli amanti della fotografia e ZenFone AR, il primo smartphone al mondo che supporta Tango e Daydream di Google. Tango è composto da una serie di sensori e di software che permettono allo smartphone di supportare la realtà aumentata. Daydream è la piattaforma di Google per immagini ad alta definizione della realtà virtuale.
ZenFone 3 Zoom presenta un display Amoled da 5,5 pollici Gorilla Glass 5, corpo in metallo con spessore da 7,9 mm e processore Qualcomm Snapdragon 625. Il sistema dual camera si compone di due fotocamere da 12MP, una con lente grandangolare e apertura f/1.7 ed una seconda con lente da 59mm. ZenFone 3 Zoom presenta la nuova tecnologia SuperPixel per una rapida messa a fuoco. La batteria è ad alta capacità da 5000mAh.
ZenFone AR, invece, è uno smartphone innovativo (d'altra parte al CES bisogna spingersi un po' oltre, no?) che punta tutto sulla realtà aumentata. Si tratta di un dispositivo pensato per sfruttare tutte le potenzialità dell'AR sia in ambito gaming, ma anche architettura. Non per niente, va a braccetto con Tango e Daydream. Tutto questo è reso possibile da un sistema TriCam con una fotocamera principale da 23MP, una per il tracciamento del movimento ed una terza con sensore di profondità. Il tutto supportato, necessariamente, da un potente processore Qualcomm Snapdragon 821 e ben 8GB di RAM - il primo smartphone al mondo con tanta RAM!

I notebook presentati a CES 2017
HP Spectre x360 e HP EliteBook x360

Al CES 2017 HP ha presentato due prodotti, HP Spectre x360 pensato al mercato consumer e HP EliteBook, il notebook business più sottile al mondo. Spectre x360 è un notebook HP con schermo IPS da 15,6 pollici touch screen e risoluzione 4K. La visuale è da 178 gradi e la gamma colori estremamente ampia. Monta una scheda grafica NVIDIA GT 940MX con 2 GB di RAM GDDR5 dedicata e processore Intel i7 Kaby Lake. Per lo storage HP ha scelto un disco SSD da 1 TB. HP Spectre x360 si presenta dunque come un notebook adatto all'utilizzo multimediale, come la visione di film. Tutt'altra solfa per il 2-in-1 EliteBook x360 presentato da HP come il convertibile business più sottile al mondo. Partendo dal design, questo notebook è realizzato con una scocca unibody in alluminio CNC e cerniera per la rotazione totale del display Full HD. HP ha pensato all'utilizzo di questo dispositivo nelle videoconferenze e ha montato la tecnologia HP Audio Boost così come la cancellazione del rumore.
HP EliteBook x360 sarà disponibile nelle due versioni con processore Intel Core i5 o i7 vPro, SSD e una RAM fino a 16 GB. Sempre in ottica business, questo dispositivo garantisce un utilizzo fino a 15 ore e autenticazione biometrica.

Lenovo ThinkPad X1 e Miix 720
Anche Lenovo al CES ha presentato un notebook pensato al business, il ThinkPad X1 Carbon è un notebook che presenta tutto quello che serve per chi usa il computer per lavoro, soprattutto se in mobilità. Infatti, è il notebook con schermo da 14 pollici più leggero (1,134 kg) e garantisce un'autonomia che supera le 15 ore.
ThinkPad X1 Carbon ha una scocca in carbonio di soli 16 mm e un display IPS Full HD. Per quanto riguarda la connettività, questo dispositivo offre porte Thunderbolt 3, Wireless WAN LTE-A superveloce e WIFI CERTIFIED WiGig.
Per la sicurezza dei vostri dati di lavoro e per proteggervi dal cybercrime, questo notebook Lenovo ha installato un sensore fingerprint con chip dedicato alla gestione dell'elaborazione biometrica per una migliore esperienza con Windows Hello.
E per chi, invece, non vuole pensare solo al lavoro, Lenovo ha presentato al CES il 2-in-1 Miix 720 con display QHD+ da 12 pollici ultranitido e una tastiera touchpad-enabled di precisione. Miix 720 monta un processore Intel Core i7 di settimana generazione e porta Thunderbolt 3. Quando si lascia la scrivania, è sufficiente staccare la tastiera e Lenovo Miix 720 diventa un tablet touch. Abbinato alla penna Lenovo Active Pen 2,3 il Miix 720 è ideale per prendere appunti o progetti grafici. Il supporto integrato del tablet, che può essere aperto fino a 150 gradi vi supporterà al meglio nell’utilizzo multimediale di questo prodotto.

I TV presentati a CES 2017
I nuovi TV QLED di Samsung

Samsung si è presentata in grande spolvero al CES di quest'anno e anche sul fronte video ha presentato una novità interessante. Il SUHD, la tecnologia precedentemente installata sui pannelli TV Samsung, lascia il passo al QLED. Con la nuova gamma di TV QLED, che comprende le serie Q9, Q8 e Q7, Samsung ha migliorato decisamente le prestazioni cromatiche, non solo grazie alla copertura perfetta dello spazio colore DCI-P3, ma anche perché questa è la prima gamma di TV al mondo in grado di riprodurre il 100% del volume colore. I TV Samsung QLED vi permetteranno di avere un'esperienza visiva che saprà cogliere tutte le variazioni di brillantezza dei colori a qualsiasi livello di luminosità, compresi i picchi massimi di 1500 e 2000 nit.
E con questi nuovi TV potrete dire addio a tutte le scocciature legate a mille cavi dietro al dispositivo: Samsung li ha dotati dell'"Invisible Connection", ossia un unico cavo trasparente che connette al televisore tutte le periferiche. A questo si aggiunge la staffa da parete "No-gap", semplice, veloce e senza ingombro.

I TV 4K HDR Sony
A Las Vegas Sony ha presentato le nuove serie di TV X e A che offrono l'ormai collaudato processore 4K HDR X1.
La nuova serie XE93 in aggiunta al processore X1 Extreme, integra la tecnologia Slim Backlight Drive+, un sistema di retroilluminazione LED ottimizzato, per un'accurata regolazione del local dimming. Questo, combinato con la struttura LED "quad-edge" e il boosting X-tended Dynamic Range, garantisce ottimi livelli di luminosità e contrasto. Ma la novità più interessante è rappresentata sicuramente dai TV OLED 4K HDR della serie A1 che introducono l'eccezionalità qualità di visione della tecnologia OLED. Questi pannelli montano oltre 8 milioni di pixel auto-illuminanti della tecnologia OLED, offrendo colori autentici e neri profondi. Ma perché fermarsi qui? Sony vuole proprio stupire e con la serie A1 presenta il primo TV a grande schermo al mondo a emettere l'audio direttamente dallo schermo stesso grazie alla tecnologia Acoustic Surface che sfrutta l'assenza di retroilluminazione.

TV OLED Panasonic EZ1000
Per la serie "Le cose si fanno bene o non si fanno", Panasonic ha deciso di non presentare una gamma al CES, bensì un solo modello, il TV 65 pollici OLED EZ1000 che è la perfetta unione delle migliori tecnologie Panasonic e di un pannello OLED LG. Rispetto all'anno scorso, Panasonic ha abbandonato lo schermo curvo per tornare al piatto – soddisfacendo le aspettative dei più.
L'EZ1000 punta anche su un design elegante e sobrio, grazie ad una cornice quasi inesistente e a finiture metalliche. Nella base, invece, è integrata una soundbar Dynamic Blade in cui sono presenti 14 speaker. Con questo modello, Panasonic ha quasi raddoppiato la luminosità di picco e lo spazio di colore DCI è ora coperto quasi per intero. Inoltre, grazie al filtro aggiuntivo Absolute Black, questo TV assorbe la luce in eccesso e il riverbero in modo da garantire neri perfetti. Infine, il processore d'immagine Studio Colour HCX2 vi farà godere di ogni sfumatura cromatica.

I prodotti Gaming di CES 2017
Notebook Gaming Acer Predator 21 X

Una delle novità più interessanti dal punto di vista gaming è sicuramente il notebook Acer 21 X: il primo notebook gaming al mondo con schermo curvo. Il display curvo da 21 pollici presenta la tecnologia IPS (con risoluzione 2560x1080) e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
Gamer incalliti, pronti a scatenarvi con questo computer potrete divertirvi davvero. Oltre allo schermo curvo, questo modello integra anche la tecnologia eye-tracking di Tobii per un'esperienza di gioco ancora più coinvolgente perché potrete identificare i nemici, mirarli o nascondervi, semplicemente guardando lo schermo.
Predator 21 X monta processori Intel Core i7 di settima generazione (overcklockabili), cinque ventole di raffreddamento ridondanti e doppia GPU NVIDIA GeForce GTX 1080 in SLI. Tutto ciò supportato da 64 GB di memoria DDR4-2400, fino a 512 GB di unità a stato solido in configurazione RAID 0 e un disco rigido da 7200 RPM e 1 TB di capacità.
Infine, la tecnologia Killer DoubleShot Pro rileva automaticamente la connessione di rete più veloce (sia ethernet che wireless) a cui inviare il traffico dati ad alta priorità mentre quello standard viene inviato sull'altra.

Tastiera gaming RGB e mouse gaming Pulsefire HyperX
Tra i prodotti gaming presentati al CES da HyperX, menzioniamo la tastiera ALLOY RGB e il mouse Pulsefire. Progettate da HyperX e testate da Echo Fox, team gaming professionista, le nuove periferiche promettono grandi cose per gli appassionati di videogiochi.
La tastiera gaming ALLOY RGB mostra un design completamente rivisitato ed è realizzata con 16 milioni di LED colorati e tasti multimediali dedicati. HyperX Alloy RGB offre controllo e profili di illuminazione dinamici, permette di personalizzare e controllare le impostazioni di colore dei tasti ed è dotata di un telaio in metallo per una maggiore durata.
Al suo fianco, il mouse gaming PulseFire è il primo mouse HyperX che monta un sensore ottico di gioco con quattro impostazioni DPI predefinite e con indicatori LED (400/800/1600/3200). È possibile modificare le impostazioni senza l’ausilio di un software.

Cuffie Gaming Wireless Logitech G533
Al CES Logitech ha lanciato le cuffie G533 con tecnologia professionale wireless, il brevetto per driver audio Pro-G e il sistema DTS Headphone:X 7.1. Queste cuffie promettono prestazioni audio estreme con la ben nota comodità della connessione wireless. Altri punti di forza di questo headset sono la durata della batteria (fino a 15 ore di gioco senza interruzioni) ed il design lineare con materiali ibridi, usati sinora sulle cuffie per audiofili. La tecnologia surround sound DTS Headphone:X, molto realistica, replica accuratamente il posizionamento degli speaker e del suono, in modo da sentire gli effetti ambientali del gioco e l'audio di posizione.
Le cuffie Logitech G533 sono caratterizzate da un microfono pieghevole che azzera il rumore e consente al meglio la trasmissione della voce per chat e comunicazioni. È possibile controllare il tasto del volume e quello del muto molto facilmente, posizionato sulla cuffia sinistra, rendono facile la regolazione delle impostazioni audio. Ugualmente, per silenziare il microfono è sufficiente piegarlo.

I prodotti per la casa di CES 2017
Samsung Family Hub 2.0

Se un anno fa, sempre al CES, i nuovi frigoriferi smart Samsung sembravano essere quasi più futuribili che reali, quest'anno sono realtà. Samsung ha presentato la sua seconda generazione di frigoriferi smart, i Family Hub 2.0.
Si tratta di una serie di modelli a tre o quattro porte dotati di display touch da 21,5 pollici che diventano a tutti gli effetti il centro di controllo della spesa di casa. Grazie alla fotocamera View Inside, è possibile controllare gli alimenti presenti nel frigorifero e aggiungere alla lista della spesa le fotografie dei prodotti che stanno terminando. Con l'app, inoltre, potrete fare la spesa direttamente online. Addio post-it sul pannello del frigo o scarabocchi sulla lavagnetta. Ogni membro della famiglia può registrare il suo profilo e condividere con gli altri tutte le informazioni utili, ma perché no? Anche una bella playlist. Un focolare domestico super high-tech, potremmo dire.



Frigorifero LG Smart InstaView
Anche LG ha deciso di presentare il proprio frigorifero smart e, quindi, ecco arrivare al CES il frigorifero door-in-door Smart InstaView. Sul pannello frontale è presente un display touch LCD da ben 29 pollici che, con due tap sullo schermo, diventa trasparente permettendo di visionare l'interno del frigorifero senza dover aprire la porta. E con WebOS è possibile sperimentare numerose funzioni WiFi direttamente dal display. Ad esempio, il menu Smart Tag consente di aggiungere adesivi e tag per indicare quali alimenti sono disponibili così come la possibilità di inserire un promemoria per tenere presente la data di scadenza degli alimenti presenti nel frigorifero.
Infine, grazie alla lente da 2 MP della macchina fotografica panoramica inserita all'interno del frigo, è possibile scattare fotografie e trasmetterle allo smartphone; una funzione da sfruttare quando si è al supermercato e ci si è accorti di aver dimenticato la lista della spesa sul tavolo a casa...


Aspirapolvere CordZero di LG
Al CES LG ha presentato due nuovi aspirapolvere: CordZero Handstick e CordZero Canister. Il primo è un aspirapolvere con una potenza garantita da un motore Smart Inverter che raggiunge fino a 115.000 giri al minuto. Con tecnologia Aero Science, anche le polveri più sottili verranno sconfitte dal sistema di filtrazione a cinque fasi. È dotato di una batteria al litio che garantisce un'autonomia di pulizia di 80 minuti e sistema antigroviglio.
LG CordZero Canister, invece, monta un filtro HEPA 14 per evitare la dispersione di polvere e sporco durante l'utilizzo. Ma la chicca sta nella tecnologia RoboSense 2.0 con cui il corpo di questo aspirapolvere segue l'utente automaticamente, mantenendo una distanza di 100 cm dal manico. Non solo, evita gli ostacoli in automatico e grazie alle ruote motorizzate non c'è bisogno di affaticarsi per spingerlo.